| Autore |
Messaggio |
|
soken
|
Inviato: 17/09/2009, 19:26 |
|
Iscritto il: 05/07/2009, 12:23 Messaggi: 6834 Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
|
_________________ °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° CiaoVittorioFlickrPhe ImmaginiFacebook
Ultima modifica di soken il 17/09/2009, 20:23, modificato 1 volta in totale.
|
|
| Top |
|
 |
|
gigi58
|
Inviato: 17/09/2009, 19:35 |
|
Iscritto il: 25/02/2009, 20:08 Messaggi: 1469 Località: Paceco - Trapani
Nome: Luigi Barraco
|
soken ha scritto: Credo Eristalis probabilmente tenax femmina, ma pigliala con le molle 
_________________ Gigi
|
|
| Top |
|
 |
|
Pietro Niolu
|
Inviato: 17/09/2009, 20:07 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:05 Messaggi: 2588 Località: Alghero
Nome: Pietro Niolu
|
|
| Top |
|
 |
|
soken
|
Inviato: 17/09/2009, 20:24 |
|
Iscritto il: 05/07/2009, 12:23 Messaggi: 6834 Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
|
|
...ne ho aggiunta un' altra, adesso vado a dare un' occhiata alla tua tabella...
_________________ °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° CiaoVittorioFlickrPhe ImmaginiFacebook
|
|
| Top |
|
 |
|
soken
|
Inviato: 17/09/2009, 21:12 |
|
Iscritto il: 05/07/2009, 12:23 Messaggi: 6834 Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
|
banda facciale scura e larga, intravedo la faccia bianca, Arista nuda, ginocchi gialli e il 3° sembra dilatato, ala ombrata in centro - costale, nella seconda foto si vede meglio, a meno che non ho le traveggole  , il pterostigma sembra rettangolare. Quindi Eristalis tenax !...come anche aveva detto Luigi... .....ma forse e' E. arbustorum  ......e' che dalla foto non si capisce bene tutto,....ma sembra proprio E. arbustorum..
_________________ °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° CiaoVittorioFlickrPhe ImmaginiFacebook
|
|
| Top |
|
 |
|
gigi58
|
Inviato: 18/09/2009, 8:32 |
|
Iscritto il: 25/02/2009, 20:08 Messaggi: 1469 Località: Paceco - Trapani
Nome: Luigi Barraco
|
soken ha scritto: banda facciale scura e larga, intravedo la faccia bianca, Arista nuda, ginocchi gialli e il 3° sembra dilatato, ala ombrata in centro - costale, nella seconda foto si vede meglio, a meno che non ho le traveggole  , il pterostigma sembra rettangolare. Quindi Eristalis tenax !...come anche aveva detto Luigi... .....ma forse e' E. arbustorum  ......e' che dalla foto non si capisce bene tutto,....ma sembra proprio E. arbustorum.. l'arista non mi sembra piumata, i ginocchi sono gialli e il terzo m sembra dilatato, quindi non credo sia E.arbustorum
_________________ Gigi
|
|
| Top |
|
 |
|
soken
|
Inviato: 18/09/2009, 8:45 |
|
Iscritto il: 05/07/2009, 12:23 Messaggi: 6834 Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
|
....ah ecco dove mi confondo.... nella femmina gli occhi sono piu' distaccati e cambia leggermente il colore.... quindi direi proprio E. tenax ....femmina ! 
_________________ °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° CiaoVittorioFlickrPhe ImmaginiFacebook
|
|
| Top |
|
 |
|
Pietro Niolu
|
Inviato: 18/09/2009, 14:13 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:05 Messaggi: 2588 Località: Alghero
Nome: Pietro Niolu
|
|
Sembra facile ma determinare un Eristalis su fotografia é spesso difficilissimo. La banda facciale non é visibile, questa é situata al di sotto delle antenne, si vede soltanto la fronte. Siamo sicuri che l'arista non sia piumata almeno alla base? Vedendo la sola prima foto avevo escluso decisamente E. tenax e mi ero orientato su un'altra specie ma la seconda foto a mio avviso complica le idee (non sembra lo stesso esemplare), hai una foto con visione laterale o almeno parzialmente frontale? Che dimensioni aveva? il tenax é una besiola corpulenta e rumorosa, più grande di un'ape da miele, ho idea invece che questa sia piccola e discreta.
_________________ Ciao Pietro
|
|
| Top |
|
 |
|
soken
|
Inviato: 18/09/2009, 14:22 |
|
Iscritto il: 05/07/2009, 12:23 Messaggi: 6834 Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
|
Pietro Niolu ha scritto: si vede soltanto la fronte si infatti mi sono confuso con la fronte  Pietro Niolu ha scritto: (non sembra lo stesso esemplare) sono state scattate in giorni diversi,...sembrava lo stesso... purtroppo non ho altre foto  ,....e se non ricordo male la misura e' intorno ai 10/11 mm ...ah l' arista dalla foto a me sembra nuda......ma comunque adesso che mi sono ricordato la grandezza non e' sicuramente E. tenax !
_________________ °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° CiaoVittorioFlickrPhe ImmaginiFacebook
|
|
| Top |
|
 |
|
Pietro Niolu
|
Inviato: 18/09/2009, 14:49 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:05 Messaggi: 2588 Località: Alghero
Nome: Pietro Niolu
|
|
Propongo per la prima foto Eristalis interrupta ma senza certezze, provo a sentire il parere di Stephane Lebrun.
_________________ Ciao Pietro
|
|
| Top |
|
 |
|
soken
|
Inviato: 18/09/2009, 14:51 |
|
Iscritto il: 05/07/2009, 12:23 Messaggi: 6834 Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
|
|
| Top |
|
 |
|
soken
|
Inviato: 18/09/2009, 19:45 |
|
Iscritto il: 05/07/2009, 12:23 Messaggi: 6834 Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
|
qui c'e' un bel sito sulle Eristalis, leggendo su E. interrupta mi accorgo che il flagello delle antenne dovrebbe essere arancio, nella mie foto sembra nero 
_________________ °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° CiaoVittorioFlickrPhe ImmaginiFacebook
|
|
| Top |
|
 |
|
gigi58
|
Inviato: 21/09/2009, 12:28 |
|
Iscritto il: 25/02/2009, 20:08 Messaggi: 1469 Località: Paceco - Trapani
Nome: Luigi Barraco
|
soken ha scritto: qui c'e' un bel sito sulle Eristalis, leggendo su E. interrupta mi accorgo che il flagello delle antenne dovrebbe essere arancio, nella mie foto sembra nero  il mistero continua 
_________________ Gigi
|
|
| Top |
|
 |
|