Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 06/05/2025, 12:09

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Melitaea sp. - Nymphalidae Melitaeinae - larva

12.IV.2011 - ITALIA - Sicilia - PA, Madonie: Piano Zucchi, 1100m


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 19/04/2011, 19:31 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Melanargia sp. ? bruco da determinare ?
Sicilia, Madonie: Piano Zucchi, 1100m, 12.IV.2011
Melanargia sp_bruco_Sicilia 2011 210.jpg


_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/04/2011, 20:33 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:16
Messaggi: 6875
Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
Direi Melitaea sp. - Nymphalidae Melitaeinae, oltre non riesco ad andare.

_________________
Immagine Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/04/2011, 0:34 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Anche a me sembra proprio una larva di Melitaea sp.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/04/2011, 8:30 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Per me, bruco di Melitaea athalia (Rottemburg, 1775).

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/04/2011, 9:34 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:16
Messaggi: 6875
Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
Velvet Ant ha scritto:
Per me, bruco di Melitaea athalia (Rottemburg, 1775).

Anch'io avevo pensato alla M. athalia, ma quello che non mi convince è il colore della testa.

Tutti i riferimenti che ho trovato, anche di esperienza diretta, le larve della M. athalia hanno la testa nera :oooner:

Potrebbe invece trattarsi di Melitaea didyma (Esper, 1779) che ha la larva con la testa arancione ma non sono sicuro che sia un carattere determinante :oooner:

_________________
Immagine Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/04/2011, 9:49 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Grazie a tutti :ok:

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: