Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 14/09/2025, 23:05

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Entomodena 35° edizione, 16-17 aprile 2011



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14  Prossimo
Pagina 12 di 14 [ 197 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 18/04/2011, 2:27 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
Maw89 ha scritto:
Secondo me... la cosa più comoda è mangiarsi un panino al bar in velocità e magari in compagnia...anche perché i tavoli dove appoggiare le scatole non bastano mai e occuparli per saziare personaggi che manco si conoscono non mi sembra proprio il massimo :x :x :x
Poi chi vuole portare qualcosa di tipico lo può sempre dispensare agli amici presenti ;) Per il materiale sarebbe secondo me da gestire non liberamente, ma da mettere in scatole che qualcuno, magari a turno, apre per chi esibisce il cartellino.
Sicuramente, visto come si sta "evolvendo" la presenza del Forum a Entomodena, (in pratica siamo diventati un evento nell'evento!) sarà bene darsi qualche "regola" per evitare spiacevoli situazioni e, al contempo, garantire a tutti noi di poter condividere serenamente anche i momenti di carattere "meno entomologico" :gh:
(Forse in un prossimo futuro si potrebbe addirittura ipotizzare un "Forum day" in cui poterci incontrare tutti insieme, fare una bella mangiata e poi una bella passeggiata "digestiva" a carattere entomologico... :lov3: )

Detto ciò, voglio esprimere la mia gioia per aver incontrato tanti amici, sia quelli già conosciuti alle scorse edizioni, sia quelli che ancora non avevano un volto o che comunque non avevo mai incontrato di persona!
In particolare, come tutti del resto, sono stato felice di poter conoscere Cosmin e la sua fidanzata e spero che possa essere stata solo la prima di altre future occasioni.
Un altro graditissimo incontro a sorpresa è stato quello con Francesco Poggi (Erythria): l'ultima volta che ci siamo visti è stato 30 anni fa...!
La nota dolente è che, in quel "marasma" gli ho detto che ci saremmo visti più in calma nell'area Forum ma poi non siamo più riusciti ad incontrarci.... :cry: :cry: :cry:

Ringrazio tutti per l'interessante materiale isteridologico e ricordo a chi mi ha detto: "Tanto saranno sempre le stesse bestie..." che non bisogna mai fermarsi alle apparenze!
Un esempio per tutti: Riccardo (Plagionotus) mi ha dato una eppendorf con dentro un Isteridino nero, come tanti altri, preso ad agosto alle Egadi.
Quando a casa ho dato una scorsa al materiale e sono capitato su quella provettina....GULP!
Un Atholus siculus (Tournier, 1869) :shock: specie molto rara, immediatamente riconosciuta dalla striatura caratteristica del pronoto!

Infine saluto qui, tutti quelli che non sono riuscito a salutare quando sono andato via: avrei voluto fermarmi un po' di più ma, purtroppo anche questa volta, non è stato possibile...

:birra: :lov2: :birra: :lov2: :birra:
:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/04/2011, 8:05 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4894
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Pactolinus ha scritto:
...(Forse in un prossimo futuro si potrebbe addirittura ipotizzare un "Forum day" in cui poterci incontrare tutti insieme, fare una bella mangiata e poi una bella passeggiata "digestiva" a carattere entomologico... :lov3: )


...la prima edizione la facciamo a Palazzo Rossi !! :hp:
Ottimo posto per la passegiata entomologica e con un ristorante che si dice davvero notevole (anche se un po' caro).

Anche io ringazio tutti gli amici del forum per la solita squisita disponibilità nel sorbirsi le mie bestiacce ! ...e soprattutto per i graditissimi omaggi, a cominciare dai numerosissimi pselafidi e scydmenidi (alcuni sono da urlo, vedrete :shock: ), per terminare con il vaglio professionale che mi ha letteralmente lasciato senza parole :oops: .
Per chi ha notato la scatola petri ricolma di bestioline keniote prese da un russo (qualcuno mi sfotteva dicendo "cacchine di bruco" :P ), ho cominciato la titanica opera di preparazione....sono bestiole splendide, un sacco di specie ! E c'è pure qualche intruso come uno splendido Anthicide che posterò quanto prima ed alcuni ditiscidi...
Ancora grazie....continuiamo così :ok:

_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/04/2011, 8:25 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Maurizio Bollino ha scritto:
f.izzillo ha scritto:
Marcello, "il corriere" potrebbe essere Maurizio Bollino; prova a chiederglielo.


Fernando non mi ha mai affidato alcuna scatola di Mutillidae per Francesco! Qualora ciò fosse accaduto, mi sarei ben guardato dal traspostarla incautamente a mano, con il rischio che si perdesse o rovinasse. Al limite, visto che sono sensibile al fascino anche di queste bestiole, avrei simulato una "dimenticanza" e me li sarei ..... tenuti :gh: :gh: :gh: :gh:


Anche se la cosa fortunatamente si è chiarita, io intendevo "un pacchetto per Marcello!"

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/04/2011, 9:47 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Rientrato ieri notte, posso anch'io scrivere due righe sulla mia prima edizione di Entomodena!! :hp: :hp: . Tutto bellissimo: oltre a conoscere finalmente di persona un buon numero di utenti del forum, ho potuto vedere insetti di ogni tipo, dimensione, provenienza e quant'altro; scambiare, regalare, fare due chiacchere, vedere attrezzatura, sfogliare libri.
Un particolare ringraziamento a Riccardo (Plagionotus) per la disponibilità e l'ospitalità sua e della mamma (che tra l'altro cucina divinamente...........le tigelle sono fenomenali....... :D :D )!!!

Alla prossima!

:hi: :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/04/2011, 10:23 
Avatar utente

Iscritto il: 14/10/2010, 20:29
Messaggi: 58
Località: Forlì
Nome: Enrico Dalla Pianta
OK, Maurizio; grazie delle informazioni.
A risentirci sul Forum.

Enrico.


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/04/2011, 13:07 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
Salve a tutti,
essendo stata anche per me la prima Entomodena, sono stato felicissimo di conoscere di persona molti iscritti al forum e non, e dare la mano a persone di altissimo calibro. Chi appena di sfuggita, e chi scambiando quattro chiacchiere; siete persone veramente straordinarie :lov3: . Mi dispiace veramente per tutti quelli che non sono potuti venire, e per quelli che come dire, "mi sono sfuggiti di mano" , come ad esempio Maurizio Bollino :oops: :) ; e anche per il fatto del rinfresco :oooner: , ho notato solo uno sciame di locuste fameliche (gli intrusi) che in poco tempo hanno ripulito tutto :no1: .

Per quanto riguarda l'intera mostra, beh devo dire che sono rimasto allibito, oltre che un pochino frastornato dalla gran mole, sia degli espositori che degli insetti... TROPPI! :gh: :gh:

Permettetemi ora un doverosissimo ringraziamento che va in primo luogo al grandissimo Omar (Conan) e alla ragazza che sono stati così gentili da ospitarmi a casa loro li a Modena, e che non finirò mai di ringraziare abbastanza :birra: ; al mitico Giacomo (Stagbeetle) per avermi accompagnato li a Campogalliano e per avermi fatto conoscere lo stramitico Alberto (dorbodervus) :mrgreen: , con i quali mi sono divertito tantissimo durante il viaggio :D ; e ringrazio ancora tutti quelli che mi hanno tenuto compagnia fino alla cena del circolo modenese.
Un fine settimana indimenticabile :hp: :birra:
:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/04/2011, 14:25 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8157
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Caro Alessio,
per conoscerci ci sarà una prossima occasione, e per me sarà un piacere.
Hai descritto benissimo la sensazione che si prova la prima volta a Entomodena. Poi ci si fà il callo (non quello omerale :gh: :gh: ), e, non più frastornati dalla novità, si apprezza ancora di più l'evento.
Per fortuna che si svolge due volte all'anno!!! Immagini cosa sarebbe sapere che si deve aspettare fino alla prossima primavera?

:hi: :hi: :hi: :hi:

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/04/2011, 15:05 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5912
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
Maurizio Bollino ha scritto:
...Per fortuna che si svolge due volte all'anno!!! Immagini cosa sarebbe sapere che si deve aspettare fino alla prossima primavera?...


ciao Maurizio, c'è una mostra mercato di "animalini vari" (si svolge credo in Germania), che mi sembra realizzino 3 volte l'anno...sarebbe una piacevolissima notizia se gli amici di Entomodena potessero anche solo prendere in esame questa eventualità.
lo dico perchè mi pare che l'iniziativa di Campogalliano diventi ogni volta più "succulenta" ed interessante.

:to: :to: :to:

p.s. ocio...non tiratemi sassi... :bln:


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/04/2011, 15:25 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5644
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
La fiera in Germania si svolge ad Hamm 4 volte all'anno e si chiami Terraristika. Ecco il sito: http://www.terraristikahamm.de/


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/04/2011, 16:36 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6994
Località: Parigi
Nome: Riccardo Poloni
Bè, vedo che è piaciuta a tutti, ed è un'ottima cosa. Vinicio, non ti lapido per sta volta :gh: :gh: . Semplicemente già organizzare 2 volte l'anno Entomodena è un impegno molto oneroso e richiede sforzi da parte di tutti, e poi quest'anno c'è già stato un cambiamento, per ora aspettiamo un po' che si calmino el acque :D :)

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/04/2011, 20:16 
Avatar utente

Iscritto il: 07/09/2010, 12:59
Messaggi: 1920
Località: Como
Nome: Matteo Zugno
Plagionotus ha scritto:
Che dire ragazzi, anche quest'anno siamo (parlo a nome di tutto il GMSN) contentissimi che la mostra sia riuscita bene, e che anche quest'anno ci sia stato il tavolo del forum. Voglio solo dire una cosa, che darà fastidio, e questo già lo so, ma che devo dire. Il tavolo del forum l'edizione prossima dovremo organizzarlo meglio, perchè si crea un marasma incredibile, e soprattutto chiunque passa prende materiale anche se non è del forum, perchè, evidentemente, una volta che si legge la parola regalo non si legge mai il resto....Altra cosa: io avevo portato alcuni vassoi di salato e di dolce pensando che in questo modo si evitasse di dover andare a mangiare fuori e di perdere del tempo, ma dopo 20 minuti non c'era rimasta neppure una briciola, e avevano mangiato tutti tranne quelli del forum, che ne ho visti pochi, e infatti dopo alcuni sono andati a mangiare una pizza. L'anno prossimo mi dispiace ma io non me la sento di far spendere a mia madre dei soldi e di farla lavorare per far mangiare a sbafo un pinco pallino qualunque (perchè almeno fossero discreti....ma ne prendevano delle manciate alcuni!!!!). L'edizione prossima, se l'idea di mangiare lì per non perdere tempo ad andare a mangiare fuori piace, ognuno ci mette anche solo 2 euro a testa (che non sono molti) e io dopo vado a comprare la roba al panificio. Mi dispiace averlo detto, ma dovevo.

In effetti, ad un certo punto, ai tavoli del rinfresco(Grazie Riccardo a te e alla tua famiglia) c'era un ammasso di ragazzi di età, probabilmente, compresa tra i 14 e i 18, che si stava sbafando/bevendo tutto(tranne la grappa)!Non credo proprio fossero del forum... :devil:


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/04/2011, 20:49 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2010, 22:31
Messaggi: 4371
Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
A questo punto spendo due parole anch'io su quest'ultima entomodena;nonostante sia ripartito prima del solito ho avuto modo di salutare e scambiare due chiacchiere con un pò di amici, anche se meno di quello che avrei voluto.Ma d'altra parte a Modena è quasi sempre così;è difficile fare tutto quello che si vorrebbe, ma ci sono sempre gli appuntamenti successivi per fare ciò che è rimasto in sospeso.Quindi un bel ringraziamento agli organizzatori, che concedendo lo spazio al forum consentono agli iscritti maggiori possibilità di incontro e socializzazione.Alla prossima :hp: :hp:

_________________
:to: Marco
"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."
François-René de Chateaubriand


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/04/2011, 23:31 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2009, 13:19
Messaggi: 1229
Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
ciao a tutti!
leggendo le vostre impressioni sul forum ... mi torna in mente , quando , circa 10 anni fa ho iniziato a partecipare alla mia prima entomodena: pensate, si svolgeva in un sito differente, in città a Modena, in una sala che sarà stata grande 1/4 dell apalestra a disposizione attualmente. I tavoli erano molto più fitti e si passava a malapena tra una corsia e l altra inevitabilmente con qualche spintarella e spallata alle persone vicine, il forum non esisteva e la mostra/scambio, forse, era a livello più "amatoriale".
La realtà attuale è assai diversa, lo spazio a disposizione si è moltiplicato, gli espositori sono aumentati, i viistatori sono aumentati e c'è l angolo del forum, una sorta di mondo parallelo alla classica mostra in cui pesone con cui si parla tutte i giorni o tutte le settimane qui sul forum ci si incontra per scambiar opinioni e 4 chiacchiere di persona. Tutto questo GRAZIE a tutti noi/voi e loro (coloro che nn fanno aprte del forum:) ) che con la partecipazione animano le presenze in questi 2 weekend all anno. Alzando lo sguardo su tutta la mostra, ho notato, con grande soddisfazione, che la passione per gli insetti si sta espandendo a macchia d'olio tra le varie fasce di età .... fin ad arrivare a ragazzini nemmeno maggiorenni che incominciano il loro persorso (e entrano nel tunnel :) ) acquistando ed affezionandosi ai primi loro insetti stecco. Ottimo segno , direi, significa che la divulgazione entomologica ha portato nuovi frutti e nuove passioni tra le persone.

Bene, per concludere, ringrazio tutti coloro che hanno partecipato, tutti coloro che hanno fatto di tutto per esserci per la prima volta, tutti coloro che "fedelissimi" si sono fatti rivedere e l'organizzazione che come sempre è stata in grado di sorreggere un evento di fama, ormai , internazionale!

E per chi non lo sapesse, Domenica mattina si è svolta una caccia entomologica con il sottoscritto ed Alessio molto interessante. Prossimamente posteremo qualcosina sul forum sulle nostre catture e l' ambiente esplorato.

Intanto ciao a presto!

_________________
..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO
OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O
OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO
..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/04/2011, 10:31 
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2009, 19:19
Messaggi: 571
Località: Miane (TV)
Nome: Franco Sandel
ultiolemur ha scritto:
Come resoconto dell'edizione primaverile di Entomodena, nella mia "toccata e fuga" di sabato pomeriggio ho avuto il piacere di conoscere di persona :birra: gli amici Bollino e Sandel e di ammirare dal vero le preparazioni di Sandel stesso; in particolare il genere Pachyrhyncus ( o forse con 2 r: Pachyrrhyncus).
Colgo l'occasione per chiedervi informazioni su quali lavori poter iniziare a studiare questi meravigliosi (!!!) curculionidi filippini.
Grazie ancora. :hi: Enrico


Ciao Enrico,

anche per me e' stato un piacere conoscerti, ed un piacere sapere che un'altra persona e'
stata ammaliata dal gruppo dei Pachyrhynchus.
Per questi insetti non servono certo le preparazioni di Sandel, son cosi' tanto belli di per se stessi, che preparali come vuoi
questi ti faranno sempre strabuzzare gli occhi.
Ho visto che l'amico Maurizio ti ha gia' dato indicazioni sulla situazione della sistematica dei Pachyrhynchini, e un qualcosa di
molto imbrogliato che prima o poi si dovra' affrontare, anche in funzione dei reperti che stanno ora uscendo dalle Filippine.

Un arrivedreci alla prossima Entomodena ed ad altre Pachyrhynchine disquisizioni,

Cio Franco :ok: :ok:

_________________
Effe Esse


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/04/2011, 12:14 
Avatar utente

Iscritto il: 09/03/2011, 17:46
Messaggi: 15
Località: Montale (PT)
Nome: Simone Marini
Ciao a tutti!

Sabato mi sono dimenticato il badge a casa... :D Quindi ho fatto solo una minicomparsata sul palchetto, e sono riuscito a vedere da lontano solo Velvet Ant e Tc70, che ho riconosciuto subito dal badge.
Quindi era davvero grappa quella bocciona enorme? :D Io pensavo che fosse acqua e che fosse uno scherzo! :D Comunque concordo che c'era una massa infinita di cavallette. In pochissimo tempo, da quando ho visto che avevate preparato un rinfreschino a quando dopo aver fatto il giro dei tavoli sono venuto su per dare un'occhiata, è finito tutto!

Ho passato la mattinata a cercare Cantharidae in giro per i tavoli. Il risultato è che ne ho trovati si e no 5 ma che non ho preso perchè non erano italiani (per adesso mi bastano e avanzano quelli italiani). Ho conosciuto finalmente un po' di entomologi che fino a Sabato conoscevo solo dai cartellini, e finalmente anche Gianfranco Liberti che mi sta dando una mano a distanza con i Cantharidae. Davvero molto gentile e disponibile!

A Settembre vedrò di non scordarmi il badge, così magari mi convinco anche a venire a conoscervi di persona (un po' di timidezza ci vuole! :D ).

_________________
"È il destino comune delle nuove verità cominciare come eresie e finire come superstizioni." Thomas Henry Huxley


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14  Prossimo
Pagina 12 di 14 [ 197 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: