Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 03/08/2025, 0:17

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Helops (Helops) caeruleus caeruleus (Linnaeus, 1758) - Tenebrionidae

3.III.2011 - ITALIA - Lombardia - SO, Berbenno Valtellina (Loc. Sogno - basso)


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 03/03/2011, 18:25 
 

Iscritto il: 05/09/2010, 11:34
Messaggi: 781
Nome: Luciano Menghi
Oggi nevica oltre i 450 metri, quindi le immagini non sono il massimo, comunque continua l'investigazione tra corteccia e durame di vecchi ceppi o alberi morti ancora in piedi.

Sull'albero morto di Larix decidua che oggi ha fornito il maggior numero di soggetti fotografati.
Coleottero che è caduto dall'albero su un masso erratico di granito, lasciato da un ghiacciaio magari 18-20.000 anni fa. Ma il Coleottero...?

02 – Ambiente: per salire all’alpeggio denominato Prato Maslino (1600 m) ci sono due possibilità:
percorrere la tortuosa strada asfaltata di circa 10 km che parte da Berbenno, oppure seguire la vecchia mulattiera ora parzialmente ripristinata dal CAI (Club Alpino Italiano).
Questa seconda via, a circa 800 metri di quota, transita in una zona chiamata Sogno e la parte bassa di questo territorio è oggetto della presente descrizione.
Bosco lasciato a se stesso con Castanea sativa, Corylus avellana, Pinus sylvestris, Picea excelsa, Larix decidua, Betula sp…
e nell’intricatissimo sottobosco Carduus sp, Rubus idaeus, R. spp, Verbascum sp, Calluna vulgaris, Cytisus scoparius, Silene dioica, S. pratensis, Prunella vulgaris, Clinopodium vulgare, Trifolium medium, Solanum dulcamara, Stachys officinalis, Urtica dioica, Orobanche rapum-genistae, Humulus lupulus, Clematis vitalba…
Circa 800 m di quota, versante sud/sud-est.

Grazie.
Luciano


F044.35 - Sogno (basso) - 03 MAR 2011 076.jpg

F044.35 - Sogno (basso) - 03 MAR 2011 080.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Miscellanea (03 MAR 2011) F
MessaggioInviato: 03/03/2011, 19:10 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
Visto che per adesso non si propone nessuno...provo io: Tenebrionidae, Helops coeruleus :)
:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Miscellanea (03 MAR 2011) F
MessaggioInviato: 03/03/2011, 19:16 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Luciano Menghi ha scritto:
Coleottero che è caduto dall'albero su un masso erratico di granito, lasciato da un ghiacciaio magari 18-20.000 anni fa. Ma il Coleottero...?

.... ha sicuramente meno di 18.000 anni :mrgreen: .
Tenebrionidae, gen. Helops. ma non lo vedo abbastanza bene per essere certo che sia il rossii o il caeruleus.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Miscellanea (03 MAR 2011) F
MessaggioInviato: 03/03/2011, 20:18 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
:) Ciao.
Confermo Helops (Helops) caeruleus caeruleus (Linnaeus, 1758).

:) Ciao
Piero


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: