Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 06/05/2025, 18:08

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Dyschiriodes (Dyschiriodes) salinus striatopunctatus (Putzeys, 1846) Dettagli della specie

6.VI.2009 - ITALIA - Sardegna - CA, Assemini Rio Flumimi Mannu


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 13/09/2009, 15:35 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5473
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Sardegna (CA) Assemini Rio Flumimi Mannu 6 giugno 2009
specie grande lunghezza 5 mm

IMG_1763.jpg


IMG_1764.jpg


IMG_1765.jpg


_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dyschirius sp.1
MessaggioInviato: 13/09/2009, 17:34 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6351
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Daniele tieni presente che nella determinazione dei Dyschirius sono fondamentali molte cose, che con una o due foto non si riescono a visualizzare, così per darti un'idea quando posti una foto di Dyschirius cerca di elencare perchè fondamentali:

quanti pori umerali = da 0 a 3
quanti pori dorsali = da 0 a 3
quanti pori apicali = da 1 a 2
poi se è presente il poro basale delle elitre

questi sono i punti principali.

Ciao

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dyschirius sp.1
MessaggioInviato: 13/09/2009, 18:09 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5473
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Notoxus59 ha scritto:
Daniele tieni presente che nella determinazione dei Dyschirius sono fondamentali molte cose, che con una o due foto non si riescono a visualizzare, così per darti un'idea quando posti una foto di Dyschirius cerca di elencare perchè fondamentali:

quanti pori umerali = da 0 a 3
quanti pori dorsali = da 0 a 3
quanti pori apicali = da 1 a 2
poi se è presente il poro basale delle elitre

questi sono i punti principali.

Ciao


:shock:

Ci provo!
pori umerali = 0
pori dorsali = 3
pori apicali = 1
poi se è presente il poro basale delle elitre SI

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dyschirius sp.1
MessaggioInviato: 13/09/2009, 18:24 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6351
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Ma sei sicuro che non abbia nemmeno un poro umerale ? :o , guarda bene, ed in più dimmi se ha il clipeo tridentato e se ha la base delle elitre ribordata.

Ciao

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dyschirius sp.1
MessaggioInviato: 13/09/2009, 18:30 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5473
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Notoxus59 ha scritto:
Ma sei sicuro che non abbia nemmeno un poro umerale ? :o , guarda bene, ed in più dimmi se ha il clipeo tridentato e se ha la base delle elitre ribordata.

Ciao


Ne ha due! Ho guardato un esemplare evidentemente un po' più fresco e ne ha due (i peli son molto più corti dei dorsali! :oops: ).
Clipeo direi più trilobato (almeno il lobo centrale è molto smussato). Elitre non ribordate, mi sembra.

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dyschirius sp.1
MessaggioInviato: 13/09/2009, 19:07 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6351
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Non penso che hai presente come in realtà dovrebbe essere tridentato, per cui metto un altro disegno più esplicito ;)
tn_Sep13021.JPG



Per adesso, Ciao

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dyschirius sp.1
MessaggioInviato: 09/10/2009, 22:20 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6351
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Ho controllato da poco l'esemplare e confermo che si tratta di:
Dyschiriodes salinus striatopunctatus (Putzeys, 1846)

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Calathus e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: