Autore |
Messaggio |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 03/03/2011, 21:25 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8701 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
Un piccolo carabide trovato tra le radici di graminacee: è lungo circa 3 mm. Non azzardo nulla perché io e i carabidi non andiamo d'accordo.....
|
|
Top |
|
 |
gabrif
|
Inviato: 03/03/2011, 21:42 |
|
Iscritto il: 14/03/2009, 12:59 Messaggi: 3199 Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
|
E' sporco di colla sulle elitre? Una foto più chiara -senza colla- in cui si possano vedere (o no) eventuali macchie chiare? Forse non è vero che tu e i Carabidi non andate d'accordo, almeno sul campo.
Ciao G.
|
|
Top |
|
 |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 03/03/2011, 21:48 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8701 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
gabrif ha scritto: E' sporco di colla sulle elitre?
E' un po' di saliva, attendo che si asciughi e poi faccio una foto "più migliore"...
|
|
Top |
|
 |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 03/03/2011, 22:26 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8701 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 03/03/2011, 22:56 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
ciao roberto in base a quel che si vede dalla foto, punti della 3a interstria larghi e foveiformi, elitre bronzeo scuro senza macchia giallastra agli omeri e tibie scure come i femori, nonché a quello che è citato per la sardegna, dovrei dire Syntomus foveatus (Geoffroy in Fourcroy, 1785)però mi piacerebbe vederlo dal vero... soprattutto se ne avessi presi altri  , dato che questo è una femmina, e invece sarebbe carinissimo  avere il maschio... dato che la località per il foveatus non mi convince per niente  ... ho quasi il dubbio che sia uno di quelli nordafricani, tipo barbarus o bedeli, al momento non citati di sardegna
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 03/03/2011, 23:02 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8701 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
gomphus ha scritto: mi piacerebbe vederlo dal vero... soprattutto se ne avessi presi altri  , dato che questo è una femmina, e invece sarebbe carinissimo  avere il maschio... dato che la località per il foveatus non mi convince per niente  ... Questo purtroppo è in esemplare unico  ma i prossimi giorni mi metto di impegno e provo a tirarne fuori una serietta! Intanto grazie!! 
|
|
Top |
|
 |
gabrif
|
Inviato: 03/03/2011, 23:06 |
|
Iscritto il: 14/03/2009, 12:59 Messaggi: 3199 Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
|
ciao Maurizio, NO, non è un foveatus. A parte l'ambiente, ha le fossette troppo grandi, troppo assai. Ecco, una ventina in alcool anche di questi non si potrebbero avere? Guarda, mi accontento, una decina, una cinquina, una duina, fai tu, Roberto.  G.
|
|
Top |
|
 |
Livio
|
Inviato: 03/03/2011, 23:09 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:01 Messaggi: 5005 Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
|
Fumea crassiorella ha scritto: gabrif ha scritto: E' sporco di colla sulle elitre?
E' un po' di saliva, attendo che si asciughi e poi faccio una foto "più migliore"... Lo hai baciato??? 
_________________ L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 03/03/2011, 23:10 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6351 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Roberto, non è per caso che al microscopio vedi un accenno di macchiette non ben definite rossicce agli omeri, siccome io ne ho 3 esemplari di Sardegna, e sono molto scuri, le macchie si fanno fatica a vedere, se così fosse sarebbe un impressus .
|
|
Top |
|
 |
gabrif
|
Inviato: 03/03/2011, 23:12 |
|
Iscritto il: 14/03/2009, 12:59 Messaggi: 3199 Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
|
Ari -ciao, il bedeli l'ho preso in Andalusia, non ha le fossette e ha le zampe chiare.
Quindi l'unico plausibile sembra il barbarus. C'è a lampedusa, alle Saline di Cagliari non è inverosimile.
Saluti G.
|
|
Top |
|
 |
gabrif
|
Inviato: 03/03/2011, 23:15 |
|
Iscritto il: 14/03/2009, 12:59 Messaggi: 3199 Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
|
Augusto ciao, non avevo visto il tuo mesaggio. potrebbe essere un impressus molto scuro, ma anche le zampe??  G.
|
|
Top |
|
 |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 03/03/2011, 23:16 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8701 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
Livio ha scritto: Fumea crassiorella ha scritto: gabrif ha scritto: E' sporco di colla sulle elitre?
E' un po' di saliva, attendo che si asciughi e poi faccio una foto "più migliore"... Lo hai baciato???  No, l'ho catturato con la mia lingua stile camaleonte  Notoxus59 ha scritto: Roberto, non è per caso che al microscopio vedi un accenno di macchiette non ben definite rossicce agli omeri, siccome io ne ho 3 esemplari di Sardegna, e sono molto scuri, le macchie si fanno fatica a vedere, se così fosse sarebbe un impressus . Ora controllo....
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 03/03/2011, 23:20 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6351 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
gabrif ha scritto: Augusto ciao, non avevo visto il tuo mesaggio. potrebbe essere un impressus molto scuro, ma anche le zampe??  G. 1 esemplare su 3 ha le zampe un po più scure ma non come quelle della foto, anche se nella foto si vede chiaramente che ha le ginocchia in discreta estensione chiare  , il barbarus le ha totalmente scure senza ginocchie chiare o almeno quelli che ho io sono così 
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 03/03/2011, 23:25 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
l'impressus ha le tibie più chiare dei femori... io ho più l'idea
1) che sia un barbarus
2) che le citazioni del foveatus per la sardegna, almeno in parte, siano da riferire al barbarus... come le vecchie citazioni di Princidium bipunctatum per la sardegna erano in realtà da riferire al [i]quadrifossulatum[/i]
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 03/03/2011, 23:27 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8701 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
Notoxus59 ha scritto: Roberto, non è per caso che al microscopio vedi un accenno di macchiette non ben definite rossicce agli omeri, siccome io ne ho 3 esemplari di Sardegna, e sono molto scuri, le macchie si fanno fatica a vedere, se così fosse sarebbe un impressus . Ho controllato, nessuna macchietta rossiccia  .....
|
|
Top |
|
 |
|