Autore |
Messaggio |
gcp
|
Inviato: 18/03/2011, 17:33 |
|
Iscritto il: 25/12/2010, 11:19 Messaggi: 177
Nome: Gian Carlo Patarino
|
Buongiorno. Come mai non vedo nessuno che usa il lampeggiatore elettronico, staccato dalla reflex,chiaro...? gcp
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 18/03/2011, 17:58 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
Io sono uno di "quelli" che invece, per ora usa il flash. In particolare uso il Twin-light Canon. Si preferisce non usare il flash, perchè se non viene diffuso nella maniera giusta, rischi di bruciare alcune zone dell'immagine. In pratica " si vede che hai usato il fash"! 
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
gcp
|
Inviato: 18/03/2011, 18:31 |
|
Iscritto il: 25/12/2010, 11:19 Messaggi: 177
Nome: Gian Carlo Patarino
|
Sarai mica un "eretico" del Forum? Perchè vedo tutti intenti a cercare i led più diversi e dalle temperature di colore strane. Ora se posso potrei postare qualche immagine per dimostrare quanto il flash usato in maniera giusta dia soddisfazioni che altri sistemi ( mi pare ) non diano? Grazie Leonardo. gcp
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 18/03/2011, 18:43 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Veramente io ogni tanto lo uso, ma solo con bestie oltre 5-6 mm di lunghezza. Per usarlo efficacemente, io uso un bicchierino bianco e dei dischi neri sul flash anulare, per diffondere e ridurre la luce. Il problema è che praticamente si scatta senza poter vedere cosa si inquadra, e questo obbliga a fare più foto per lo stacking. Ora sto studiando un sistema di iluminazione indiretta con flash, che potrebbe dare buoni risultati. Comunque c'è qualcuno che lo usa regolarmente con ottimi risultati, mi sembra sia Enrico Riva. Queste le foto che fa.
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 18/03/2011, 18:49 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
gcp ha scritto: Sarai mica un "eretico" del Forum? Perchè vedo tutti intenti a cercare i led più diversi e dalle temperature di colore strane. Ora se posso potrei postare qualche immagine per dimostrare quanto il flash usato in maniera giusta dia soddisfazioni che altri sistemi ( mi pare ) non diano? Grazie Leonardo. gcp Sono curioso di vedere qualche esempio delle ue foto e di conoscere i tuoi sistemi di illuminazione. Comunque, il problema non è quando si fotografa un insetto di 2 o 3 cm, o addirittura di più. Le cose si complicano quando si comincia a scendere sotto i 3 mm, anche perchè l'uso del flash diventa sempre più problematico con la riduzione della distanza tra soggetto e obiettivo. Ciao P.S. - Mi raccomando di mettere le foto nella sezione giusta, ovvero o qui in tecniche fotografiche, se sono foto con soggetti diversi e vuoi metterle tutte in un unico argomento (eventualmente, anche in questo che hai iniziato), oppure nella sezione determinazioni e conferme, ma in quel caso per ogni soggetto fotografato è meglio aprire un nuovo argomento, inserendo i dati richiesti (nel caso di insetti in natura, luogo e data di scatto, per quelli preparati, luogo e data di raccolta, e dimensioni). P.S. 2 - Se riesci a fare una foto migliore di questa con una attrezzatura normale, dimmi quello che vuoi per insegnarmi a fare le foto! (per quanto ne so, non è fatta con il flash, e non è stato usato un microscopio)
|
|
Top |
|
 |
gcp
|
Inviato: 18/03/2011, 19:59 |
|
Iscritto il: 25/12/2010, 11:19 Messaggi: 177
Nome: Gian Carlo Patarino
|
Allora: non sono un entomologo ma faccio foto pro da molti anni e ogni tanto mi dedico alle macro con passione. Posto alcuni esempi fotografati da una collezione:
|
|
Top |
|
 |
gcp
|
Inviato: 18/03/2011, 20:02 |
|
Iscritto il: 25/12/2010, 11:19 Messaggi: 177
Nome: Gian Carlo Patarino
|
Da tenere presente che gli originali sono in tiff 35 MB. E quelli che vedete postati sono jpeg ridotti 2 volte perchè il Forum non li accetta più grandi.
Chiedi e ti sarà dato... gcp Gian Carlo
|
|
Top |
|
 |
Carlo Monari
|
Inviato: 18/03/2011, 20:20 |
|
Iscritto il: 10/08/2010, 14:39 Messaggi: 3169 Località: Milano
Nome: Carlo Monari
|
Gran belle foto. Puoi dare qualche dettaglio tecnico?
_________________ Ciao
Carlo
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 18/03/2011, 20:21 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Caro Gian Carlo, con me sfondi una porta aperta!! Ero e sono tuttora un fautore dell'uso del flash. Se per un periodo l'ho abbandonato è stato perchè il mio vecchio SB-29 non lavora in TTL con la reflex, e la cosa mi creava non pochi problemi di settaggio. Dopo aver provato fonti luminose alternative, LED compresi, sono tornato al flash, perchè è quello con il quale, a mio avviso, ottengo i risultati migliori: maggiore definizione, immagini più sature, bilanciamento del bianco in genere ottimo (senza dovere smanettare in postproduzione per bilanciamenti cromatici comunque frutto di un compromesso). Il flash crea problemi solo con specie molto lucide, come i Chrysomelidae che fotografo spesso: è chiaro che i riflessi sulle elitre si possono evitare, ma solo disassando il flash e accettando quindi la comparsa di ombre da eliminare o da lasciare (se uniformi). In alternativa credo che l'uso di flash contrapposti (o flash multipli) ovvierebbe al problema, ma al momento non ho nè tempo, nè voglia di iniziare una nuova curva di apprendimento per il loro utilizzo.
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 18/03/2011, 21:41 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Le foto sono molto belle, ma come dicevo, rientrano nella fascia di dimensioni che non crea problemi nè col flash, nè con illuminazione continua (sono tutte oltre i 2 cm di lunghezza). Vorrei vedere una bella foto fatta col flash ad uno Pselaphino o altra bestia di 1 - 1,5 mm! Come dicevo, sto allestendo un sistema che potrebbe permettere di usare il flash con soggetti anche estremamente piccoli e con luce molto uniforme. Appena riuscirò a risolvere in modo definitivo alcuni problemi di realizzazione (più che altro dovuti al fatto che mi arrangio con materiali rimediati) vi farò vedere il risultato (tenendo presente che comunque la mia ormai obsoleta fotocamera è decisamente inferiore, come qualità, a tutte quelle attualmente in commercio).
|
|
Top |
|
 |
gcp
|
Inviato: 18/03/2011, 21:47 |
|
Iscritto il: 25/12/2010, 11:19 Messaggi: 177
Nome: Gian Carlo Patarino
|
Ecco i dati che ricordo: Nikon D90, MicroNikkor 60 F:2,8, Flash Nikon SB800 tenuto fermo su piccolo stativo a sinistra. 8-12 scatti a f:5,6 impilati in Zerene Stacker, gabbia di luce fatta con lastrine di Depron da 2mm ... un po' di pazienza. Ciao gcp
ah.. questi sono insetti grossi. guarda questo occhio di farfalla diametro 2 mm
|
|
Top |
|
 |
gcp
|
Inviato: 18/03/2011, 21:49 |
|
Iscritto il: 25/12/2010, 11:19 Messaggi: 177
Nome: Gian Carlo Patarino
|
Scusate,. ma ho il pc che si blocca per via di un virus. Ne riparliamo appena possibile Buonanotte gcp
|
|
Top |
|
 |
gcp
|
Inviato: 18/03/2011, 21:56 |
|
Iscritto il: 25/12/2010, 11:19 Messaggi: 177
Nome: Gian Carlo Patarino
|
Altro scatto: scaglie di ala di farfalla 12x sul sensore D90 Ciao
|
|
Top |
|
 |
gcp
|
Inviato: 18/03/2011, 22:09 |
|
Iscritto il: 25/12/2010, 11:19 Messaggi: 177
Nome: Gian Carlo Patarino
|
Maurizio Bollino ha scritto: Caro Gian Carlo, con me sfondi una porta aperta!! Ero e sono tuttora un fautore dell'uso del flash. Se per un periodo l'ho abbandonato è stato perchè il mio vecchio SB-29 non lavora in TTL con la reflex, e la cosa mi creava non pochi problemi di settaggio. Dopo aver provato fonti luminose alternative, LED compresi, sono tornato al flash, perchè è quello con il quale, a mio avviso, ottengo i risultati migliori: maggiore definizione, immagini più sature, bilanciamento del bianco in genere ottimo (senza dovere smanettare in postproduzione per bilanciamenti cromatici comunque frutto di un compromesso). Il flash crea problemi solo con specie molto lucide, come i Chrysomelidae che fotografo spesso: è chiaro che i riflessi sulle elitre si possono evitare, ma solo disassando il flash e accettando quindi la comparsa di ombre da eliminare o da lasciare (se uniformi). In alternativa credo che l'uso di flash contrapposti (o flash multipli) ovvierebbe al problema, ma al momento non ho nè tempo, nè voglia di iniziare una nuova curva di apprendimento per il loro utilizzo. Come vedi i riflessi si possono controllare bene:esempio:

|

|
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 18/03/2011, 22:10 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
L'occhio di farfalla già comincia a rientrare nella fascia di dimensioni problematica e mi pare abbia un ottimo livello di definizione e una buona illuminazione. Potresti poi, quando possibile, farci vedere come è strutturata la gabbia di luce che hai utilizzato?
L'illuminazione delle scaglie di farfalla passa invece in secondo piano rispetto alla qualità dell'obiettivo, perchè quando si arriva a quei livelli di ingrandimento bisogna preoccuparsi soprattutto di diffrazione, aberrazione cromatica e scarsa risoluzione delle lenti (almeno, questi sono i problemi con i miei obiettivi). Per questa, che obiettivo hai usato? é un fotogramma completo ridotto o un crop a dimensioni originali?
|
|
Top |
|
 |
|