Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 13/05/2025, 21:38

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Chrysis integra sicula Abeille, 1878 - ♀ - Chrysididae

12.VII.1996 - ITALIA - Sicilia - TP, Foce fiume Modione, 29.VI.1996, M. Romano legit


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 25/02/2011, 13:14 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Di questo bel criside, la cui presenza, nel territorio italiano, sembra accertata solo per la Sicilia e che ho incontrato in diverse località dell’isola so ben poco, a parte il suo nome: Chrysis integra sicula Abeille, 1878.
Chiedo perciò lumi a Maurizio (gomphus) e Paolo (Euchroeus).
In particolare mi piacerebbe conoscere la distribuzione della sottospecie nominale ed il loro parere sulla reale posizione tassonomica di questo taxon, visto che Kimsey & Bohart (1990) lo elencano fra i sinonimi di Chrysis integra Fabricius, 1787 e su fauna.eur si legge: “According to (Linsenmaier, W. 1997): p. 277 the taxon sicula is a synonym of Chrysis integra ssp. ornata. This synonymy is questionable, however.”
Gli esemplari qui fotografati provengono da due località siciliane, indicate per ciascuno di essi. Nel titolo ho riportato la località di raccolta della femmina preparata.
Dimensioni ♀ - 11,5 mm




Chrysis integra sicula Abeille, 1878


Immagine
SICILIA - San Vito Lo Capo, 12.VI.2009 - Chrysis integra sicula Abeille, 1878: femmina







Chrysis_integra_sicula_female_piccola_web.jpg









Immagine
cliccare sull'immagine per visualizzarla in formato 1400x1021





Immagine

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/02/2011, 18:42 
Avatar utente

Iscritto il: 25/02/2009, 20:08
Messaggi: 1469
Località: Paceco - Trapani
Nome: Luigi Barraco
stupende, certo che i colori cambiano in funzione del tipo di luce

_________________
:D Gigi


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/02/2011, 19:01 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao marcello

premesso che sulla posizione sistematica dell'integra sicula rispetto alla ssp. nominale non sono in grado di pronunciarmi, avendo visto una quantità veramente minima :oooner: di materiale; fra l'altro, la differenza più evidente fra le due sembrerebbe essere la colorazione del maschio, quindi se uno di maschi non ne ha :cry: ...

non so cosa sia realmente l'ornata, ma osservo che è descritta di inghilterra, che dovrebbe trovarsi decisamente al di fuori dell'areale dell'integra s.l.; l'ornata è descritta come var. della viridula, che mi sembra più plausibile

cmq appena paolo troverà un attimo ;) per farsi vivo da queste parti, potrà essere più preciso, dato che ultimamente sta esaminando un sacco di materiale, tipi inclusi

premesso questo, temo :oops: che forse :oooner: il post andrà scisso :no1:

delle due prime foto, quelle che ritraggono esemplari sui fiori, quella in basso sembra effettivamente una femmina di Chrysis integra sicula; ma quella in alto non è un maschio di integra sicula, bensì una femmina di Chrysis elegans elegans Lepeletier, 1806; fra l'altro, l'addome è rosso uniforme, mentre in tutte le specie del gruppo viridula, cui appartiene l'integra, il 3° tergite è blu

e nella foto con i due esemplari preparati, maschio e femmina... quello a sx è sì un maschio, però apparentemente di Chrysis pulcherrima pulcherrima Lepeletier, 1806, in ogni caso non di integra sicula, confrontate fra l'altro forma e lunghezza del pronoto fra le due

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/02/2011, 19:34 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Grazie Maurizio :)
Sulla foto del maschio in natura hai ragione: sul posto erano presenti entrambe le specie e credo di avere fotografato tutti e due i maschi. Ora controllo :)
Le determinazioni del materiale preparato non sono mie: attendiamo chi potrà dirimere allora tutti i tuoi (e miei, a questo punto) dubbi e dopo scinderò eventualmente il post ;)

P.S. - Sto togliendo il maschio di Chrysis elegans dal primo post. Quel giorno non sono riuscito evidentemente a fotografare il maschio di C. integra sicula, perché non me lo trovo in archivio.
In compenso Gian Luca, che era con me, ha realizzato un'eccellente foto inserita recentemente qui su Chrysis.net e alla quale rimando.

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/02/2011, 20:01 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao marcello

attenzione, l'es. fotografato in natura e indicato come maschio di integra sicula è una femmina di elegans

Velvet Ant ha scritto:
... Le determinazioni del materiale preparato non sono mie...

ah sì? e se non sono indiscreto, di chi sono :mrgreen: ?

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/02/2011, 20:06 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
gomphus ha scritto:
ciao marcello

attenzione, l'es. fotografato in natura e indicato come maschio di integra sicula è una femmina di elegans

Velvet Ant ha scritto:
... Le determinazioni del materiale preparato non sono mie...

ah sì? e se non sono indiscreto, di chi sono :mrgreen: ?



Intendi l'esemplare fotografato in natura e presente su Chrysis.net :?
Per il materiale preparato si tratta più che altro di uno smistamento veloce, fatto in poche ore, più che di determinazioni vere e proprie con cartellino di det. sotto l'esemplare e dunque una svista ci può anche stare.
Mi sono accorto fra l'altro che, nella stessa scatola, una lunga serie di maschi raccolti nella medesima località delle Madonie è determinata correttamente come Chrysis pulcherrima Lepeletier, 1806

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/02/2011, 20:20 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
Velvet Ant ha scritto:
gomphus ha scritto:
ciao marcello

attenzione, l'es. fotografato in natura e indicato come maschio di integra sicula è una femmina di elegans

Velvet Ant ha scritto:
... Le determinazioni del materiale preparato non sono mie...

ah sì? e se non sono indiscreto, di chi sono :mrgreen: ?



Intendi l'esemplare fotografato in natura e presente su Chrysis.net :? ..

no no, intendevo proprio quello preparato, quello fotografato in natura su chrysis.net è evidentemente corretto :ok: , fra l'altro rispetto alla pulcherrima puoi notare, oltre al pronoto più allungato, la fronte estesamente rossa (nella pulcherrima al più macchiata di rosso al centro, oppure niente affatto rossa) e l'area mediana del pronoto sfumata in verdastro, più intensamente in avanti, anziché uniformemente blu scuro

però se mi dici che il maschio preparato potrebbe essere una semplice svista... allora direi che ci può stare :lov2: :lov2: :lov2: !

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/02/2011, 20:24 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Benissimo: ora tutto è più chiaro :ok:
Vado a rimettere un po' d'ordine in questo post: grazie Maurizio :lov2:

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: