Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 06/05/2025, 8:58

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Tachys dimidiatus Motschulsky, 1849 - Carabidae

3.III.2011 - ITALIA - Sardegna - CA, saline di Cagliari


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 13 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 03/03/2011, 21:27 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8701
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Di questi ne ho trovato in buon numero sotto le pietre, dove rimanevano attaccati tenacemente: è molto piccolo, circa 2 mm:


DSCN6911.JPG

DSCN6910.JPG

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidino da id. - Carabidae
MessaggioInviato: 03/03/2011, 21:38 
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2009, 12:59
Messaggi: 3199
Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
Farne arrivare qualcuno a Modena, suggerisco :p :p :p .

Tachys, ma sulla base della sola foto non mi pronuncio su quale dei 2.

Sentiamo gli altri...

Ciao G.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidino da id. - Carabidae
MessaggioInviato: 03/03/2011, 21:53 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8701
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
gabrif ha scritto:
Farne arrivare qualcuno a Modena, suggerisco :p :p :p .

Tachys, ma sulla base della sola foto non mi pronuncio su quale dei 2.

Sentiamo gli altri...

Ciao G.


No problem, ne ho circa 20 in alcool: se torno nel punto giusto e ci perdo un po' di tempo ne tiro fuori assai.....


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidino da id. - Carabidae
MessaggioInviato: 03/03/2011, 23:15 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6351
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Fumea crassiorella ha scritto:
gabrif ha scritto:
Farne arrivare qualcuno a Modena, suggerisco :p :p :p .

Tachys, ma sulla base della sola foto non mi pronuncio su quale dei 2.

Sentiamo gli altri...

Ciao G.


No problem, ne ho circa 20 in alcool: se torno nel punto giusto e ci perdo un po' di tempo ne tiro fuori assai.....


Se ce ne fosse una coppietta anche per me te ne sarei molto grato :bln:

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidino da id. - Carabidae
MessaggioInviato: 03/03/2011, 23:20 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8701
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Notoxus59 ha scritto:
Fumea crassiorella ha scritto:
gabrif ha scritto:
Farne arrivare qualcuno a Modena, suggerisco :p :p :p .

Tachys, ma sulla base della sola foto non mi pronuncio su quale dei 2.

Sentiamo gli altri...

Ciao G.


No problem, ne ho circa 20 in alcool: se torno nel punto giusto e ci perdo un po' di tempo ne tiro fuori assai.....


Se ce ne fosse una coppietta anche per me te ne sarei molto grato :bln:


:ok: :ok:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidino da id. - Carabidae
MessaggioInviato: 03/03/2011, 23:21 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6351
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Grassie :lov2:

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidino da id. - Carabidae
MessaggioInviato: 03/03/2011, 23:29 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
Fumea crassiorella ha scritto:
no problem, ne ho circa 20 in alcool: se torno nel punto giusto e ci perdo un po' di tempo ne tiro fuori assai.....

:hp: :hp: :hp: :lov1: :lov1: :lov1: :hp: :hp: :hp:

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidino da id. - Carabidae
MessaggioInviato: 03/03/2011, 23:33 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
dimenticavo: a occhio (devo controllare col materiale del museo) direi Tachys dimidiatus Motschulsky, 1849, a memoria mi sembra che lo scutellaris abbia gli occhi più grossi e convessi

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidino da id. - Carabidae
MessaggioInviato: 04/03/2011, 8:04 
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
Messaggi: 3904
Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
CAAARO Roberto :lov1:

...visto che ne troverai assai........ :D

_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidino da id. - Carabidae
MessaggioInviato: 04/03/2011, 10:23 
Avatar utente

Iscritto il: 08/05/2010, 22:25
Messaggi: 1454
Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
Piccolino, abbastanza tozzo, con occhi poco convessi e zampe e antenne relativamente brevi, concordo con Maurizio sul fatto che molto probabilmente sia un T. dimidiatus.

Buona giornata ;)

_________________
Riccardo


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/03/2011, 19:51 
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2009, 12:59
Messaggi: 3199
Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
Ciao,
le citazioni attendibili di T. dimidiatus per la Sardegna devono essere molto poche. Complimenti.

Mi sembra sempre più chiaro che Cagliari e immediati dintorni come fauna, rispetto al resto della Sardegna, sono un'isola nell'isola. Il quasi certo Syntomus barbarus dell'altro post (ri-complimenti) ne è un'altra dimostrazione.

:ok: G.


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/03/2011, 21:53 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
in effetti, finora di sardegna avevo visto solo serie, anche lunghe, di T. scutellaris (magari determinati come dimidiatus :to: )... potrebbe anche essere che il dimidiatus, oltre ad essere molto localizzato, si trovi solo in inverno, o giù di lì

quanto al motivo per cui cagliari, come dice gabriele, è un'isola nell'isola, un'ideuzza ce l'ho ;) , e l'ho pure scritto, ad es. qui e qui, oltre che su FNM... ma a rintracciare quella discussione mi ci vuole un po' più di tempo

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/03/2011, 18:30 
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2009, 12:59
Messaggi: 3199
Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
Ciao,
Cita:
in effetti, finora di sardegna avevo visto solo serie, anche lunghe, di T. scutellaris

Anche io, e non siamo i soli: ho ricontrollato la chechklist dei Carabidi sardi di AVT del 2009, e per il T. dimidiatus c'è ancora il solito punto interrogativo. Se è davvero lui, come sembra, forse è il primo riscontro "solido".

Saluti G.


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 13 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: