Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 8:04

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Trichoferus arenbergeri Holzschuh, 1995 Dettagli della specie

28.VI.2006 - ITALIA - Sardegna - CA, Nebida, 12/28.VI.2006, leg. D. Sechi


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 17 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 28/02/2011, 10:21 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Trichoferus arenbergeri Holzschuh, 1995
Nebida (CA), on roots of Carlina macrocephala, 12/28.VI.2006 (il maschio), VI.2007 (la femmina) leg. D. Sechi

Specie endemica di Sardegna, appartenente al gruppo T. spartii Müller, 1948, caratterizzato dalla forma particolare degli scleriti del sacco interno.
Si sviluppa a spese di piante erbacee : Biscaccianti & Sechi (2008) citano Carlina corymbosa L. e Santolina corsica Jord. & Fourr. (Compositae), ma il maschio qui raffigurato è stato trovato (secondo il cartellino) ottenuto da radici di Carlina macrocephala Moris.
La descrizione originale era basata su tre femmine catturate (alla luce) da un lepidotterologo austriaco (?). Il maschio e gli stadi larvali sono stati descritti nel 2008 da Biscaccianti e dal "nostro" Daniele Sechi :no1:

Trichoferus arenbergeri_male_013.jpg

Trichoferus arenbergeri_female_017.jpg


_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/02/2011, 10:25 
Avatar utente

Iscritto il: 26/03/2010, 14:55
Messaggi: 5932
Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
bello, grazie Gianfranco... anche per pdf.

_________________
Cosmin-Ovidiu Manci
**********************
cosmln's place - my blog
just insects
Dragonflies of Romania


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/02/2011, 10:38 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Ne approfitto per un paio di precisazioni.
1 - Per Riccardo / Plagionotus la data di descrizione che appare nella lista dei Cerambycidae italiani deve essere modificata da 1965 a 1995. La colpa è mia in quanto non mi ero accorto della data errata riportata nel Catalogo di Löbl & Smetana e modificata da qualcuno dopo la consegna del manoscritto agli editori.
2 - Tutte le specie descritte da Holzschuh nel 1995 figurano nel suddetto Catalogo con data 1965. Questo non è, invece, colpa mia, ma di qualcuno (probabilmente uno degli editors) che, per non so quale motivo, ha modificato tale data. Chi avesse il Catalogo (il volume VI = Chrysomeloidea) dovrà apportare le correzioni che, comunque, appariranno nel volume VII.

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/02/2011, 11:53 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5494
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Isotomus ha scritto:
Si sviluppa a spese di piante erbacee : Biscaccianti & Sechi (2008) citano Carlina corymbosa L. e Santolina corsica Jord. & Fourr. (Compositae), ma il maschio qui raffigurato è stato trovato (secondo il cartellino) ottenuto da radici di Carlina macrocephala Moris.


Si tratta di un mio iniziale errore di identificazione della pianta, ho appurato poi che si trattava di Carlina corymbosa ma qualche esemplare con l'identificazione scorretta era già "partito" :oops:

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/02/2011, 11:58 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
:ok:

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/02/2011, 15:25 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Intanto desidero ringraziare per l'ennesima volta Gianfranco per le magnifiche specie che posta :hp: :hp: e poi fare tanti tanti complimenti ai raccoglitori, davvero bravi!! :birra: :birra: . E poi i Trichoferus sono bestie bellissime, secondo me :lov3: . Adesso vado a correggere l'errore :xyz .

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/02/2011, 16:54 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Riporto qui appresso l'interessante discussione su questa specie inserita a suo tempo (18.12.2008) da Daniele sul vecchio format del forum e ricca di foto in natura.


Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/02/2011, 17:04 
Avatar utente

Iscritto il: 26/03/2010, 14:55
Messaggi: 5932
Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
wow, great. thank you Marcello.

_________________
Cosmin-Ovidiu Manci
**********************
cosmln's place - my blog
just insects
Dragonflies of Romania


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/02/2011, 17:49 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5494
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Ti ringrazio anche io Marcello, ecco dove era! Come passa il tempo... :no1:

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/02/2011, 18:01 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
WOW!!!! Bellissime foto e documentazioni. Ma quindi ne hai presi molti, vedo :mrgreen: :mrgreen: :gh: :gh: :lol: :lol: :lol1: :lol1:

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/02/2011, 18:58 
 

Iscritto il: 31/05/2010, 13:17
Messaggi: 166
Località: Warsaw
Nome: Jan Tatur-Dytkowski
awesome photo-relation! :o

_________________
"Whenever I hear of the capture of rare beetles, I feel like an old war-horse at the sound of a trumpet"

- Charles Darwin


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/02/2011, 21:18 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2010, 22:31
Messaggi: 4370
Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
Davvero una bella documentazione. :ok:

_________________
:to: Marco
"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."
François-René de Chateaubriand


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/03/2011, 14:59 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
Non penso si tratti di una specie rara, ma solo estremamente localizzata come tutti gli endemismi, dico bene?
Potendo frequentare i posti giusti per un po' suppongo se ne possano raccogliere molti...

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/03/2011, 16:12 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5494
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Entomarci ha scritto:
Non penso si tratti di una specie rara, ma solo estremamente localizzata come tutti gli endemismi, dico bene?
Potendo frequentare i posti giusti per un po' suppongo se ne possano raccogliere molti...


Ciao Marcello! :hi: Non credo si possa dire che tutti gli endemismi siano estremamente localizzati, in questo specifico caso poi sono sicuro che la specie è ampiamente diffusa nell'isola ma dalle mie ricerche mi son fatto l'idea (anche se non posso esserne certo) che non sia attratta dalla luce né vada alle trappole dolci (nella località dove abbiamo fatto gli allevamenti, in pieno periodo di sfarfallamento, ho preso solo un Trichoferus fasciculatus).
Il problema di allevare questa specie, a parte riconoscere gli attacchi, è tirar fuori i fittoni di carlina (magari senza distruggere larve e pupe :D ) in terreni che spesso non vedono acqua da mesi. Ti assicuro che non è un lavoro da poco... :no1:

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/03/2011, 16:59 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Guardando il lavoro che fanno queste larve nella radice di Carlina, mi sono ricordato di aver visto attacchi identici, qui nel Lazio, in radici di Cistus. Sapete quale Trichoferus attacca questa pianta?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 17 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 61 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: