| Autore |
Messaggio |
|
ruzzpa
|
Inviato: 14/03/2011, 22:48 |
|
Iscritto il: 23/06/2010, 11:11 Messaggi: 2784 Località: Cagliari
Nome: Gianpaolo Ruzzante
|
mm 43 pensavo di trovarmi in Ecuador sotto il loggiato di casa.... pensavo fosse un topolino... Credo si tratti di Hydrous di sex maschile, ma quale dei due? piceus o pistaceus ? Non capisco come deve essere l'apice delle elitre.... 
|
|
| Top |
|
 |
|
gomphus
|
Inviato: 14/03/2011, 23:10 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
|
ciao gianpaolo
direi Hydrophilus (nome attualmente valido al posto di Hydrous) piceus, l'apice delle elitre non mi sembra arrotondato, come è nel pistaceus
prova a rifare la foto, inserendo un pezzetto di carta sotto l'estremità delle elitre in modo di vedere esattamente la forma dell'apice
_________________ ***************** maurizio
|
|
| Top |
|
 |
|
Julodis
|
Inviato: 14/03/2011, 23:58 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
|
Rispetto ai miei esemplari, che sono praticamente neri, questo è molto chiaro dorsalmente. Sarà un immaturo?
|
|
| Top |
|
 |
|
ruzzpa
|
Inviato: 15/03/2011, 0:05 |
|
Iscritto il: 23/06/2010, 11:11 Messaggi: 2784 Località: Cagliari
Nome: Gianpaolo Ruzzante
|
|
ciao Maurizi Al primo: guarda se va bene... Al secondo: notavo ache io la differenza tra quelli visti nel web che sono neri... questo anche sotto al micro si presenta come un marrone molto scuro... ultima curiosita... pesa g. 2.8
|
|
| Top |
|
 |
|
gomphus
|
Inviato: 15/03/2011, 0:52 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
|
ciao ragazzi
Hydrophilus (Hydrophilus) piceus (Linnaeus, 1758), nel pistaceus l'apice è arrotondato, senza angolo o dentino suturale
non è un immaturo, questa bruno-olivastra è la colorazione degli es. vivi, o appena morti e ancora freschi, poi seccando diventano neri
_________________ ***************** maurizio
|
|
| Top |
|
 |
|
Julodis
|
Inviato: 15/03/2011, 8:32 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
gomphus ha scritto: non è un immaturo, questa bruno-olivastra è la colorazione degli es. vivi, o appena morti e ancora freschi, poi seccando diventano neri Strano, perchè almeno uno, preso a Maccarese, benché siano passati molti anni, mi ricordo che era nero anche da vivo! Ma forse c'è una certa variabilità anche in questo. gomphus ha scritto: direi Hydrophilus (nome attualmente valido al posto di Hydrous) piceus, l'apice delle elitre non mi sembra arrotondato, come è nel pistaceus Quindi ora ha cambiato nome di nuovo, e siamo tornati ad Hydrophilus? Bisogna cambiare il nome anche a quest'altra discussione!
|
|
| Top |
|
 |
|
cosmln
|
Inviato: 15/03/2011, 8:39 |
|
Iscritto il: 26/03/2010, 14:55 Messaggi: 5973 Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
|
|
| Top |
|
 |
|
Davide Cillo
|
Inviato: 15/03/2011, 10:21 |
|
Iscritto il: 09/02/2010, 12:50 Messaggi: 212
Nome: Davide Cillo
|
|
ciao, in Hydrophilus piceus l'ultimo articolo dei tarsi anteriori del maschio forma una piastra triangolare ad apice smusso. nell'esemplare di Gianpaolo, vedo che la piastra ha l'apice acuminato come in Hydrophilus pistaceus.
|
|
| Top |
|
 |
|
gomphus
|
Inviato: 15/03/2011, 10:43 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
può anche darsi che il carattere dell'apice elitrale non sia così costante come dicono... appena ho un attimo vado a controllare p.s. a me sembra proprio  di ricordare esemplari vivi, delle due specie, di colore decisamente più verdastro rispetto a quelli secchi....
_________________ ***************** maurizio
|
|
| Top |
|
 |
|
cosmln
|
Inviato: 15/03/2011, 10:58 |
|
Iscritto il: 26/03/2010, 14:55 Messaggi: 5973 Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
|
gomphus ha scritto: ... p.s. a me sembra proprio  di ricordare esemplari vivi, delle due specie, di colore decisamente più verdastro rispetto a quelli secchi.... come ho visto quasi tutti i esemplare in notte alla luce artificiale... è possibile che il nero non era abbastanza nero 
_________________ Cosmin-Ovidiu Manci ********************** cosmln's place - my blogjust insectsDragonflies of Romania
|
|
| Top |
|
 |
|
Davide Cillo
|
Inviato: 15/03/2011, 11:17 |
|
Iscritto il: 09/02/2010, 12:50 Messaggi: 212
Nome: Davide Cillo
|
|
dalla foto si vede benissimo che l'angolo suturale delle elitre è privo di spine. io proporrei Hydrophilus pistaceus.
|
|
| Top |
|
 |
|
Daniele Sechi
|
Inviato: 15/03/2011, 11:22 |
|
Iscritto il: 04/02/2009, 17:49 Messaggi: 5509 Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
|
|
Anche secondo me è un pistaceus...
_________________  Daniele
|
|
| Top |
|
 |
|
Tenebrio
|
Inviato: 15/03/2011, 13:29 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
Sì, sembra proprio il pistaceus. Piuttosto vorrei capire la questione del genere che prima si chiamava Hydrophilus, poi Hydrous, ora di nuovo Hydrophilus (perché?  ). Quando si può prevedere che si chiamerà nuovamente Hydrous? Un'altra cosa: il caraboides ora a che genere appartiene?  Ciao Piero
|
|
| Top |
|
 |
|
Davide Cillo
|
Inviato: 15/03/2011, 13:33 |
|
Iscritto il: 09/02/2010, 12:50 Messaggi: 212
Nome: Davide Cillo
|
|
ciao Piero, Hydrophilus caraboides ora si chiama Hydrochara caraboides
|
|
| Top |
|
 |
|
ruzzpa
|
Inviato: 15/03/2011, 14:02 |
|
Iscritto il: 23/06/2010, 11:11 Messaggi: 2784 Località: Cagliari
Nome: Gianpaolo Ruzzante
|
Dopo qualche ricerchina: Sia Fauna Europaea che CKmap 2004 riportano : Hydrophilus (Hydrophilus) pistaceus Laporte de Castelnau 1840 come nome valido, mentre Fauna d'Italia riporta Hydrous pistaceus (Castelnau, 1840) Stando a CKMap in Sardegna il piceus non è presente... mentre per la vecchia e cara Fauna d'Italia sì... Hydrous Leach, 1815 Hydrous aterrimus (Eschscholtz, 1822) (N) Hydrous piceus Linnaeus, 1758 (N, S, Si, Sa) Hydrous pistaceus (Castelnau, 1840) (N, Si, Sa) per confrontare distribuzione con il H.piceus viewtopic.php?f=334&t=6193&p=33522&hilit=Hydrous+piceus#p33522 
|
|
| Top |
|
 |
|