Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 24/05/2025, 16:36

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Lamprodila (Lamprodila) mirifica mirifica (Mulsant, 1855) Dettagli della specie

9.VII.1964 - ROMANIA - EE, Dolj, Bucovat, 9.07.1964, leg. B. Kis


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 31/01/2011, 11:49 
Avatar utente

Iscritto il: 22/03/2010, 10:17
Messaggi: 1156
Località: Cluj-Napoca, Romania
Nome: Adrian Ruicanescu
This seems to be a very rare species - at least for me.


020_Lamprodila diveswtmk.jpg


_________________
Ciao :hi:
Adrian
Top
profilo
MessaggioInviato: 31/01/2011, 11:53 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Adrian ora dovrebbe essere Lamprodila decipiens decipiens. Posso chiederti, fermo restando che sono affari tuoi, perchè specie così belle (Dicerca e Lamprodila) sono preparate così approssimativamente? :hi:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/01/2011, 12:25 
Avatar utente

Iscritto il: 22/03/2010, 10:17
Messaggi: 1156
Località: Cluj-Napoca, Romania
Nome: Adrian Ruicanescu
f.izzillo ha scritto:
Adrian ora dovrebbe essere Lamprodila decipiens decipiens. Posso chiederti, fermo restando che sono affari tuoi, perchè specie così belle (Dicerca e Lamprodila) sono preparate così approssimativamente? :hi:


Thank you for the notification. The scientific names are changing too fast. :D This specimen was donated from my mentor in Entomology. Now my sight is very bad, I have a severe hypermetropia (I cannot see close). Well, I wear glasses but I have not the ability to re-prepare the specimens.

_________________
Ciao :hi:
Adrian


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/01/2011, 12:27 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
AdYRuicanescu ha scritto:
f.izzillo ha scritto:
Adrian ora dovrebbe essere Lamprodila decipiens decipiens. Posso chiederti, fermo restando che sono affari tuoi, perchè specie così belle (Dicerca e Lamprodila) sono preparate così approssimativamente? :hi:


Thank you for the notification. The scientific names are changing too fast. :D This specimen was donated from my mentor in Entomology. Now my sight is very bad, I have a severe hypermetropia (I cannot see close). Well, I wear glasses but I have not the ability to re-prepare the specimens.


:ok:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/01/2011, 12:57 
Avatar utente

Iscritto il: 22/03/2010, 10:17
Messaggi: 1156
Località: Cluj-Napoca, Romania
Nome: Adrian Ruicanescu
Please, change the name then.

_________________
Ciao :hi:
Adrian


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/02/2011, 12:55 
Avatar utente

Iscritto il: 23/08/2010, 22:30
Messaggi: 66
Nome: T. Kwast
Is here any problem with notation??

This is not Lamprodila decipiens, :no:
but this is Lamprodila mirifica (Mulsant, 1855)!!

nice greetings


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/02/2011, 15:58 
Avatar utente

Iscritto il: 22/03/2010, 10:17
Messaggi: 1156
Località: Cluj-Napoca, Romania
Nome: Adrian Ruicanescu
Tomasius ha scritto:
Is here any problem with notation??

This is not Lamprodila decipiens, :no:
but this is Lamprodila mirifica (Mulsant, 1855)!!

nice greetings



I had the specimens determined by Roman Holynski, I refer especially at the other species I said it is Lamprodila mirifica :cry:
Please change the title.

_________________
Ciao :hi:
Adrian


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/02/2011, 16:01 
Avatar utente

Iscritto il: 23/08/2010, 22:30
Messaggi: 66
Nome: T. Kwast
Ah okay... now I understand. Sorry! :oops:


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/02/2011, 16:15 
Avatar utente

Iscritto il: 22/03/2010, 10:17
Messaggi: 1156
Località: Cluj-Napoca, Romania
Nome: Adrian Ruicanescu
Tomasius ha scritto:
Ah okay... now I understand. Sorry! :oops:


No problem, I supposed those L. mirifica is actually L. dives because I have found them on Alnus glutinosa, but this is not the first case when I found buprestids on unusual host plants. For example, I have found all specimens (over 10) of Agrilus hastulifer on Populus sp. (alba, nigra, tremula) and no one on Quercus in the Letea "island", Danube Delta, even there are Quercus there. And I found A. hastulifer on Populus every time when I was in that location. I know, this is strange.
And as well as strange is I found Coraebus elatus, more then 30 specimens all on Onobrychis viciifolia in a small reservation area near Cluj. All specimens of C. elatus are some smaller than usual, but they are included in the size range of the species.

_________________
Ciao :hi:
Adrian


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/02/2011, 16:29 
Avatar utente

Iscritto il: 23/08/2010, 22:30
Messaggi: 66
Nome: T. Kwast
Oh very interesting! I also found Buprestids on other plants than normaly. For exemple a Serie of Agrilus roscidus (over 10) on Ulmus sp. in Croatia and there were no Rosaceae in the near of 100 m! And they all were sitting and copulate on the leaves. Also very strange.


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/09/2012, 7:23 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Tomasius ha scritto:
Is here any problem with notation??

This is not Lamprodila decipiens, :no:
but this is Lamprodila mirifica (Mulsant, 1855)!!

nice greetings

Discussione che a suo tempo mi era sfuggita.
Alla fine di tutto, non ci si era capito più niente.
Confermo Lamprodila mirifica.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: