Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 07/05/2025, 17:28

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Resistenza Bombus sp. all'etere



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 13 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Resistenza Bombus sp. all'etere
MessaggioInviato: 09/03/2011, 17:34 
Avatar utente

Iscritto il: 07/09/2010, 12:59
Messaggi: 1920
Località: Como
Nome: Matteo Zugno
Buongiorno a tutti

Oggi parlando con un compagno di università( anche lui appassionato), gli ho detto che ieri ho trovato sul balcone un bombo morto; così lui, a sua volta, mi ha detto che l'anno scorso ne prese uno e lo mise in un barattolo con qualche goccia di etere.
Dopo averlo trovato "morto" e preparato, spillandolo, ha detto che dopo un pò che è tornato a vederlo, l'ha trovato a dimenarsi come un forsennato.
Come può aver resistito all'etere?? A me sembra surreale.
:hi:
Matteo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Resistenza Bombus sp. all'etere
MessaggioInviato: 09/03/2011, 17:36 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8701
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Dipende da quanto tempo lo ha lasciato dentro il barattolo con l'etere: se lo ricorda?


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Resistenza Bombus sp. all'etere
MessaggioInviato: 09/03/2011, 17:41 
Avatar utente

Iscritto il: 07/09/2010, 12:59
Messaggi: 1920
Località: Como
Nome: Matteo Zugno
Adesso lo chiamo, provo a chiedergli se si ricorda!


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Resistenza Bombus sp. all'etere
MessaggioInviato: 09/03/2011, 17:46 
Avatar utente

Iscritto il: 07/09/2010, 12:59
Messaggi: 1920
Località: Como
Nome: Matteo Zugno
Purtroppo non si ricorda, ma ha detto che di solito dopo mezzora "preleva" e prepara.
Mezzora rimarrebbe abbastanza tanto!


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Resistenza Bombus sp. all'etere
MessaggioInviato: 09/03/2011, 19:30 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Mezz'ora può non essere sufficiente. Dipende dal tipo di insetto, dalla quantità di etere e dalla temperatura. Io prima di almeno 5-6 ore non li tolgo mai dalla provetta/barattolo.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Resistenza Bombus sp. all'etere
MessaggioInviato: 09/03/2011, 20:15 
Avatar utente

Iscritto il: 07/09/2010, 12:59
Messaggi: 1920
Località: Como
Nome: Matteo Zugno
Così tanto Murizio? Non pensavo..


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Resistenza Bombus sp. all'etere
MessaggioInviato: 10/03/2011, 18:47 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Cybister ha scritto:
Così tanto Maurizio? Non pensavo..

Da quando, da ragazzino, mi sono trovato un Liparus (Curculionidae) spillato che se ne andava a spasso per la scrivania, preferisco andare sul sicuro!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Resistenza Bombus sp. all'etere
MessaggioInviato: 10/03/2011, 22:54 
Avatar utente

Iscritto il: 09/03/2011, 17:46
Messaggi: 15
Località: Montale (PT)
Nome: Simone Marini
Io ieri sera ho trovato la mia unica preda di ieri (fa ancora freddo dalle mie parti), una cavalletta, spostata di posizione. Al'inizio ho dato la colpa al gatto, poi mi sono reso conto che il mio gatto non ci sarebbe mai potuto arrivare. Al che l'ho toccata e, povera bestia, era ancora "viva". Mezz'ora è troppo poco, decisamente...

_________________
"È il destino comune delle nuove verità cominciare come eresie e finire come superstizioni." Thomas Henry Huxley


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Resistenza Bombus sp. all'etere
MessaggioInviato: 11/03/2011, 0:16 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4517
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
Julodis ha scritto:
Cybister ha scritto:
Così tanto Maurizio? Non pensavo..

Da quando, da ragazzino, mi sono trovato un Liparus (Curculionidae) spillato che se ne andava a spasso per la scrivania, preferisco andare sul sicuro!


Dovevate vedere il mio Procrustes coriaceus,che l'indomani della preparazione se ne andava in giro per casa mia con lo spillo :shock: ,son passati alcuni anni ma da allora io, prima di 2 o 3 ore non li tolgo dai barattoli ,sopratutto se son di medie o grandi dimensioni, perchè più sono grossi e coriacei (come i Lucanidi) e più è meglio lasciarli dentro!
:hi: :birra:

_________________
Tc70


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Resistenza Bombus sp. all'etere
MessaggioInviato: 11/03/2011, 9:55 
Avatar utente

Iscritto il: 07/09/2010, 12:59
Messaggi: 1920
Località: Como
Nome: Matteo Zugno
Grazie per le informazioni, a me personalmente non è ancora capitato di avere una tale resistenza..terrò presente!
:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Resistenza Bombus sp. all'etere
MessaggioInviato: 11/03/2011, 16:45 
Avatar utente

Iscritto il: 02/10/2009, 17:40
Messaggi: 924
Località: Osimo
Nome: Alberto Strocchi
Vedo che sono in buona compagnia! :lol:
I mie ricordi in merito sono lontani ormai decine di anni, ma ancora ricordo quei poveri Copris lunaris che cercavano di fuggire annaspando sullo spillo a pochi millimetri dal fondo della scatola! :oops:
Una cosa, però voglio aggiungere.
Lasciare diverse ore (a seconda delle esigenze dettate dalle dimensioni, dai colori, eccetera) un insetto in etere non da solo la certezza di averlo ucciso.
Ho notato che spesso:
- i primi attimi stordiscono il malcapitato;
- i secondi lo asfissiano;
- i terzi ... beh i terzi contribuiscono spesso a togliere quella rigidità (arti e antenne) che a volte rende difficoltosa la mobilitazione delle appendici e quindi la preparazione.
Molti scarabeidi che raccolgo (che non temono il viraggio delle tinte dei tegumenti) dopo poche ore possono essere tranquillamente considerati morti, ma se li preparo il giorno dopo .. la cosa è decisamente più agevole. Purtroppo non è così per tutti: un prolungato stazionamento in etere può compromettere tinte e anche robustezza (per dirla in chiave molto generica) delle "membrane" che assicurano l'unione delle varie parti del corpo.
Bisogna darsi "una regolata".
Ciao
Alberto


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Resistenza Bombus sp. all'etere
MessaggioInviato: 12/03/2011, 2:14 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
dorbodervus ha scritto:
Molti scarabeidi che raccolgo (che non temono il viraggio delle tinte dei tegumenti) dopo poche ore possono essere tranquillamente considerati morti, ma se li preparo il giorno dopo .. la cosa è decisamente più agevole.
Anche io tengo il materiale raccolto due o tre giorni nel barattolo di raccolta con l'etere.
Poi passo tutto in alcol e gli esemplari si mantengono perfettamente preparabili anche dopo lungo tempo.

:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Resistenza Bombus sp. all'etere
MessaggioInviato: 12/03/2011, 16:40 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4930
Nome: luigi lenzini
Per i coleotteri io, quando facevo collezione, usavo il sistema che mi aveva insegnato il mio amico e collega Sandro Lovari: li buttavo in un pentolino di acqua bollente. Un coleottero di dimensioni medie muore in un secondo o due; uno scarabeo rinoceronte ne impiega 5 al massimo. Può sembrare un sistema brutale, ma credo che soffrano pochissimo, e sono utilizzabili subito.
:hi: luigi


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 13 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: