Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 4:26

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Asida (Asida) goryi Solier, 1836 - Tenebrionidae Pimeliinae Asidini

9.III.2011 - ITALIA - Sicilia - PA, RNO Ficuzza, Lago Scanzano


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 23/03/2011, 18:10 
Avatar utente

Iscritto il: 24/02/2009, 21:13
Messaggi: 1519
Località: Palermo
Nome: Calogero Muscarella
Questo tenebrionide mi sembra un Opatrum, ma oltre ho qualche difficoltà :roll:

Opatrum .jpg


_________________
stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Opatrum?
MessaggioInviato: 23/03/2011, 18:13 
Avatar utente

Iscritto il: 26/03/2010, 14:55
Messaggi: 5932
Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
carabus ha scritto:
Questo tenebrionide mi sembra un Opatrum, ma oltre ho qualche difficoltà :roll:

Opatrum .jpg


Ciao Calogero, io credo Asida

_________________
Cosmin-Ovidiu Manci
**********************
cosmln's place - my blog
just insects
Dragonflies of Romania


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Opatrum?
MessaggioInviato: 23/03/2011, 18:28 
Avatar utente

Iscritto il: 24/02/2009, 21:13
Messaggi: 1519
Località: Palermo
Nome: Calogero Muscarella
Se è lei, e non ho motivo di dubitarne ;) , in Sicilia è nota solo la A. goryi.....

_________________
stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Opatrum?
MessaggioInviato: 23/03/2011, 23:42 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
carabus ha scritto:
Se è lei, e non ho motivo di dubitarne ;) , in Sicilia è nota solo la A. goryi.....
Esatto:
Asida (Asida) goryi Solier, 1836

:) Ciao
Piero


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Opatrum?
MessaggioInviato: 23/03/2011, 23:44 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Tenebrio ha scritto:
carabus ha scritto:
Se è lei, e non ho motivo di dubitarne ;) , in Sicilia è nota solo la A. goryi.....
Esatto:
Asida (Asida) goryi Solier, 1836

:) Ciao
Piero


Come si spiega che in Sicilia ci sia una sola Asida quando invece in Sardegna ce ne sono un sacco? :? :? :roll: :roll:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: