Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 04/05/2025, 17:44

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Ozognathus cornutus (LeConte, 1859) - Anobiidae

28.II.2011 - ITALIA - Campania - NA, Portici


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 26 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 13/04/2011, 14:16 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:16
Messaggi: 6875
Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
Buon giorno a tutti,
ho raccolto questo piccolissimo coleottero più per sfida personale per vedere se riuscivo a fotografarlo che altro :oops:
Volevo verificare la mia attrezzatura fotografica fin dove può spingersi.

In effetti come era prevedibile, non solo la foto non è il massimo ma anche la preparazione fatta con una semplice lente di ingrandimento e uno spillo è praticamente da "schifezzz", mi perdonerete :oops:

A questo punto sono curioso di sapere se è possibile dargli un nome :)

Se ne andava in giro sul bordo di legno della cornice che racchiude la serratura della porta elettrica dell'ufficio. Credo possa appartenere, vista la morfologia e le dimensioni alla famiglia Scolytidae o affine. Cosa ne pensate?

Portici (NA), 28 febbraio 2011, dimensione circa 1,5mm

Scotylidae_cfr.jpg


_________________
Immagine Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolissimo coleottero
MessaggioInviato: 13/04/2011, 18:56 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4701
Nome: Giuseppe Pace
Ciao Claudio,
la preparazione e la foto non sono male.
Decisamente più interessante è l'esemplare.
Quasi certamente non si tratta di una specie autoctona.
Con quelle mandibole ricordo di aver visto fotografie di specie appartenenti ad una famiglia simile ai Ciidae.
Provo a controllare.

Puoi fare una foto frontale di testa, antenne, occhi, ecc.

Giuseppe


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolissimo coleottero
MessaggioInviato: 13/04/2011, 19:07 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4701
Nome: Giuseppe Pace
La famiglia di cui parlavo dovrebbe essere Pterogeniidae.

Ciao
Giuseppe


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolissimo coleottero
MessaggioInviato: 13/04/2011, 19:27 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:16
Messaggi: 6875
Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
Ciao Giuseppe,
intanto grazie :lov2:


giuseppe55 ha scritto:
...
Puoi fare una foto frontale di testa, antenne, occhi, ecc. ...

il tempo di organizzarmi in questi giorni e ti servo ;) o almeno ci provo :oops:
Spero solo di non dover scollare l'esemplare dal cartoncino, è stato un "miracolo" riuscire a metterlo su' in quella posizione (anche se non belissima) :sick:

_________________
Immagine Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolissimo coleottero
MessaggioInviato: 13/04/2011, 20:11 
 

Iscritto il: 23/11/2009, 13:49
Messaggi: 212
Località: Lodz (Poland)
Nome: Jacek Kalisiak
There are a photo of one Pterogeniidae species. But this "mandibole" it is first segment of antenna.
http://www.entomo.pl/forum/viewtopic.ph ... 21#p109121


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolissimo coleottero
MessaggioInviato: 14/04/2011, 8:30 
Avatar utente

Iscritto il: 27/02/2009, 19:34
Messaggi: 857
Località: Belluno
Nome: Enzo GATTI
Quella che si vede spuntare a metà del lato sinistro del corpo, dove dovrebbe esserci la zampa mediana, sembra in realtà l'estremità di una antenna. E' possibile che arrivi fino a li? :?

Enzo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolissimo coleottero
MessaggioInviato: 14/04/2011, 13:18 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:16
Messaggi: 6875
Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
Ciao a tutti,

giuseppe55 ha scritto:
... Puoi fare una foto frontale di testa, antenne, occhi, ecc. ...


Allora ehmm come dire, io ci ho provato :oops: è stata un'impresa e purtroppo meglio di così non posso fare :( :sick:

Ho fatto tre prove, sono ritagli 100% dei fotogrammi originali:

la prima

Dettaglio_testa_frotale_FEI_clido.jpg



la seconda, più o meno stessa angolazione della precedente

Dettaglio_testa_frotale_FEI_clido_1.jpg



e l'ultima un po' più frontale

Dettaglio_testa_frotale_FEI_clido_2.jpg





Herzog ha scritto:
Quella che si vede spuntare a metà del lato sinistro del corpo, dove dovrebbe esserci la zampa mediana, sembra in realtà l'estremità di una antenna. E' possibile che arrivi fino a li? ...

Ciao Enzo,
come ho detto ad apertura della discussione, l'esemplare è preparato veramente male :oops: :( Quella che vedi, è la zampa sinistra mediana, lo si capisce meglio nell'ingrandimento della prima foto (la parte sfocata a destra) e si vede la posizione che hanno assunto la prima zampa sinistra e la seconda appunto, nel terzo ingrandimento.


Io non sono riuscito a capire se quelle strane "protuberanze" facciano parte delle antenne, come si vede bene nella bella foto dell'esemplare segnalato da Jacek, oppure di altro apparato.
Spero che i vostri occhi riescano a cogliere i dettagli per confermarlo. Certo foto più nitide avrebbero aiutato non poco, ma come detto di meglio non riesco a fare :(

:hi:

_________________
Immagine Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolissimo coleottero
MessaggioInviato: 14/04/2011, 18:58 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4701
Nome: Giuseppe Pace
phalops ha scritto:
But this "mandibole" it is first segment of antenna.

Hai ragione.
Non mi ero mai reso conto della particolarità di tale carattere.

clido ha scritto:
Io non sono riuscito a capire se quelle strane "protuberanze" facciano parte delle antenne,

n
Nella seconda foto, dietro la bocca (sotto l'occhio) si intravede la clava probabilmente dell'antenna destra.

Ciao
Giuseppe


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolissimo coleottero
MessaggioInviato: 14/04/2011, 22:16 
Avatar utente

Iscritto il: 18/06/2009, 16:54
Messaggi: 1093
Località: Casalecchio di Reno (BO)
Nome: Iuri Zappi
:sh:

Mai visto!
Molto interessante!
Ho letto che i rappresentanti della famiglia Pterogeniidae sono solo 24 e si trovano tutti nella regione Indoaustraliana.

_________________
:hi: :hi: :hi:
Iuri


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolissimo coleottero
MessaggioInviato: 15/04/2011, 9:08 
Avatar utente

Iscritto il: 27/02/2009, 19:34
Messaggi: 857
Località: Belluno
Nome: Enzo GATTI
Ciao Claudio;

con le nuove foto mi pare si capisca un pò meglio!! Se ne deduce che la specie deve avere dei "flagelli" lunghissimi :shock: :shock: :?

Enzo :) :)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolissimo coleottero
MessaggioInviato: 25/04/2011, 21:29 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Mai vista una bestia con un siffatto primo articolo antennale!
Che dite, possiamo classificarla come Pterogeniidae, a questo punto probabilmente importato (ma chissà ...)

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolissimo coleottero
MessaggioInviato: 29/04/2011, 19:55 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:16
Messaggi: 6875
Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
Julodis ha scritto:
Mai vista una bestia con un siffatto primo articolo antennale!
Che dite, possiamo classificarla come Pterogeniidae, a questo punto probabilmente importato (ma chissà ...)


Speriamo che passi qualcuno che possa aggiungere qualcosa. Mi farebbe piacere vedere almeno un esemplare che somigli a questo.
Non sono riuscito a trovare nulla :(

Se non è della fauna nostrana sarei davvero curioso di sapere come è arrivato :sick: . Notizie sulla biologia ?

_________________
Immagine Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pterogeniidae
MessaggioInviato: 25/05/2011, 7:38 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Riporto a galla questa discussione che si era ormai persa tra le altre.
Qualcuno sa dire qualcosa di più su questa strana bestia o lo archiviamo solo con l'identificazione della famiglia?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pterogeniidae
MessaggioInviato: 25/05/2011, 9:41 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:16
Messaggi: 6875
Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
Julodis ha scritto:
... Qualcuno sa dire qualcosa di più su questa strana bestia o lo archiviamo solo con l'identificazione della famiglia?

... ammesso che la famiglia sia corretta :?

_________________
Immagine Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pterogeniidae
MessaggioInviato: 25/05/2011, 9:42 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
Io sono fuori periodo di accesso, ma questo potrebbe essere utile se qualcuno può procurarlo:
http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1 ... x/abstract

_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 26 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: