| Autore | Messaggio | 
	
			| Dilar | 
				
				
					|  Inviato:  15/04/2011, 10:49  |  | 
		
			| Iscritto il: 06/02/2009, 9:07
 Messaggi: 1706
 Località: W-Mediterraneo
 Nome: Davide Badano
 | 
				
					| neurottero ha scritto: Chiedere ora il .pdf mi sembra prematuro... ma ora esageriamo dal verso opposto     !
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| hutia | 
				
				
					|  Inviato:  15/04/2011, 12:31  |  | 
		
			|  | 
				
					| capisco benissimo il rischio  degli autori di venir depauperati della scoperta e anzi mi complimento in anticipo per i sicuri straordinari articoli, però comunque era stata messa a "disposizione" della comunità FEI per avere informazioni da chi la conosceva e quindi ora che è stata tolta gli utenti hanno avuto un danneggiamento...non c'è fiducia e queste cose tra entomologi non vanno bene
 quindi anche toglierla non è il massimo come tenerla
 
 
 semplice appassionato
 Fabrizio
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| f.izzillo | 
				
				
					|  Inviato:  15/04/2011, 13:35  |  | 
		
			| Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
 Messaggi: 9646
 Località: Napoli
 Nome: Francesco Izzillo
 | 
				
					| hutia ha scritto: capisco benissimo il rischio  degli autori di venir depauperati della scoperta e anzi mi complimento in anticipo per i sicuri straordinari articoli, però comunque era stata messa a "disposizione" della comunità FEI per avere informazioni da chi la conosceva e quindi ora che è stata tolta gli utenti hanno avuto un danneggiamento...non c'è fiducia e queste cose tra entomologi non vanno bene
 quindi anche toglierla non è il massimo come tenerla
 
 
 semplice appassionato
 Fabrizio
 Fabrizio, permettimi di dissentire. La categoria degli entomologi non è, purtroppo, immune dai difetti che affliggono l'umanità. E' già successo e ancora accadrà di assistere a scorrettezze e "scippi" riguardo a lavori altrui. Pertanto è più che giustificata la prudenza di chi si sta dedicando ad un particolare studio. Il danno che si fa alla collettività degli utenti è inevitabile e in ogni caso ben più piccolo del rischio di GRANDE danno che correrebbe chi ha la necessità di tenere riservati alcuni dati per portare a termine un lavoro che gli appartiene. Gli altri entomologi, quelli che non scippano , avranno ripagato il piccolissimo danno iniziale con la fruizione di un lavoro originale, valido e firmato da chi veramente lo merita.  _________________
 Francesco Izzillo
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| hutia | 
				
				
					|  Inviato:  15/04/2011, 15:42  |  | 
		
			|  | 
				
					| bene che tu dissenta da me, ma credo che hai detto più o meno le stesse mie cose , comunque sia c'è un danneggiamento e odio questi scippi di cui parli.  semplice appassionato fabrizio
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Hemerobius | 
				
				
					|  Inviato:  15/04/2011, 18:55  |  | 
		
			| Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
 Messaggi: 5645
 Località: da Ferrara ad Alghero
 Nome: Roberto A. Pantaleoni
 | 
				
					| neurottero ha scritto: ... Adesso di toccherà aspettare qualche decennio prima di vederla, visti i tempi medi di sviluppo di questi studi....     mi toccherà "corrompere" il buon Hemerobius per una sbirciatina         ...Vorrà dire che il forum avrà anche la funzione di rendere più celeri certi studi che rimangono sempre indietro    . Per il resto sono e rimarrò incorruttibile, ma non dimentico chi mi ha mostrato la prima femmina !!! Ciao Roberto  _________________
 verum stabile cetera fumus
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Tenebrio | 
				
				
					|  Inviato:  18/04/2011, 22:10  |  | 
		
			| Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
 Messaggi: 7252
 Località: Cagliari
 Nome: Piero Leo
 | 
				
					| Hemerobius ha scritto: è il terzo reperto mondiale di una larva appartenente alla famiglia dei Neurottei Dilaridi. Ne sono noti solo altri due, uno nordamericano, di tutt'altro genere, ed uno russo Poichè questa larva di Dilaride mi era più che familiare    , ieri, avendo un po' di tempo, mi sono controllato parte dei boccetti dove tengo materiale vario in alcool, raccolto negli anni. Al momento ho tirato fuori altre cinque di queste rarità planetarie, provenienti da tre diverse località (sempre Sardegna). E ho ancora un po' di boccetti da controllare.    Ciao Piero
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Hemerobius | 
				
				
					|  Inviato:  18/04/2011, 22:29  |  | 
		
			| Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
 Messaggi: 5645
 Località: da Ferrara ad Alghero
 Nome: Roberto A. Pantaleoni
 | 
				
					| Non vi è alcun dubbio che possiedi la maggioranza di larve di Dilar note al mondo    ! Roberto  _________________
 verum stabile cetera fumus
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| StagBeetle | 
				
				
					|  Inviato:  19/04/2011, 13:29  |  | 
		
			| Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
 Messaggi: 7182
 Località: Ancona
 Nome: Giacomo Giovagnoli
 | 
				
					| _________________   Giacomo
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Tenebrio | 
				
				
					|  Inviato:  19/04/2011, 14:45  |  | 
		
			| Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
 Messaggi: 7252
 Località: Cagliari
 Nome: Piero Leo
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Velvet Ant | 
				
				
					|  Inviato:  19/04/2011, 15:18  |  | 
		
			| 
			
				
					| Amministratore |  
					|  |  Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
 Messaggi: 7102
 Località: Capaci (Pa)
 Nome: Marcello Romano
 | 
				
					| Ho trovato sul web un lavoro del 2009, in russo, dedicato alla distribuzione, biologia ed habitat dei Dilaridae, in cui è figurata una larva di Dilar pumilis . Sicuramente Roberto (Hemerobius ) lo conoscerà.V.N. Makarkin, Yu.A. Tshistjakov , 2009. The Dilaridae (Neuroptera): poorly known «pleasing» lacewings ._________________  Marcello Romano
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Dilar | 
				
				
					|  Inviato:  19/04/2011, 18:52  |  | 
		
			| Iscritto il: 06/02/2009, 9:07
 Messaggi: 1706
 Località: W-Mediterraneo
 Nome: Davide Badano
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Maw89 | 
				
				
					|  Inviato:  19/04/2011, 20:38  |  | 
		
			| Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
 Messaggi: 3415
 Località: Feltre(BL)
 Nome: Nicola Dal Zotto
 | 
				
					|    qualcosa di moooolto simile l'ho trovato al vaglio... Spero di averlo messo nel materiale misto... Ma forse mi ricordo male che era simile  _________________
 Nicola Dal Zotto
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| neurottero | 
				
				
					|  Inviato:  20/04/2011, 11:55  |  | 
		
			| Iscritto il: 06/02/2009, 9:17
 Messaggi: 1025
 Località: Roma
 Nome: Agostino Letardi
 | 
				
					| Maw89 ha scritto: :shock:  qualcosa di moooolto simile l'ho trovato al vaglio... Spero di averlo messo nel materiale misto... Ma forse mi ricordo male che era simile  se fosse "lei" e la vagliata fosse delle tue parti sarebbe un bel colpo!!! La famiglia in questione è ancora non citata per il Triveneto!!! Buone cose
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Maw89 | 
				
				
					|  Inviato:  20/04/2011, 11:59  |  | 
		
			| Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
 Messaggi: 3415
 Località: Feltre(BL)
 Nome: Nicola Dal Zotto
 | 
				
					| neurottero ha scritto: Maw89 ha scritto: :shock:  qualcosa di moooolto simile l'ho trovato al vaglio... Spero di averlo messo nel materiale misto... Ma forse mi ricordo male che era simile  se fosse "lei" e la vagliata fosse delle tue parti sarebbe un bel colpo!!! La famiglia in questione è ancora non citata per il Triveneto!!! Buone cosePurtroppo non è lei          è di coleottero e Dilar mi ha già tirato le orecchie       _________________
 Nicola Dal Zotto
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
	
		|  |