Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 15/09/2025, 0:50

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Entomodena 35° edizione, 16-17 aprile 2011



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14  Prossimo
Pagina 11 di 14 [ 197 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 17/04/2011, 15:49 
Avatar utente

Iscritto il: 07/09/2010, 12:59
Messaggi: 1920
Località: Como
Nome: Matteo Zugno
Ringrazio anche io tutti i partecipanti iscritti al forum che ho avuto modo di conoscere e incontrare per la prima volta dal vivo.
Questa prima volta ad Entomodena è stata emozionante, sotto tutti i punti di vista!
Alla prossima :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/04/2011, 17:04 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8157
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
f.izzillo ha scritto:
Marcello, "il corriere" potrebbe essere Maurizio Bollino; prova a chiederglielo.


Fernando non mi ha mai affidato alcuna scatola di Mutillidae per Francesco! Qualora ciò fosse accaduto, mi sarei ben guardato dal traspostarla incautamente a mano, con il rischio che si perdesse o rovinasse. Al limite, visto che sono sensibile al fascino anche di queste bestiole, avrei simulato una "dimenticanza" e me li sarei ..... tenuti :gh: :gh: :gh: :gh:

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/04/2011, 19:11 
Avatar utente

Iscritto il: 08/11/2010, 12:40
Messaggi: 1722
Località: Brescia
Nome: Mauro Agosti
Saluto anche io tutti gli amici del forum che ho avuto occasione di conoscere e/o incontrare in questa che potrei definire come la mia 'prima' Entomodena.
Dare un volto reale a molti nickname e avatar che ormai mi sono famigliari è stato davvero molto bello. Oltre al fatto che, come sempre, il contatto umano è sempre molto meglio di un pur sempre amichevole e piacevole scambio di post. Spero che nel tempo vi saranno altre occasioni di incontrarci! :hi:

PS. Ovviamente delle mutille di Marcello non so nulla! :mrgreen:


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/04/2011, 19:55 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8157
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Velvet Ant ha scritto:
P.S. - Colgo l'occasione per cercare di ricostruire, col vostro aiuto, una stranissima vicenda, fortunatamente a lieto fine, accaduta sabato mattina. Sono stato avvicinato da un entomologo che non conoscevo (e che non ricordo più chi fosse) il quale mi ha chiesto se avessi perso una scatoletta contenente Mutillidi che aveva appena ritrovato fra le auto nello spiazzale antistante la palestra dove si svolge la mostra. :o
Naturalmente gli ho risposto che non ne sapevo nulla e che se l’avessi persa io non sarei stato certo lì tranquillo a chiacchierare. :dead:
Gli ho pure chiesto come faceva a ricollegarla a me, visto che non ci conoscevamo. Mi ha allora mostrato una scatoletta, contenente una quarantina d’esemplari (tutte femmine) di mutillidi, raccolti in Italia meridionale da Fernando Angelini e, a quanto pare, destinate a me, in quanto sul contenitore è incollata un’etichetta con su scritto: Mutillidi – Dr. Romano.
Ho allora cercato (e fatto chiamare al microfono) l’amico Angelini in sala, ma ho scoperto che non era venuto.
A questo punto immagino che Fernando avesse affidato la scatoletta ad un comune amico entomologo, perché me la consegnasse (io non ne sapevo nulla) e che quest’ultimo non si fosse accorto di averla persa!
La cassetta è ora (miracolosamente) al sicuro nelle mie mani, ma mi piacerebbe ricostruire quanto accaduto, prima di rassicurare lo stesso Fernando e l’ignoto corriere (che forse si starà ora disperando) che tutto si è risolto nel migliore dei modi. :D


Ho appena parlato con Fernando per telefono, e la storia è ancora più strana di quanto immaginasse Marcello. In pratica la scatoletta è stata persa dallo stesso Fernando nel parcheggio ma ...... a settembre!!!!!!! Probabilmente chi l'ha trovata, non conoscendo direttamente nè mittente nè destinatario, l'ha custodita fino a ieri, attendendo la nuova edizione di Entomodena per individuare Marcello ed effettuare la consegna.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/04/2011, 20:04 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Maurizio Bollino ha scritto:
Velvet Ant ha scritto:
P.S. - Colgo l'occasione per cercare di ricostruire, col vostro aiuto, una stranissima vicenda, fortunatamente a lieto fine, accaduta sabato mattina. Sono stato avvicinato da un entomologo che non conoscevo (e che non ricordo più chi fosse) il quale mi ha chiesto se avessi perso una scatoletta contenente Mutillidi che aveva appena ritrovato fra le auto nello spiazzale antistante la palestra dove si svolge la mostra. :o
Naturalmente gli ho risposto che non ne sapevo nulla e che se l’avessi persa io non sarei stato certo lì tranquillo a chiacchierare. :dead:
Gli ho pure chiesto come faceva a ricollegarla a me, visto che non ci conoscevamo. Mi ha allora mostrato una scatoletta, contenente una quarantina d’esemplari (tutte femmine) di mutillidi, raccolti in Italia meridionale da Fernando Angelini e, a quanto pare, destinate a me, in quanto sul contenitore è incollata un’etichetta con su scritto: Mutillidi – Dr. Romano.
Ho allora cercato (e fatto chiamare al microfono) l’amico Angelini in sala, ma ho scoperto che non era venuto.
A questo punto immagino che Fernando avesse affidato la scatoletta ad un comune amico entomologo, perché me la consegnasse (io non ne sapevo nulla) e che quest’ultimo non si fosse accorto di averla persa!
La cassetta è ora (miracolosamente) al sicuro nelle mie mani, ma mi piacerebbe ricostruire quanto accaduto, prima di rassicurare lo stesso Fernando e l’ignoto corriere (che forse si starà ora disperando) che tutto si è risolto nel migliore dei modi. :D


Ho appena parlato con Fernando per telefono, e la storia è ancora più strana di quanto immaginasse Marcello. In pratica la scatoletta è stata persa dallo stesso Fernando nel parcheggio ma ...... a settembre!!!!!!! Probabilmente chi l'ha trovata, non conoscendo direttamente nè mittente nè destinatario, l'ha custodita fino a ieri, attendendo la nuova edizione di Entomodena per individuare Marcello ed effettuare la consegna.


:o
Non mi resta allora che ringraziare pubblicamente l'amico entomologo che l'ha ritrovata (e che si è pure presentato, ma in quel caos ho dimenticato il suo nome :( ) e che non mi ha detto però di averla custodita per tanto tempo.
Ovviamente ti prego di ringraziare anche il carissimo Fernando Angelini e di chiedergli se posso trattenere qualche esemplare, una volta che avrò determinato il materiale.
Storia comunque davvero incredibile e...a lietissimo fine :hp:

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/04/2011, 20:08 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5912
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
e guai a chi non crede al paranormale... :to: :to: :to:


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/04/2011, 20:19 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6994
Località: Parigi
Nome: Riccardo Poloni
Che dire ragazzi, anche quest'anno siamo (parlo a nome di tutto il GMSN) contentissimi che la mostra sia riuscita bene, e che anche quest'anno ci sia stato il tavolo del forum. Voglio solo dire una cosa, che darà fastidio, e questo già lo so, ma che devo dire. Il tavolo del forum l'edizione prossima dovremo organizzarlo meglio, perchè si crea un marasma incredibile, e soprattutto chiunque passa prende materiale anche se non è del forum, perchè, evidentemente, una volta che si legge la parola regalo non si legge mai il resto....Altra cosa: io avevo portato alcuni vassoi di salato e di dolce pensando che in questo modo si evitasse di dover andare a mangiare fuori e di perdere del tempo, ma dopo 20 minuti non c'era rimasta neppure una briciola, e avevano mangiato tutti tranne quelli del forum, che ne ho visti pochi, e infatti dopo alcuni sono andati a mangiare una pizza. L'anno prossimo mi dispiace ma io non me la sento di far spendere a mia madre dei soldi e di farla lavorare per far mangiare a sbafo un pinco pallino qualunque (perchè almeno fossero discreti....ma ne prendevano delle manciate alcuni!!!!). L'edizione prossima, se l'idea di mangiare lì per non perdere tempo ad andare a mangiare fuori piace, ognuno ci mette anche solo 2 euro a testa (che non sono molti) e io dopo vado a comprare la roba al panificio. Mi dispiace averlo detto, ma dovevo.

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/04/2011, 20:47 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8157
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Plagionotus ha scritto:
Che dire ragazzi, anche quest'anno siamo (parlo a nome di tutto il GMSN) contentissimi che la mostra sia riuscita bene, e che anche quest'anno ci sia stato il tavolo del forum. Voglio solo dire una cosa, che darà fastidio, e questo già lo so, ma che devo dire. Il tavolo del forum l'edizione prossima dovremo organizzarlo meglio, perchè si crea un marasma incredibile, e soprattutto chiunque passa prende materiale anche se non è del forum, perchè, evidentemente, una volta che si legge la parola regalo non si legge mai il resto....Altra cosa: io avevo portato alcuni vassoi di salato e di dolce pensando che in questo modo si evitasse di dover andare a mangiare fuori e di perdere del tempo, ma dopo 20 minuti non c'era rimasta neppure una briciola, e avevano mangiato tutti tranne quelli del forum, che ne ho visti pochi, e infatti dopo alcuni sono andati a mangiare una pizza. L'anno prossimo mi dispiace ma io non me la sento di far spendere a mia madre dei soldi e di farla lavorare per far mangiare a sbafo un pinco pallino qualunque (perchè almeno fossero discreti....ma ne prendevano delle manciate alcuni!!!!). L'edizione prossima, se l'idea di mangiare lì per non perdere tempo ad andare a mangiare fuori piace, ognuno ci mette anche solo 2 euro a testa (che non sono molti) e io dopo vado a comprare la roba al panificio. Mi dispiace averlo detto, ma dovevo.


Caro Riccardo,
questa volta hai fatto benissimo a dire ciò che pensavi, e che ho pensato anche io, avendo notato le stesse sgradevoli cose.
L'anno prossimo si potrebbe "pretendere" un pass per accedere al palco: basterebbe esibire il badge del forum e così gli "infiltrati" sarebbero esclusi. Lo so, è antipatico e richiederà l'impegno di qualcuno per fare da "Cerbero", ma visto il malcostume e la cattiva educazione di alcuni .... ci si deve adeguare.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/04/2011, 21:03 
Avatar utente

Iscritto il: 04/04/2010, 22:20
Messaggi: 1041
Località: S.Pelagio (TS)
Nome: Alessandro Drago
ho notato che sul palco dove eravamo c'era un sipario: non basterebbe, se possibile, decidere in anticipo che dalle ore xx alle ore yy ci sarà un rinfresco per gli amici del forum e in quell'arco di tempo chiuderlo momentaneamente? Al massimo se rimangono segregati dentro 2-3 intrusi non sarà un problema, ma non ci sarà il passaggio di gente affamata come coprofagi pronta a ripulire tutto...

_________________
- SoNo un PoMpIeRe -


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/04/2011, 21:35 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6994
Località: Parigi
Nome: Riccardo Poloni
Meno male Maurizio che stavolta mi appoggiate :mrgreen: :mrgreen: . La soluzione sarebbe quella del badge oppure (magari qualcuno si dimentica) prendere la lista degli utenti ATTIVI (non quelli che hanno fatto un post per chiedere una sola cosa), chiedere il nome e contollare, ma sinceramente trovo più comoda la soluzione del badge. Chiudere il sipario del palco sarebbe molto brutto, e non si può comunque fare perchè c'è sopra la segreteria e anche, in genere, il gruppo dei naturalisti della Romagna. Dispiace anche a me fare da cerbero, ma, come dici tu, è necessario. Per il resto ottima compagnia, ottime bestie, e ottimo tutto :hp: :hp: :birra: :birra: :lov1: :lov1: :lov2: :lov2:

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/04/2011, 22:20 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
Concordo in tutto!! Io ho portato una torta e nel giro di alcuni minuti era finita :shock: :shock:
Secondo me... la cosa più comoda è mangiarsi un panino al bar in velocità e magari in compagnia...anche perché i tavoli dove appoggiare le scatole non bastano mai e occuparli per saziare personaggi che manco si conoscono non mi sembra proprio il massimo :x :x :x
Poi chi vuole portare qualcosa di tipico lo può sempre dispensare agli amici presenti ;) Per il materiale sarebbe secondo me da gestire non liberamente, ma da mettere in scatole che qualcuno, magari a turno, apre per chi esibisce il cartellino.

_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/04/2011, 22:27 
Avatar utente

Iscritto il: 14/10/2010, 20:29
Messaggi: 58
Località: Forlì
Nome: Enrico Dalla Pianta
Come resoconto dell'edizione primaverile di Entomodena, nella mia "toccata e fuga" di sabato pomeriggio ho avuto il piacere di conoscere di persona :birra: gli amici Bollino e Sandel e di ammirare dal vero le preparazioni di Sandel stesso; in particolare il genere Pachyrhyncus ( o forse con 2 r: Pachyrrhyncus).
Colgo l'occasione per chiedervi informazioni su quali lavori poter iniziare a studiare questi meravigliosi (!!!) curculionidi filippini.
Grazie ancora. :hi:


Enrico


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/04/2011, 22:31 
Avatar utente

Iscritto il: 14/10/2010, 20:29
Messaggi: 58
Località: Forlì
Nome: Enrico Dalla Pianta
Scusate ma nel messaggio mi e' scappata una emoticon con la lingua che non c'entra niente, volevo dire che forse pachyrhyncus si scrive con 2 r.

Saluti,
Enrico


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/04/2011, 22:49 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Velvet Ant ha scritto:
Maurizio Bollino ha scritto:
Ho appena parlato con Fernando per telefono, e la storia è ancora più strana di quanto immaginasse Marcello. In pratica la scatoletta è stata persa dallo stesso Fernando nel parcheggio ma ...... a settembre!!!!!!! Probabilmente chi l'ha trovata, non conoscendo direttamente nè mittente nè destinatario, l'ha custodita fino a ieri, attendendo la nuova edizione di Entomodena per individuare Marcello ed effettuare la consegna.


Storia comunque davvero incredibile e...a lietissimo fine :hp:

Non è che è uscito fuori pure il pacchetto coi cartellini persi da Pactolinus a settembre? :gh:

Plagionotus ha scritto:
L'edizione prossima, se l'idea di mangiare lì per non perdere tempo ad andare a mangiare fuori piace, ognuno ci mette anche solo 2 euro a testa (che non sono molti) e io dopo vado a comprare la roba al panificio.

Si potrebbe anche organizzare già da prima, tramite Forum.

ultiolemur ha scritto:
Scusate ma nel messaggio mi e' scappata una emoticon con la lingua che non c'entra niente, volevo dire che forse pachyrhyncus si scrive con 2 r.

Saluti,
Enrico

Sistemato.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/04/2011, 23:13 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8157
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
ultiolemur ha scritto:
Come resoconto dell'edizione primaverile di Entomodena, nella mia "toccata e fuga" di sabato pomeriggio ho avuto il piacere di conoscere di persona :birra: gli amici Bollino e Sandel e di ammirare dal vero le preparazioni di Sandel stesso; in particolare il genere Pachyrhyncus ( o forse con 2 r: Pachyrrhyncus).
Colgo l'occasione per chiedervi informazioni su quali lavori poter iniziare a studiare questi meravigliosi (!!!) curculionidi filippini.
Grazie ancora. :hi:


Enrico

Caro Enrico,
anche a me ha fatto molto piacere conoscerti.

Circa lo studio dei Pachyrhynchini, la bibliografia recente è molto scarna.
A parte un lavoro recentissimo di Yoshitake (2011) con la descrizione di Metapocyrtus (Artapocyrtus) sakaii, e due lavori del 2007 e 2008 di Sheryl Yap sulla sistematica del genere Metapocyrtus s.l., gli ultimi lavori risalgono alla metà degli anni 30 e sono di Heller e Schultze, i due autori tedeschi che maggiormente hanno contribuito alla conoscenza di questa tribù di Curculionidae Entiminae.
La cosa più interessante di questo gruppo è la estrema speciazione, ed il fatto che, come ti dicevo a Modena, nonostante le specie considerate valide siano oltre 400, probabilmente almeno un centinaio sono ancora da descrivere. Sia io che Franco, ad ogni pacco che riceviamo dalle Filippine, ed avendo documentazione (anche fotografica) del 98% del materiale tipico, troviamo continuamente esemplari non ascrivibili ad alcuna specie conosciuta. Prima o poi ci decideremo ad avviare uno studio serio del materiale accumulato (ormai diverse migliaia di esemplari preparati), in collaborazione con gli altri membri del "Pachyrhynchines' study group"

study-group-logo-low-resolu copia.gif



ultiolemur ha scritto:
Scusate ma nel messaggio mi e' scappata una emoticon con la lingua che non c'entra niente, volevo dire che forse pachyrhyncus si scrive con 2 r.

Saluti,
Enrico


Lo spelling corretto è Pachyrhynchus con una erre, anche se molti, trascinandosi dietro un vecchio errore di Gemminger & Harold (1871), lo scrivono con due erre.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14  Prossimo
Pagina 11 di 14 [ 197 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: