Autore |
Messaggio |
Xylotrechus
|
Inviato: 17/04/2011, 12:13 |
|
Iscritto il: 07/09/2010, 12:59 Messaggi: 1920 Località: Como
Nome: Matteo Zugno
|
Buongiorno a tutti
oggi, in casa sui muri, ho trovato un Anthrenus sp., molto simile a quello che ha postato Luciano qualche giorno fa. Il vero problema è che, circa una settimana fa, ne avevo visto un altro, sempre sui muri in casa.
Mi dovrei preoccupare? Mille grazie a tutti
Matteo
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 17/04/2011, 15:48 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Cybister ha scritto: Buongiorno a tutti
oggi, in casa sui muri, ho trovato un Anthrenus sp., molto simile a quello che ha postato Luciano qualche giorno fa. Il vero problema è che, circa una settimana fa, ne avevo visto un altro, sempre sui muri in casa.
Mi dovrei preoccupare? Mille grazie a tutti
Matteo SI, controlla tutte le scatole entomologiche!
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Xylotrechus
|
Inviato: 17/04/2011, 15:52 |
|
Iscritto il: 07/09/2010, 12:59 Messaggi: 1920 Località: Como
Nome: Matteo Zugno
|
Mille grazie!! per ora niente rosure, speriamo di non trovare sorprese! 
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 17/04/2011, 17:45 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5907 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
per sicurezza potresti recuperare un piccolo contenitore da introdurre in ognuna delle cassette, con dentro qualche goccia di etere acetico...se non hai troppe scatole ci impiegherai relativamente poc e potrai dormire tranquillo. 
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 17/04/2011, 18:05 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
eurinomio ha scritto: potrai dormire tranquillo Anche grazie all'etere 
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Xylotrechus
|
Inviato: 17/04/2011, 19:49 |
|
Iscritto il: 07/09/2010, 12:59 Messaggi: 1920 Località: Como
Nome: Matteo Zugno
|
Vi ringrazio per i preziosi consigli! Maledetti... 
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 17/04/2011, 20:06 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5907 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
|
Top |
|
 |
Gianfranco
|
Inviato: 18/04/2011, 23:16 |
|
Iscritto il: 21/09/2009, 9:34 Messaggi: 1535 Località: Padova
Nome: Gianfranco Salvato
|
f.izzillo ha scritto: Cybister ha scritto: Buongiorno a tutti
oggi, in casa sui muri, ho trovato un Anthrenus sp., molto simile a quello che ha postato Luciano qualche giorno fa. Il vero problema è che, circa una settimana fa, ne avevo visto un altro, sempre sui muri in casa.
Mi dovrei preoccupare? Mille grazie a tutti
Matteo SI, controlla tutte le scatole entomologiche! Considera anche che in questo periodo su certi fiori ci sono moltissime di queste "bestiacce" per cui potrebbero anche esserti entrate per caso; comunque qualche goccia di etere acetico o di benzina (quella per smacchiare), o una spruzzata di insetticida va sempre bene. Ciao Gianfranco
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 19/04/2011, 7:15 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Gianfranco ha scritto: Considera anche che in questo periodo su certi fiori ci sono moltissime di queste "bestiacce" per cui potrebbero anche esserti entrate per caso ... ... e aver deposto le uova! Fai soprattutto attenzione se avevi esemplari fuori dalle scatole, ad essiccare, e prima di metteri in collezione sarebbe consigliabile fargli passare almeno una settimana in freezer.
|
|
Top |
|
 |
Livio
|
Inviato: 19/04/2011, 8:54 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:01 Messaggi: 5005 Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
|
Provo a buttare un po' d'acqua sul fuoco. Innanzi tutto esamina bene le scatole e vedi se ci sono segni di rosure sotto gli esemplari e/o tracce di mute. Infatti, se vedi gli adulti, eventuali danni sono già avviati (Dermestidae = mangiatori di derma: le larve, perchè gli adulti si nutrono di polline e nettare). Potrebbe, però, anche trattarsi di larve che hanno svernato in altri posti dell'abitazione (ad es. dietro i battiscopa), dove si sono alimentate ed hanno completato il ciclo. Ora cercano l'esterno per nutrirsi ed accoppiarsi. Come suggerisce Maurizio, un periodo di quarantena in freezer per le nuove introduzioni della collezione sarebbe un'azione sensata.
_________________ L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.
|
|
Top |
|
 |
Xylotrechus
|
Inviato: 19/04/2011, 9:11 |
|
Iscritto il: 07/09/2010, 12:59 Messaggi: 1920 Località: Como
Nome: Matteo Zugno
|
Grazie a tutti per i preziosi consigli. Già tempo fa, quando ero iscritto da poco sul forum, avevo letto tutte le discussioni riguardanti i parassiti delle collezioni(con i vari provvedimenti etc.). Prima di inserire gli insetti preparati(forse l'avevo letto proprio da Maurizio) lascio per un tot di tempo gli insetti in freezer, per non correre eventuali rischi. Non vi sono proprio segni di rosura, poi ho controllato in tutti i vari spigoli e bordi ma proprio niente.Non vorrei che fossero proprio degli Anthrenus di passaggio! Stare all'erta non costa comunque niente, per cui già domenica ho inserito in un tappo di bottiglia qualche goccia di acetato(come mi aveva detto Eurinomio). Ora provo a vedere come va avanti, sperando di non trovare sorprese. Mille grazie ancora a tutti! 
|
|
Top |
|
 |
Raubmilbe
|
Inviato: 19/04/2011, 11:50 |
|
Iscritto il: 10/03/2011, 22:48 Messaggi: 529 Località: Bollate (Milano)
Nome: Massimo Plumari
|
Ciao Matteo, prima che l'ansia prenda il sopravvento posso rassicurarti con il fatto che io tutte le primavere osservo degli antreni adulti che mi entrano in casa. Tuttavia, in circa 15 anni non ho mai avuto problemi alla mia collezione. Se utilizzi delle cassette entomologiche ben fatte...con il coperchio ad ottima tenuta...  , non serve neanche mettere un qualche tipo di deterrente al loro interno per eventuali devastatori, che non riuscirebbero ad entrare. Ben diverso è il caso di infestazioni già in corso, ma gli amici del forum ti hanno già dato utili consigli al riguardo. Mi preoccuperei invece per altri materiali attaccabili dagli antreni, tipo capi di abbigliamento. Io qualche buchino in qualche maglione l'ho trovato....  Ma non metterei in allarme anche tua mamma 
_________________ Massimo Plumari ________________________________________
Rerum natura nusquam magis quam in minimis tota est - Plinio il vecchio (Hist. Nat., XI, 1)
|
|
Top |
|
 |
Xylotrechus
|
Inviato: 19/04/2011, 12:10 |
|
Iscritto il: 07/09/2010, 12:59 Messaggi: 1920 Località: Como
Nome: Matteo Zugno
|
No Massimo tranquillo, alla povera mamma non dico niente 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 20/04/2011, 15:20 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Nella quasi totalità dei casi, almeno per esperienza personale, gli antreni riescono ad entrare nelle scatole da collezione grazie a insetti già infestati (ricevuti da altri o rimasti fuori delle scatole a seccare) che introduciamo nelle scatole. Se si prende un minimo di precauzioni quando aggiungiamo nuovi esemplari alla collezione, si può stare abbastanza tranquilli anche senza mettere alcuna sostanza nelle cassette entomologiche.
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 20/04/2011, 16:14 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5907 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
Cybister ha scritto: ...Stare all'erta non costa comunque niente, per cui già domenica ho inserito in un tappo di bottiglia qualche goccia di acetato(come mi aveva detto Eurinomio). con questo sistema in pochissimo tempo muore tutto quello che ci potrebbe essere di vivo nelle scatole. 
|
|
Top |
|
 |
|