Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 11/05/2025, 8:32

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Asida (Asida) corsica ssp. - Tenebrionidae - Sardegna

2.X.1992 - ITALIA - Sardegna - NU, dintorni di Dorgali?


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 13/03/2011, 10:00 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Questa bella Asida, che a suo tempo avevo classificato dubitativamente come Asida corsica o genei (avevo solo il Porta), me l'hanno riportata mio padre e mia madre da un breve viaggio in Sardegna. Purtroppo non si ricordavano l'esatta località. Credo che per Piero e per gli altri sardi del Forum non sarà un problema identificarla.

Sardegna, Nuoro, forse dalle parti di Dorgali, 2.X.1992, D. & R. Gigli legit

18,5 mm

Asida_Nuoro_2-X-1992_18,5mm.jpg


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/03/2011, 16:41 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Senz'altro Asida (Asida) corsica Laporte, 1833; ssp. corsica o ssp. genei? Forse una visione un po' più dorsale del pronoto aiuterebbe; anche se probabilmente si tratta di una delle numerose forme di transizione tra le due sottospecie (ci starebbe anche con la provenienza dei dintorni di Dorgali).

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/03/2011, 17:49 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Cosa intendi con visione più dorsale del protorace? Il protorace preso un po' più da davanti?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/03/2011, 18:12 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Sì, intendo un po' più perpendicolare all'asse di visualizzazione; ora è un po' inclinato in avanti e la forma è falsata (per esempio sembra più trasverso di quello che è).

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/03/2011, 1:05 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Tenebrio ha scritto:
Sì, intendo un po' più perpendicolare all'asse di visualizzazione; ora è un po' inclinato in avanti e la forma è falsata (per esempio sembra più trasverso di quello che è).

:) Ciao
Piero

Domani faccio la foto. Comunque, la forma è proprio quella, col protorace così trasverso (non è particolarmente inclinato in avanti), a differenza dell'altro esemplare, credo sempre della stessa specie, che ho in collezione.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: