Autore |
Messaggio |
Plagionotus
|
Inviato: 24/02/2011, 15:50 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6986 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
Questo Dorcadion mi ricorda la mia prima edizione "vera" di Entomodena a cui ho partecipato  . Era il 2009, settembre. Stavamo girando per i tavoli con Iuri Zappi chiacchierando e guardando in cerca di Cleridi, quando lui, chiamato da un signore, si ferma e mi chiede di aspettare un attimo. Vedo che il tipo apre una scatolina come tante, e, dopo aver parlato un po', anche Iuri apre la sua, allora non resisto più e vado a vedere cosa c'era nella scatola del tipo, e esclamo: che bei Dorcadion! Iuri allora mi dice: vai a prendere la tua scatola, allora io la prendo tutto entusiasmato e Iuri mi regala tre coppie di Dorcadion che gli aveva dato il tipo!!  Grazie Iuri  . Tutto contento li faccio vedere a Mauro che mi risponde che sono tre specie non male: shirvanicum, nitidum e carinatum. Questo, dato che la foto è venuta se non altro decente, ho deciso di postarlo. Il cartellino di determinazione riporta "Dorcadion shirvanicum (Bogatschev, 1934) ma guardando quale fosse il nome attualmente corretto nel CPC vedo che esistono due sottospecie dello stesso stato, e non si indica in quale parte viva una e in quale l'altra, chiedo quindi se qualcuno può dirmi come stanno le carte in tavola ad oggi.
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Isotomus
|
Inviato: 24/02/2011, 20:06 |
|
Iscritto il: 05/09/2009, 7:56 Messaggi: 3445 Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
|
Scusa Riccardo, ma perché ritorni ad usare Cribridorcadion anzihé Pedesteredorcadion come hai scritto nella Checklist ? Il primo è monotipico per D. mniszechi e shirvanicum appartiene allo stesso sottogenere dei nostri etruscum e arenarium. Per quanto riguarda la tua richiesta, D. azerbajdzhanicum Plavilstshikov, 1937 (Azerbaijan) fu sinonimizzato dal suo stesso autore con D. shirvanicum Bogatchev, 1934 (Azerbaijan), ma è stato riabilitato da nostro signore delle sottospecie nel 2004 in base a qualche macchia elitrale in più o in meno. La pubblicazione la trovi qui Vedi tu 
_________________ Gianfranco Sama
"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro" ___________________________________ Gershom Sholem
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 24/02/2011, 20:34 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Isotomus ha scritto: nostro signore delle sottospecie  Bellissima!!! Gianfranco, me la posso "vendere" o devo citare il copyright?
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Isotomus
|
Inviato: 24/02/2011, 21:01 |
|
Iscritto il: 05/09/2009, 7:56 Messaggi: 3445 Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
|
This is free 
_________________ Gianfranco Sama
"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro" ___________________________________ Gershom Sholem
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 24/02/2011, 21:12 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 24/02/2011, 22:32 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6986 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
Ma io questo non lo sapevo  Siccome si tratta di una specie non italiana anzichè guardare la checklist ho guardato il catalogo. Quindi bisogna considerare Cribriodorcadion genere monotipico mentre Pedestredorcadion per gli altri? 
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 25/02/2011, 1:21 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Plagionotus ha scritto: Quindi bisogna considerare Cribriodorcadion genere monotipico mentre Pedestredorcadion per gli altri?  
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 25/02/2011, 21:05 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6986 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
Grazie 
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Isotomus
|
Inviato: 26/02/2011, 9:55 |
|
Iscritto il: 05/09/2009, 7:56 Messaggi: 3445 Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
|
Maurizio Bollino ha scritto: Plagionotus ha scritto: Quindi bisogna considerare Cribriodorcadion genere monotipico mentre Pedestredorcadion per gli altri?   Resta da dire che si chiama Cribridorcadion, non Cribriodorcadion (subsequent incorrect spelling ?) Se proprio dobbiamo cambiarlo allora chiamiamolo CRIBBIODORCADION 
_________________ Gianfranco Sama
"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro" ___________________________________ Gershom Sholem
|
|
Top |
|
 |
hpl
|
Inviato: 26/02/2011, 11:11 |
|
Iscritto il: 04/04/2010, 22:20 Messaggi: 1041 Località: S.Pelagio (TS)
Nome: Alessandro Drago
|
Isotomus ha scritto: Se proprio dobbiamo cambiarlo allora chiamiamolo CRIBBIODORCADION  quel nome è riservato ai Dorcadion endemici di Arcore, ancora da descrivere però (si trovano solo in un giardino di una nota proprietà privata)
_________________ - SoNo un PoMpIeRe -
|
|
Top |
|
 |
hypotyphlus
|
Inviato: 26/02/2011, 13:49 |
|
Iscritto il: 10/05/2010, 22:31 Messaggi: 4367 Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
|
Isotomus ha scritto: nostro signore delle sottospecie nel 2004 in base a qualche macchia elitrale in più o in meno. Isotomus ha scritto: allora chiamiamolo CRIBBIODORCADION  hpl ha scritto: quel nome è riservato ai Dorcadion endemici di Arcore, ancora da descrivere però (si trovano solo in un giardino di una nota proprietà privata) Secondo me se qualche autore di ZELIG inciampa nel forum,qualcuno viene messo sotto contratto 
_________________ Marco"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."François-René de Chateaubriand
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 26/02/2011, 15:45 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6986 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
hypotyphlus ha scritto: Isotomus ha scritto: nostro signore delle sottospecie nel 2004 in base a qualche macchia elitrale in più o in meno. Isotomus ha scritto: allora chiamiamolo CRIBBIODORCADION  hpl ha scritto: quel nome è riservato ai Dorcadion endemici di Arcore, ancora da descrivere però (si trovano solo in un giardino di una nota proprietà privata) Secondo me se qualche autore di ZELIG inciampa nel forum,qualcuno viene messo sotto contratto   . E hanno delle corna più lunghe di quelle degli Acanthocinus, vero? 
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 16/03/2011, 22:24 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6986 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
Oggi avevo tempo e mi sono letto il lavoro. Effettivamente non è che la sottospecie sia stata descritta sulle delle fondamenta di cemento armato, piuttosto direi di balsa, ma non spetta a me giudicare (o almeno per ora).
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
|