Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 16/07/2025, 21:28

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Spappolarva 2°

5.III.2011 - ITALIA - Marche - PU, Pesaro, Collina Baratoff


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Spappolarva 2°
MessaggioInviato: 05/03/2011, 19:35 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4845
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Questa invece sotto corteccia di ciliegio, non penso se la caverà :(
Insieme a lei ne avevo trovata un'altra più lunga e con una testa più grossa rispetto al corpo...che sia stato buprestide? Purtroppo mi è saltato in aria appena ho cercato di ridurre il pezzo di corteccia :|
Questa è circa 10 mm


P1070981.JPG

P1070979.JPG

P1070974.JPG


_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Spappolarva 2°
MessaggioInviato: 05/03/2011, 19:45 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Povera bestia spiaccicata!
L'altra dalla descrizione sommaria potrebbe anche essere un Buprestidae. Di che dimensioni era? Se era sotto corteccia era probabilmente una larva di Chrysobothris affinis.
Non conoscendo le misure non posso escludere che fosse una specie ben più interessante, ovvero Anthaxia candens, oppure una più piccola Anthaxia cichorii, Anthaxia suzannae o anche la comune Anthaxia millefolii (quest'ultima polifaga quasi come C. affinis).

Se non era molto grande, sarebbe interessante, se ti capitasse di tornarci, provare a raccogliere un pezzo con tutta la corteccia, per vedere se ti nasce qualche adulto. Sia la candens che la suzannae sono poco comuni in Italia, e credo che nessuna delle due sia citata per le Marche.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Spappolarva 2°
MessaggioInviato: 05/03/2011, 19:49 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Questo è un Lamiine, probabilmente Aegomorphus clavipes :?

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Spappolarva 2°
MessaggioInviato: 05/03/2011, 19:55 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4845
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Acc.... :no1: immaginavo, sono appena andato sul tuo bel sito e ho visto una fotina di larva...era proprio un buprestide :no1:
Lunga circa a spanne srotolandola,visto che era in celletta arrotolata sotto corteccia,20 mm, l'affinis mai vista quì da me.
Domani rivado a vedere se ne trovo un'altra ;)
Ho già visto ciocchi di quercia pieni zeppi di cerambicidi!! Ma quanti coleotteri brucio?? :cry: sicuramente più di quanti ne ho raccolti :gh:

Un'Aegomorphus :shock: nooooooooooooo :cry:

Lunedì vado a far incetta di scatoloni, non tocco più niente e butto tutto dentro :ok:

_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: