Autore |
Messaggio |
Tenebrio
|
Inviato: 09/03/2011, 18:32 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
Oggi il buon Emanuele Piattella ha distribuito agli autori i pdf dei contributi pubblicati sull’ultimo numero di Fragmenta entomologica. Così, dopo i bei lavori di Pietro Lo Cascio & C. ( Physetopoda romanoi n. sp. e Anthaxia flaviae n. sp.), possiamo inserire anche quest’altra novità. Un riconoscimento particolare lo merita Andrea Rattu (alias Palaemonetes), per aver raccolto nel 2008 quei primi esemplari del Lago di Burano (che sono stati l'input per la realizzazione del lavoro). A onor del vero anche l’amico Roberto Lisa di Firenze aveva raccolto precedentemente la specie nel Livornese, ma di questi esemplari siamo venuti a conoscenza solo in fase di realizzazione del lavoro. Le bellissime foto fatte in laboratorio sono opera di Marcello Romano. Maschio, 7,7 mmFemmina, 7,9 mmQuesto è il pdf scaricabile:
Hoplia maremmana n.sp..pdf [361.96 KiB]
Scaricato 697 volte
Invito Andrea e Daniele a inserire qualche bella foto dell'ambiente di cattura e della specie in natura.  Ciao Piero
|
|
Top |
|
 |
Tc70
|
Inviato: 09/03/2011, 18:46 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4517 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
|
Top |
|
 |
phalops
|
Inviato: 09/03/2011, 18:51 |
|
Iscritto il: 23/11/2009, 13:49 Messaggi: 212 Località: Lodz (Poland)
Nome: Jacek Kalisiak
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 09/03/2011, 19:01 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6986 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 09/03/2011, 19:18 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Plagionotus ha scritto: Spesso si parte dall'idea che ciò che si trova in Italia si già conosciuto, mentre quel che si trova in posti strani ed esotici sia probabilmente diverso. Ma non sempre le cose stanno così. Sono convinto che esaminando meglio molte delle specie "solite" italiane potrebbero venir fuori cose interessanti, soprattutto dalle isole, anche se a volte non è facile capire se si tratta di specie o sottospecie distinte o solo di popolazioni un po' diverse. Chissà quante volte, ad esempio, l'Hoplia maremmana sarò stata vista e scambiata per altro, e magari neanche raccolta. Ancor più facile scambiare l'Anthaxia flaviae per una scutellaris (a vista sono praticamente identiche, se non si vanno ad esaminare alcuni particolari, più che altro le tibie anteriori, al microscopio). Solo che le Eolie sono state frequentate da meno entomologi. Se non fosse che Ignazio le va ad esaminare tutte una per una, pelo per pelo ....
|
|
Top |
|
 |
pedux
|
Inviato: 09/03/2011, 19:29 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:07 Messaggi: 1465 Località: Val Camonica (BS)
Nome: Davide Pedersoli
|
_________________ Pedux Camuno
|
|
Top |
|
 |
Tc70
|
Inviato: 09/03/2011, 19:45 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4517 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
Quel che penso io è che in italia,non ci si è ancora resi veramente conto del suo potenziale naturalistico,tutti gli anni ci sono scoperte nuove,alcune eccezzionali e non è ancora finita qui,certo non è cosi facile come un tempo riuscire a scoprire qualcosa di nuovo,ma non bisogna mai perdersi d'animo prima o poi la perseveranza verrà pagata! Una risposta la darei anche a quelli che dicono,'ma cosa te ne fai in collezione di 30/40(è un esempio,nessuno si senta offeso) esemplari tutti uguali!?' Non è mai detto e certo che lo siano(a parte evidenti specie inconfondibili),se un entomologo serio non dovesse possedere parecchio materiale a disposizione,penso che molti di noi non sarebbero a conoscenza reale di quante specie sia possibile poi catalogare,ora, che man mano che si va avanti si affinano sempre più i metodi di studio oltre che di raccolta. 
_________________ Tc70
|
|
Top |
|
 |
elitra
|
Inviato: 09/03/2011, 20:06 |
|
Iscritto il: 22/05/2009, 18:03 Messaggi: 111 Località: Trento
Nome: Marco Gabbi
|
_________________ Marco Gabbi
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 09/03/2011, 20:10 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Complimenti sinceri a Piero e a tutti gli altri Autori per questa nuova specie che va ad arricchire la fauna italiana Se me lo consentite, mi piacerebbe festeggiare a modo mio l' Hoplia maremmana, rifotografando per il forum, in tutto il suo splendore, l'esemplare maschio paratipico di cui Piero ha voluto generosamente farmi dono per la raccolta 
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
giuseppe55
|
Inviato: 09/03/2011, 20:11 |
|
Iscritto il: 10/07/2010, 14:42 Messaggi: 4707
Nome: Giuseppe Pace
|
|
Top |
|
 |
StagBeetle
|
Inviato: 09/03/2011, 20:13 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7180 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
_________________  Giacomo
|
|
Top |
|
 |
pietro lo cascio
|
Inviato: 09/03/2011, 20:18 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:15 Messaggi: 143
Nome: Pietro Lo Cascio
|
caro Piero complimenti a te e agli altri autori, è davvero una specie di una bellezza rara! Oggi abbiamo tempestato il forum di novità, e sono sicuro che questo - più che qualsiasi ulteriore considerazione - possa spronare altri amici a non sottovalutare mai il fatto di guardare bene anche le specie apparentemente "banali"; del resto, la Tropinota paulae che hai descritto poco tempo fa è un bella lezione in tal senso. complimenti vivissimi anche per il lavoro, veramente ben scritto e con una descrizione dettagliatissima, e naturalmente estesi all'autore delle foto dell'habitus della specie. p.s. per Julodis: in effetti alle Eolie bazzicano pochi entomologi, in genere quando li incontro non lascio superstiti ma quest'estate sarà dura difendere il territorio, con tutte queste Anthaxia flaviae che ronzano in giardino ... 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 09/03/2011, 20:35 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
pietro lo cascio ha scritto: p.s. per Julodis: in effetti alle Eolie bazzicano pochi entomologi, in genere quando li incontro non lascio superstiti ma quest'estate sarà dura difendere il territorio, con tutte queste Anthaxia flaviae che ronzano in giardino ...  Se te ne avanza qualcuna, ricordati dei Buprestidari del Forum (e pure di Daniele Baiocchi - Mr. Anthaxia, che in caso contrario cercherebbe subito di trascinarmi alle Eolie nei prossimi mesi!) 
|
|
Top |
|
 |
Daniele Sechi
|
Inviato: 09/03/2011, 20:55 |
|
Iscritto il: 04/02/2009, 17:49 Messaggi: 5475 Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
|
Julodis ha scritto: Se te ne avanza qualcuna, ricordati dei Buprestidari del Forum (e pure di Daniele Baiocchi - Mr. Anthaxia, che in caso contrario cercherebbe subito di trascinarmi alle Eolie nei prossimi mesi!)  Idem! 
_________________  Daniele
|
|
Top |
|
 |
pietro lo cascio
|
Inviato: 09/03/2011, 21:05 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:15 Messaggi: 143
Nome: Pietro Lo Cascio
|
non voglio sottrarre spazio all'argomento di questo post, che è la bella Hoplia maremmana n.sp., però rassicuro gli amici buprestidari del forum che - se avranno un po' di pazienza, dato che fino a maggio-giugno non ne trovo - verranno adeguatamente riforniti di Anthaxia flaviae
|
|
Top |
|
 |
|