Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 06/05/2025, 9:36

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Pterostichus (Argutor) vernalis (Panzer, 1796) - Carabidae - Insetti della città di Roma

11.IV.2011 - ITALIA - Lazio - RM, Roma, GRA km 29


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 13 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 11/04/2011, 23:29 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Oggi, in un'oretta ritagliata tra un impegno e l'altro, ho dato una rapida occhiata ad un prato acquitrinoso al margine del Raccordo Anulare, e c'erano numerosi Carabidi, di non meno di tre specie, tutti in attività verso mezzogiorno sulle erbe e gli arbusti di prugnolo. Questo è uno.

Lazio, Roma, G.R.A. km 29, 11.IV.2011
dimensioni intorno ad 1 cm o poco meno

Carabidae_Roma_11-IV-2011.jpg


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/04/2011, 8:00 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Non credo assolutamente che tra tutti gli amanti di carabidi che ci sono sul Forum nessuno sia in grado di riconoscere questa che credo una banalissima specie! Presumo sia semplicemente rimasto nascosto tra le numerosissime specie presenti nella sezione, e lo riporto in vista.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/04/2011, 18:06 
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2009, 12:59
Messaggi: 3199
Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
Ciao,
non so gli altri, ma io oltre Pterostichus sp. non riesco ad andare. Mi sembra un vernalis, ma senza impegno.

Saluti G.


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/04/2011, 18:31 
Avatar utente

Iscritto il: 08/11/2010, 12:40
Messaggi: 1722
Località: Brescia
Nome: Mauro Agosti
gabrif ha scritto:
Ciao,
non so gli altri, ma io oltre Pterostichus sp. non riesco ad andare. Mi sembra un vernalis, ma senza impegno.
Saluti G.


Sono della stessa opinione di Gabriele.
Sulla specie anche io pensavo a vernalis o cursor... :roll:


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/04/2011, 22:54 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao

in realtà non è che mi fosse sfuggito... è che al di là di Pterostichus (s.l.) non arrivo :cry:

ad aggravare le cose, è un immaturo; sono assolutamente sicuro che in zona non esiste nessuno Pterostichus fatto così e con elitre brune

la sagoma in effetti ricorda quella di un Argutor, vernalis o cursor, ma se l'indicazione di maurizio-julodis è corretta, "1 cm o poco meno", non ci siamo; soprattutto il primo è molto più piccolo, sul 1/2 cm, e il secondo (cmq ben più piccolo di 1 cm) è legato ad ambienti umidi "seri", e credo proprio che maurizio la cosa l'avrebbe notata

io tutto sommato :oops: sarei più orientato :oooner: su uno Pterostichus (Pseudomaseus) nigrita (Paykull, 1790)... ma senza altre foto, temo che sarà dura

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/04/2011, 7:11 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
gomphus ha scritto:
ciao

in realtà non è che mi fosse sfuggito... è che al di là di Pterostichus (s.l.) non arrivo :cry:

ad aggravare le cose, è un immaturo; sono assolutamente sicuro che in zona non esiste nessuno Pterostichus fatto così e con elitre brune

la sagoma in effetti ricorda quella di un Argutor, vernalis o cursor, ma se l'indicazione di maurizio-julodis è corretta, "1 cm o poco meno", non ci siamo; soprattutto il primo è molto più piccolo, sul 1/2 cm, e il secondo (cmq ben più piccolo di 1 cm) è legato ad ambienti umidi "seri", e credo proprio che maurizio la cosa l'avrebbe notata

io tutto sommato :oops: sarei più orientato :oooner: su uno Pterostichus (Pseudomaseus) nigrita (Paykull, 1790)... ma senza altre foto, temo che sarà dura

Visto che l'ho preparato, non è un problema mandare altre foto. Oltre a quella classica dell'esemplare visto da sopra, ne servono altre?

Cosa intendi con "ambienti umidi seri"? Con molta acqua o in buone condizioni? La zona in cui ho trovato questi carabidi sulla vegetazione era un tratto di campagnarimasto chiuso tra Raccordo Anulare e altre tre strade, in mezzo a zone edificate della estrema periferia romana, che evidentemente hanno alterato il normale defluire dell'acqua.
Mando una foto da Google Earth, fatta però in estate, quando era tutto secco.
GRA_km29.jpg


Ora le condizioni vanno da prato umido a palude vera e propria. L'avevo notato giorni prima passando sul Raccordo e mi ero ripromesso di andare a vedere se c'era per caso rimasto qualche cosa della flora e fauna tipiche delle zone umide che una volta caratterizzavano la Campagna Romana (parlo dei tempi di Luigioni). In effetti, a parte zozzerie varie, potrebbe benissimo servire da rifugio a qualche specie interessante. Restando sui Carabidae, sono quasi certo che se mettessi qualche trappola potrei trovarci qualche Carabus alysidotus.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/04/2011, 8:18 
Avatar utente

Iscritto il: 08/11/2010, 12:40
Messaggi: 1722
Località: Brescia
Nome: Mauro Agosti
Julodis ha scritto:
Visto che l'ho preparato, non è un problema mandare altre foto. Oltre a quella classica dell'esemplare visto da sopra, ne servono altre?


Maurizio, visto che una delle ipotesi è che si tratti di un Argutor, la cui caratteristica è di avere i tarsi solcati superiormente, anche una foto di questo particolare sarebbe importante a mio avviso.
A questo punto ovviamente dicci anche le dimensioni esatte! ;)


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/04/2011, 22:47 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Ecco una fot dell'esemplare preparato. Le dimensioni che avevo dato erano un po' esagerate, infatti è solo 7,5 mm

Carabidae_GRA_km29_11-IV-2011_7,5mm.jpg


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/04/2011, 19:08 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao

dalla sagoma del pronoto, anche se non si vede se i tarsi anteriori sono solcati o no, direi che e' proprio un Argutor... e a questo punto direi Pterostichus (Argutor) vernalis, dato che il cursor ha elitre con una caratteristica iridescenza molto intensa, che qui non vedo

pero' e' meglio aspettare una conferma, perche' il monitor qui mi fa rimpiangere il mio di casa :cry: ...

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/04/2011, 21:28 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
gomphus ha scritto:
ciao

dalla sagoma del pronoto, anche se non si vede se i tarsi anteriori sono solcati o no, direi che e' proprio un Argutor... e a questo punto direi Pterostichus (Argutor) vernalis, dato che il cursor ha elitre con una caratteristica iridescenza molto intensa, che qui non vedo

pero' e' meglio aspettare una conferma, perche' il monitor qui mi fa rimpiangere il mio di casa :cry: ...

Dove dovrebbero essere solcati i tarsi anteriori?
Sulle elitre non noto alcun tipo di iridescenza.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/04/2011, 21:49 
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2009, 12:59
Messaggi: 3199
Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
Cita:
Dove dovrebbero essere solcati i tarsi anteriori?

Sul lato superiore; non solo i tarsi anteriori, anche gli altri.

Ciao G.


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/04/2011, 21:58 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6351
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
7,5 mm non ha irridescenza sulle elitre per cui confermo = Pterostichus (Argutor) vernalis (Panzer, 1796) :ok:

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/05/2011, 7:11 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Grazie a tutti!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 13 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: