Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 11/05/2025, 23:37

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Blaps gibba Laporte de Castelnau, 1840

17.III.2011 - ITALIA - Sicilia - CL, Ponte Cinque Archi


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 28/03/2011, 23:42 
Avatar utente

Iscritto il: 18/06/2010, 0:03
Messaggi: 1214
Località: Predore ( BG)
Nome: Claudio Deiaco
In merito al post di ff57, dove avevo optato per Blaps mortisaga, ma smentito da Piero mi è venuto un dubbio sui 28 esemplari trovati in Sicilia tutti ammucchiati sotto una corteccia di eucalipto al suolo.
Non conoscendo i particolari distintivi, mi chiedo se anche questi siano Blaps mucronata (ca. 2 cm)
:hi:
Blaps_small.JPG


_________________
Claudio Deiaco
_____________________________________


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Blaps spec.
MessaggioInviato: 28/03/2011, 23:57 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
La mortisaga è data solo del Nord (e se non mi sbaglio molto localizzata).
Credo siano delle Blaps gibba Laporte de Castelnau, 1840...

Ciao :)

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Blaps spec.
MessaggioInviato: 29/03/2011, 0:38 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Anche per me sono Blaps gibba. In Sicilia non so, ma qui è la più comune delle 4 specie che vivono nel Lazio (tra cui lethifera, che non ho mai trovato). Credo che mortisaga sia in Italia meno diffusa di quanto si creda, perchè probabilmente alcune citazioni di questa specie vanno riferite a gigas di piccole dimensioni.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Blaps spec.
MessaggioInviato: 29/03/2011, 0:45 
Avatar utente

Iscritto il: 18/06/2010, 0:03
Messaggi: 1214
Località: Predore ( BG)
Nome: Claudio Deiaco
Julodis ha scritto:
meno diffusa di quanto si creda, perchè probabilmente alcune citazioni di questa specie vanno riferite a gigas di piccole dimensioni.

Io invece conoscevo soltanto mortisaga che avevo trovato in alcuni esemplari agli inizi a Bressanone e sono ora in coll. Mörl

_________________
Claudio Deiaco
_____________________________________


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Blaps spec.
MessaggioInviato: 29/03/2011, 16:44 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Sì, queste di Sicilia sono gibba.

Pippistrello ha scritto:
Io invece conoscevo soltanto mortisaga che avevo trovato in alcuni esemplari agli inizi a Bressanone e sono ora in coll. Mörl
Sarebbe davvero interessante se si trattasse realmente di mortisaga: io non l'ho mai vista d'Italia (sembrerebbe nota con sicurezza solo di Trieste e, forse, Gorizia).

:) Ciao
Piero


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Blaps spec.
MessaggioInviato: 29/03/2011, 23:22 
Avatar utente

Iscritto il: 18/06/2010, 0:03
Messaggi: 1214
Località: Predore ( BG)
Nome: Claudio Deiaco
Tenebrio ha scritto:
Sarebbe davvero interessante se si trattasse realmente di mortisaga


Grazie a tutti per la determinazione di gibba

Appena arrivo a Bressanone voglio controllare meglio e ti faccio sapere. :hi:

_________________
Claudio Deiaco
_____________________________________


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Blaps spec.
MessaggioInviato: 29/03/2011, 23:28 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Pippistrello ha scritto:
Appena arrivo a Bressanone voglio controllare meglio e ti faccio sapere.
:ok: Fai qualche foto.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Blaps spec.
MessaggioInviato: 29/03/2011, 23:33 
Avatar utente

Iscritto il: 04/04/2010, 22:20
Messaggi: 1041
Località: S.Pelagio (TS)
Nome: Alessandro Drago
Tenebrio ha scritto:
Sì, queste di Sicilia sono gibba.

Pippistrello ha scritto:
Io invece conoscevo soltanto mortisaga che avevo trovato in alcuni esemplari agli inizi a Bressanone e sono ora in coll. Mörl
Sarebbe davvero interessante se si trattasse realmente di mortisaga: io non l'ho mai vista d'Italia (sembrerebbe nota con sicurezza solo di Trieste e, forse, Gorizia).

:) Ciao
Piero


come si riconoscono le due specie? Ho visto diverse volte dei Blaps a Trieste, però in tanti anni ne ho raccolto solo un paio... :lov3: :lov3: :lov3:

_________________
- SoNo un PoMpIeRe -


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: