Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 14/05/2025, 9:05

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Viaggetto entomologico Grecia 29/05/2011 - 11/06/2011



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Pagina 1 di 3 [ 37 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 05/04/2011, 18:35 
Avatar utente

Iscritto il: 28/09/2009, 22:32
Messaggi: 204
Località: Bologna
Nome: Gian Luca Agnoli
Ciao. Ho un po' di ferie nel periodo 29/05/2011 - 11/06/2011 e sto meditando di andare in Grecia in traghetto (ANCONA - PATRASSO). L'idea sarebbe quella di girare il Peloponneso e spingersi più a nord, diciamo a Larissa, e poi imbarcarsi per il ritorno con la tratta IGOUMENITSA - ANCONA. I prezzi non sembrano pazzeschi (http://www.traghettilines.it). Sono vincolato a quelle date, solo sul ritorno potrei essere un minimissimo flessibile.

Gli ambienti di mio maggiore interesse sarebbero le zone xeriche e aride. Bagaglio contenuto. Sveglia alle zero sette e zero zero, pranzo al sacco se e quando possibile, rientro al crepuscolo prima che i mannari escano dalle tane e abbuffata serale :gh: Se ogni tanto capiterà di fare un bel bagno in acque limpide, ben venga.

Allego itinerario di massima con possibili varianti, sapendo che verrà rimodulato in base a quello che si trova sul campo. Fra l'altro, io non ho idea di quanto tempo dedicare al solo Peloponneso, magari da solo vale tutto il viaggio e conviene tornare da Patrasso e non da Igoumenitsa. Si può seguire un approccio di molte tappe brevi o di poche tappe lunghe, a me va bene tutto, tanto la destinazione per me è nuova e sarà senz'altro eccezionale.

Accetto graditissimi consigli!

Gian Luca


Grecia_2011.png


_________________
Immagine Gian Luca Agnoli - http://www.chrysis.net
Top
profilo
MessaggioInviato: 12/04/2011, 10:06 
Avatar utente

Iscritto il: 28/09/2009, 22:32
Messaggi: 204
Località: Bologna
Nome: Gian Luca Agnoli
MODIFICA: Il periodo può eventualmente essere esteso fino al 15/06/2011.

_________________
Immagine Gian Luca Agnoli - http://www.chrysis.net


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/04/2011, 10:22 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Mi sembra di capire che tu non sia mai stato in Grecia. Il solo Peloponneso meriterebbe periodi ben più ampi di permanenza. Pertanto credo ti convenga limitarti a questa regione anche perchè le distanze in Grecia sono ingannevoli, nel senso che non vi sono moltissimi chilometri da fare ma il tipo di viabilità richiede tempi decisamente più lunghi che da noi. Inoltre la Grecia è così ricca di fauna che ogni metro (o quasi) richiederebbe soste di ricerca. In linea di principio mi sento di dirti questo. :hi:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/04/2011, 12:50 
Avatar utente

Iscritto il: 28/09/2009, 22:32
Messaggi: 204
Località: Bologna
Nome: Gian Luca Agnoli
Francesco, grazie mille per i consigli.
Giusto, mi limiterò (si fa per dire) al Peloponneso.

:birra:

_________________
Immagine Gian Luca Agnoli - http://www.chrysis.net


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/04/2011, 13:26 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6351
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Ciao Gian Luca,
so che vai per Crisidi, ma se ti capitassero anche Anthicidae (specialmente mentre falci o nei piattini) non buttarli ;) la zona è molto interessante :p :p :p

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/04/2011, 14:26 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Gianluca, non conosco la Grecia, e quindi non ti posso purtroppo essere d'aiuto, ma ti vorrei chiedere di tenermi da parte i Cerambycidae che, per chi cerca Chrysidi, si incontrano molto facilmente sui fiori o sul legname. In quel periodo ce ne sono di molto interessanti, che sono floricoli :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/04/2011, 14:34 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4931
Nome: luigi lenzini
Non so che cosa conti di trovare in particolare.
Secondo me, la zona intorno a Igoumenitsa è interessante perché molto diversa dal Peloponneso; comprende varie zone umide, mentre il Peloponneso è uniformemente arido. Interessante alche la traversata del Pindo che ti porterebbe a 2.000 metri, e quindi in un ambiente ancora diverso, quasi "dolomitico".
Dipende se vuoi approfondire o spaziare ... :D

E comunque, una visita alle "Meteore" vale sempre la pena.
Io, molti anni fa, ebbi la fortuna di contare 7 aquile tra reali e imperiali in volo contemporaneamente; la zona era veramente poco antropizzata.

:hi: luigi


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/04/2011, 17:19 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao gianluca

d'accordo con luigi... però se cominci così, dopo un mese in peloponneso non ci sei ancora arrivato, in grecia se ti metti a dare un'occhiatina a tutto ciò che ci potrebbe essere di interessante non la finisci più

come ti ha detto francesco, tranne per le (molto) poche autostrade o simili, non farti ingannare dalle distanze come appaiono dalle cartine, per quanto riguarda i tempi di percorrenza; e tieni anche conto che le cartine (credo) più utilizzate, quelle 1:250000 della road editions, hanno un pregio :) e un difettuccio :oooner: ... sono molto dettagliate nell'indicare stradine e straducole secondarie :hp: , ma totalmente acritiche quanto alle condizioni delle medesime :x , ho visto indicate come strade secondarie "cose" che definirle piste da carri armati era ancora fargli un complimento :P

e cmq bellissimi ambienti di quota si trovano anche in peloponneso; su diversi monti come il chelmòs = aroania, il killini= ziria, il menalo si arriva bene + o - in quota, anche perché su alcuni ci sono anche degli ski center

tieni anche conto che, almeno quelle dove puoi girare senza che ti saltano addosso appena esci dal sentiero, le aree archeologiche sono spesso ottimi posti, perché spesso 1) hanno abbondanti mucchi di pietre, muretti semicrollati etc 2) sono isole incolte in paesaggi magari estesamente agricoli (ad es. distese di oliveti)

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/04/2011, 22:27 
Avatar utente

Iscritto il: 28/09/2009, 22:32
Messaggi: 204
Località: Bologna
Nome: Gian Luca Agnoli
Augusto: Anthicidae OK, allora non li butterò! :pc:

Riccardo: Cerambycidae OK, non butterò neanche questi :D :pc:

Luigi: ho capito che anche la zona intorno a Igoumenitsa è interessante, ma a questo punto sarà per un altro viaggio. E deve essere davvero bella la traversata del Pindo! E poi 7 aquile, non oso neanche immaginarle!!! :26

Maurizio: quale onore :hi: ! Allora, capisco che devo prendere una cartina un po' più selettiva e limitarmi ad un'esplorazione leggermente più grossolana rispetto alle straducole. Anche perchè non voglio lasciare il telaio dell'auto in una mulattiera mascherata da strada bianca con gli avvoltoi in lenti cerchi sopra la mia testa... Vada allora per i monti da te suggeriti, cercherò le indicazioni degli ski center.

Beh, la mossa dei siti archeologici la conosco bene e l'ho sperimentata in Turchia! Non a caso per l'occasione mi sono fatto un retino color arenaria! ;)

Cita:
però se cominci così, dopo un mese in peloponneso non ci sei ancora arrivato, in grecia se ti metti a dare un'occhiatina a tutto ciò che ci potrebbe essere di interessante non la finisci più

e pensa che voglio anche fare un sacco di macrofotografie :pho: !

ARGH! Non è che è il caso di restringere ulteriormente l'area? Tipo Peloponneso centro-settrentrionale, o centro-meridionale, in base al periodo...
:birra:

_________________
Immagine Gian Luca Agnoli - http://www.chrysis.net


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/04/2011, 22:32 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Gian Luca Agnoli ha scritto:
Augusto: Anthicidae OK, allora non li butterò! :pc:

Riccardo: Cerambycidae OK, non butterò neanche questi :D :pc:

Luigi: ho capito che anche la zona intorno a Igoumenitsa è interessante, ma a questo punto sarà per un altro viaggio. E deve essere davvero bella la traversata del Pindo! E poi 7 aquile, non oso neanche immaginarle!!! :26

Maurizio: quale onore :hi: ! Allora, capisco che devo prendere una cartina un po' più selettiva e limitarmi ad un'esplorazione leggermente più grossolana rispetto alle straducole. Anche perchè non voglio lasciare il telaio dell'auto in una mulattiera mascherata da strada bianca con gli avvoltoi in lenti cerchi sopra la mia testa... Vada allora per i monti da te suggeriti, cercherò le indicazioni degli ski center.

Beh, la mossa dei siti archeologici la conosco bene e l'ho sperimentata in Turchia! Non a caso per l'occasione mi sono fatto un retino color arenaria! ;)

Cita:
però se cominci così, dopo un mese in peloponneso non ci sei ancora arrivato, in grecia se ti metti a dare un'occhiatina a tutto ciò che ci potrebbe essere di interessante non la finisci più

e pensa che voglio anche fare un sacco di macrofotografie :pho: !

ARGH! Non è che è il caso di restringere ulteriormente l'area? Tipo Peloponneso centro-settrentrionale, o centro-meridionale, in base al periodo...
:birra:


:hp: :hp: Grazie mille :lov1: :lov1: :lov2: :lov2:

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/04/2011, 22:56 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao gianluca

a parte il fatto, ovvio, che alcune strade scoprirai in loco che senza un fuoristrada si possono fare solo a piedi (il che a volte non è male... si notano tante cosine utili che dalla macchina non si vedrebbero), quel che volevo dire non è di lasciar perdere le straducole, anzi... semplicemente, non puoi farle negli stessi tempi delle strade "serie", e prima di arrivarci non puoi sapere in anticipo cosa troverai, perché le cartine non ti aiutano più di tanto

anche perché la cosa può dipendere dalle condizioni meteorologiche dei giorni/settimane precedenti, qualche giorno di piogge violente può trasformare un dignitoso sterrato in una tappa da camel trophy, tipo l'ultimo tratto della "strada" che porta al rifugio del taigeto (mt 1580)

portati le cartine greche a entomodena, e metti in preventivo di rimanere lì per un po' anche dopo le prime ore di shopping compulsivo, durante le quali nessuno ha tempo da dedicare a nessun altro... in quel "dopo" c'è modo di discutere con un po' di calma, e alcuni posti senza trovarsi in due davanti alla cartina è difficile spiegare in modo comprensibile dove sono

quanto al peloponneso nord o sud, non credo faccia molta differenza, e cmq ci metti poche ore ad attraversarlo... piuttosto, il momento stagionale condizionerà il fatto di puntare sulle basse quote piuttosto che sulle medio-alte

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/04/2011, 23:12 
Avatar utente

Iscritto il: 27/08/2009, 16:11
Messaggi: 494
Località: LOMBARDIA - Besana in Brianza (MB)
Nome: Alberto Buffetti
Gian Luca Agnoli ha scritto:
Augusto: Anthicidae OK, allora non li butterò! :pc:

Riccardo: Cerambycidae OK, non butterò neanche questi :D :pc:

Luigi: ho capito che anche la zona intorno a Igoumenitsa è interessante, ma a questo punto sarà per un altro viaggio. E deve essere davvero bella la traversata del Pindo! E poi 7 aquile, non oso neanche immaginarle!!! :26

Maurizio: quale onore :hi: ! Allora, capisco che devo prendere una cartina un po' più selettiva e limitarmi ad un'esplorazione leggermente più grossolana rispetto alle straducole. Anche perchè non voglio lasciare il telaio dell'auto in una mulattiera mascherata da strada bianca con gli avvoltoi in lenti cerchi sopra la mia testa... Vada allora per i monti da te suggeriti, cercherò le indicazioni degli ski center.

Beh, la mossa dei siti archeologici la conosco bene e l'ho sperimentata in Turchia! Non a caso per l'occasione mi sono fatto un retino color arenaria! ;)

Cita:
però se cominci così, dopo un mese in peloponneso non ci sei ancora arrivato, in grecia se ti metti a dare un'occhiatina a tutto ciò che ci potrebbe essere di interessante non la finisci più

e pensa che voglio anche fare un sacco di macrofotografie :pho: !

ARGH! Non è che è il caso di restringere ulteriormente l'area? Tipo Peloponneso centro-settrentrionale, o centro-meridionale, in base al periodo...
:birra:


Se ti capita si trovare sui fiori anche qualche cetoniidae e non sai che farne........ :oops: :oops:
:hi:

_________________
Ciao.
Alberto
______________________________________________________________________________________________________________
Non è la più forte delle specie che sopravvive, né la più intelligente, ma quella più reattiva ai cambiamenti. (Charles Robert Darwin)


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/04/2011, 23:39 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Gian Luca Agnoli ha scritto:
Augusto: Anthicidae OK, allora non li butterò!

Riccardo: Cerambycidae OK, non butterò neanche questi
:) Ciao Gian Luca.
:oops: Ehm...se avevi pensato di buttare i Tenebrionidi che ti capitano sotto tiro, ti prego di ripensarci :D .

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/04/2011, 23:49 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
Tenebrio ha scritto:
Gian Luca Agnoli ha scritto:
Augusto: Anthicidae OK, allora non li butterò!

Riccardo: Cerambycidae OK, non butterò neanche questi
:) Ciao Gian Luca.
:oops: Ehm...se avevi pensato di buttare i Tenebrionidi che ti capitano sotto tiro, ti prego di ripensarci :D .

:) Ciao
Piero

ciao gian luca

per i carabidi... non te lo dico neanche :to: , solo, la sera quando hai finito di strafog**** voglio dire, di ricuperare le forze con un meritato frugale pasto :gh: :gh: :gh: accompagnato da ancor più frugali beveraggi :lol1: :lol1: :lol1: , butta un occhio sulla lampada o sotto il lampione più vicino, se per caso qualche carabidozzo ne fosse stato rapito :mrgreen: ammaliato :to: stregato :hj: ...

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/04/2011, 0:11 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
gomphus ha scritto:
non farti ingannare dalle distanze come appaiono dalle cartine, per quanto riguarda i tempi di percorrenza;


Sono assolutamente d'accordo con il mio omonimo! Un esempio: nella cartina che allego, 7 dei 10 km indicati (evidenziati in rosso, da freccia a freccia) li ho percorsi, con FUORISTRADA, in 2,5 ore nel mese di luglio 2005. Per fortuna che questo è un caso limite, e spesso, invece, si scopre che la situazione di anno in anno migliora decisamente.

Aetomolitsa.jpg


_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Pagina 1 di 3 [ 37 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: