Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/07/2025, 11:42

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Syromastus rhombeus (Linnaeus 1767) - Coreidae - Sardegna

27.VII.1999 - ITALIA - Sardegna - SS, Buddusò - Su sughera per scuotimento


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 26/02/2009, 15:48 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 8:59
Messaggi: 305
Località: Sassari
Nome: Laura Loru
Questo mi piace proprio tanto!
27/07/1999 Buddusò (SS)
Su sughera per scuotimento.

Grazie Laura


Syromastes_rhombeus_light.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Syromastes rhombeus (Linnè) ?
MessaggioInviato: 26/02/2009, 16:11 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4894
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
..se è lui (e ci somiglia molto, da neofita), lo trovo numeroso sfalciando sui giovani pianticelle di roverella....qua a Bologna.

Loris

_________________
Loris


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Syromastes rhombeus (Linnè) ?
MessaggioInviato: 26/02/2009, 17:10 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 8:59
Messaggi: 305
Località: Sassari
Nome: Laura Loru
Può essere, ma attento a non confonderlo con Haploprocta sulcicornis che ho appena postato e con il quale prima di vederli insieme e prima di capire come distinguerli lo confondevo! Effettivamente ora mi sembrano proprio diversi!
Hanno entrambi l'addome espanso nella parte centrale anche se nel Syromastes (nel quale l'espansione addominale è senz'altro più importante) la larghezza maggiore si raggiunge nell'ambito di uno stesso urite, il quinto, mentre nell'Haploprocta la larghezza maggiore si ha nel confine tra due uriti (il 5° ed il 6°).

Non sò se mi sono spiegata bene :? , in caso contrario confido nell'intervento di un esperto!

Ciao Laura


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Syromastes rhombeus (Linnè) ?
MessaggioInviato: 26/02/2009, 17:21 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4894
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
..ti sei spiegata benissimo.

Ma ho dalla mia due valide argomentazioni:
1 - l'aspetto delle "mie" bestiole è molto più simile al rhombeus :D
2 - non li ho determinati io :lol:

Quello delle "cimici" è un interesse molto recente. Sfalciando per coleotteri, mi sono capitati alcuni Heterotteri veramente belli e (per me) mai visti. Allora ho cominciato a conservare una piccola rappresentanza delle bestiole raccolte, che di volta in volta mi faccio determinare dal paziente e disponibilissimo Salvetti.

Loris

_________________
Loris


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Syromastes rhombeus (Linnè) ?
MessaggioInviato: 26/02/2009, 17:40 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 8:59
Messaggi: 305
Località: Sassari
Nome: Laura Loru
Loriscola ha scritto:
..ti sei spiegata benissimo.

Ma ho dalla mia due valide argomentazioni:
1 - l'aspetto delle "mie" bestiole è molto più simile al rhombeus :D
2 - non li ho determinati io :lol:


Loris


Mi arrendo!!!
:hi: Laura


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Syromastes rhombeus (Linnè) ?
MessaggioInviato: 26/02/2009, 21:14 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:36
Messaggi: 780
Nome: Attilio Carapezza
Anzitutto ti faccio i miei migliori auguri di buon compleanno, esprimendoti tutto il mio compiacimento per il tuo ingresso nel ristretto mondo degli Eterotterologi!
Dalla inappuntabile spiegazione morfologica che hai fornita si direbbe che non avevi proprio bisogno di una conferma della determinazione di questa specie. Un commento che si può fare all'esemplare fotografato è che l'espansione laterale dell'addome è particolarmente accentuata, con il quarto laterotergite che forma un angolo praticamente retto, mentre generalmente è più ottuso.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Syromastes rhombeus (Linnè) ?
MessaggioInviato: 27/02/2009, 9:06 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Anche qui, una domanda prima di taxare la specie:
Syromastes o Syromastus :?
Questo il dilemma ;)

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Syromastes rhombeus (Linnè) ?
MessaggioInviato: 27/02/2009, 12:05 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:36
Messaggi: 780
Nome: Attilio Carapezza
Marcello, il tuo dilemma è fortunatamente di facile soluzione. La forma corretta del nome è Syromastus, come fissata dal suo autore, Berthold, nel 1827; due anni dopo Latreille storpiò il nome in Syromastes e la grande popolarità dell'opera di questo ultimo contribuì alla diffusione della forma scorretta del nome.


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: