Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 07/05/2025, 23:38

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

info faggio



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: info faggio
MessaggioInviato: 23/04/2011, 18:37 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2009, 13:19
Messaggi: 1228
Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
ciao a tutti, qualcuno mi sa dire quando fioriscono i faggi in zona appennino emiliano?
grazie ciao

_________________
..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO
OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O
OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO
..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: info faggio
MessaggioInviato: 24/04/2011, 0:20 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
ADESSO!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: info faggio
MessaggioInviato: 24/04/2011, 12:33 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2009, 13:19
Messaggi: 1228
Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
Maurizio...come adesso? non è ancora un pò freschino in montagna x la fioritura dei faggi???

_________________
..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO
OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O
OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO
..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: info faggio
MessaggioInviato: 25/04/2011, 7:54 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
E' una pianta a impollinazione anemofila, quindi se è un po' freschino non è un grosso problema. Considera che piante come gli olmi o i pioppi, anch'essi anemofili, in pianura fioriscono molto prima. Il faggio è invece limitato ad una fascia montana ben precisa, e che si trovi sull'Appennino emiliano, in Germania o in Calabria*, occupa sempre la stessa fascia climatica e più o meno fiorisce sempre nello stesso periodo, appunto fine aprile - maggio.
Del resto, non potrebbe fiorire più tardi, visto che a tarda estate i frutti sono maturi e i semi ormai pronti, ed un po' di tempo per crescere gli ci vuole (e certamente i frutti non derivano da fiori dell'anno precedente, come per esempio avviene col corbezzolo, perchè gelerebbero durante l'inverno) - Se ho detto qualche fesseria, qualche botanico mi corregga!

*) Una delle poche eccezioni che conosco, prima che qualche naturalista romano me lo faccia notare, è costituita dalle faggete della zona di Tolfa, apparentemente fuori della fascia climatica di questa pianta, ma quella zona presenta diverse strane peculiarità botaniche.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: info faggio
MessaggioInviato: 25/04/2011, 19:13 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2009, 13:19
Messaggi: 1228
Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
a questo punto invoco ... LORISCOLA !!!!!!! In che periodo hai trovato quei cerambicidi di cui abbiamo parlato ad entomodena ombrellando i fiori di faggio??? Che date riportano i tuoi cartellini?
grazie ciao ciao

_________________
..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO
OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O
OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO
..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: info faggio
MessaggioInviato: 25/04/2011, 20:27 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Cerambicidi ombrellando i fiori di faggio ?
Please explain :mrgreen: :?

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: info faggio
MessaggioInviato: 26/04/2011, 6:56 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
conan ha scritto:
a questo punto invoco ... LORISCOLA !!!!!!! In che periodo hai trovato quei cerambicidi di cui abbiamo parlato ad entomodena ombrellando i fiori di faggio??? Che date riportano i tuoi cartellini?
grazie ciao ciao

Ma non saranno stati fiori di castagno? Su quelli si che ci vanno vari cerambicidi. Su quelli di faggio mi sembra strano.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: info faggio
MessaggioInviato: 11/05/2011, 13:57 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
mi pare di ricordare, ma potrei dire una fesseria, che Loris avesse preso rhagium mordax ed evodinus chlatrhatus ombrellando dei faggi, non so se in fiore o meno.

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: info faggio
MessaggioInviato: 11/05/2011, 17:48 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2009, 13:19
Messaggi: 1228
Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
Entomarci ha scritto:
mi pare di ricordare, ma potrei dire una fesseria, che Loris avesse preso rhagium mordax ed evodinus chlatrhatus ombrellando dei faggi, non so se in fiore o meno.

CONFERMO!Loris ha trovato quanto scritto sopra!!!!
ma xchè , pur avendolo evocato.... non si fa vivo?

_________________
..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO
OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O
OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO
..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: info faggio
MessaggioInviato: 12/05/2011, 14:02 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
boh... credo abbia un lavoro, una moglie, un figlio/a :gh:

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: info faggio
MessaggioInviato: 12/05/2011, 15:19 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Entomarci ha scritto:
boh... credo abbia un lavoro, una moglie, un figlio/a :gh:


A parte questo, i Rhagium e Evodinus si trovano anche con altri metodi, anzi, devo dire che è la prima volta che sento che vengono catturate queste specie ombrellando i fiori di faggio.

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: