Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 04/05/2025, 21:08

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Potosia,Greece

10.VI.2010 - GRECIA - EE, Chalkidiki


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 18 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Potosia,Greece
MessaggioInviato: 08/02/2011, 1:13 
 

Iscritto il: 30/09/2009, 19:19
Messaggi: 1046
Località: Czech rep.
Nome: Ivo Boščík
Greece,Chalkidiki,2010,female,21mm


Potos.2.JPG

Potos.JPG

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Potosia,Greece
MessaggioInviato: 08/02/2011, 16:15 
 

Iscritto il: 30/09/2009, 19:19
Messaggi: 1046
Località: Czech rep.
Nome: Ivo Boščík
:no1: :no1: :no1:


pot1.JPG

pot.JPG

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Potosia,Greece
MessaggioInviato: 06/03/2011, 16:58 
 

Iscritto il: 30/09/2009, 19:19
Messaggi: 1046
Località: Czech rep.
Nome: Ivo Boščík
:no1: :no1: :no1:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Potosia,Greece
MessaggioInviato: 20/04/2011, 7:54 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Nessuno si sbilancia su questa cuprea ssp. metallica, sempre che tale sia?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Potosia,Greece
MessaggioInviato: 20/04/2011, 9:56 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3220
Nome: Marco Uliana
Di sicuro non è P. (cuprea) metallica. Non sembra una specie europea e nemmeno W-paleartica.

L'unica cosa che mi viene in mente combinando Grecia e macchie bianche ventrali sarebbe P. trojana, che però ha un pattern delle macchie dorsali e una lucentezza diversi, e non ha le elitre che terminano a punta. Da escludere, insomma.
Altro non mi viene in mente.

Se non sapessi da dove viene mi orienterei sulla fauna cinese & affine, che comunque non conosco molto. Comunque, se provate a fare un confronto con P. inquinata o P. orientalis vi fate un'idea (sottogenere Calopotosia).

Che ne pensano gli altri?


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Potosia,Greece
MessaggioInviato: 20/04/2011, 15:28 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Quelle strane elitre e le due macchiette ventrali erano parse strane pure a me, ma pensavo di ricordarmi male. In effetti somiglia a specie del Sud Est asiatico (ho visto roba molto simile dalle Filippine). Ma che c'entra con la fauna greca?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Potosia,Greece
MessaggioInviato: 20/04/2011, 18:44 
Avatar utente

Iscritto il: 13/10/2010, 18:21
Messaggi: 1987
Nome: Andrea Liberto
Non potrebbe ricordare Protaetia, o Netocia, o che diavolo, splendidula Faldermann ?

Va beh, dicevo così per dire....


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Potosia,Greece
MessaggioInviato: 20/04/2011, 19:16 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Clickie ha scritto:
Non potrebbe ricordare Protaetia, o Netocia, o che diavolo, splendidula Faldermann ?

Va beh, dicevo così per dire....

Stando alle immagini sul sito di Guido Sabatinelli, sembrerebbe di no.
Quella che più le somiglia, semmai, è cuprea cuprina.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Potosia,Greece
MessaggioInviato: 20/04/2011, 20:42 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3220
Nome: Marco Uliana
Forse Andrea Liberto aveva in mente P. splendidula diademata, dell'Iran, che ha tacche bianche sulle elitre. Ma comunque non si trova in Grecia e anche la P. splendidula tipica non supera, verso W, il quadrante sud orientale della Turchia.

Io propendo per un errore di cartellinatura, una fuga da un terrario o una introduzione passiva involontaria.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Potosia,Greece
MessaggioInviato: 20/04/2011, 20:57 
Avatar utente

Iscritto il: 13/10/2010, 18:21
Messaggi: 1987
Nome: Andrea Liberto
Ciao Marco, è precisamente un cetonino dell'Iran che avevo in mente (nella fallace memoria e basta, al momento, visto che sono in ufficio). Ho avuto da Daniele Baiocchi alcuni esemplari piuttosto somiglianti alla bestia di cui parliamo, che ho determinato da solo, avventurosamente e seguendo Baraud, appunto come ***fate voi*** splendidula. Voleva essere solo un suggerimento, da far scartare a qualcuno che ne capisse. Cosa fatta, Capo Horn.
Piuttosto, il taxon iraniano cui ti riferisci, e cui ho riferito i miei esemplari, è valido ? E' una razza di cuprea ? E' controverso ? Non è mai esistito ? Mi toccherà farti vedere detti esemplari alla prima occasione. Ciao, A. :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Potosia,Greece
MessaggioInviato: 20/04/2011, 21:15 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3220
Nome: Marco Uliana
Vedi, Andrea, che ci capiamo :birra:

Nel catalogo paleartico diademata è stata messa in sinonimia con splendidula, ma non so se questa sinonimia è mai stata discussa. Io ne sono un po' perplesso... del resto qualche altra svista l'ho trovata nel catalogo, come è normale che sia in un lavoro di questa portata.
Quel che posso dire, da persona abbastanza ignorante in materia, è che diademata ha frequentemente toni rossi con tacche bianche, mentre la splendidula tipica è normalmente verde dorato e per quel che so, sempre senza tacche (sembra una piccola Cetonischema speciosissima). Aggiungo che in questo lavoro

Montreuil O., Legrand J.-Ph., 2008. Nouvelles Oxythyrea Mulsant, 1842, Netocia Costa, 1852, et Potosia Mulsant & Rey, 1871, d'Iran (Coleoptera: Cetoniidae). Cetoniimania. 5eme année, 3-4: 156-164

viene descritta una nuova sottospecie di splendidula dell'Iran, e chiaramente considera valida diademata. Direi che gli autori sono molto competenti sulle cetonie e sulla fauna Iraniana in generale, per cui mi sembra che il loro giudizio sia importante.

Sarò comunque lieto di vedere qualsiasi materiale che tu vorrai sottopormi. Ciao e grazie, Marco


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Potosia,Greece
MessaggioInviato: 25/04/2011, 22:30 
Avatar utente

Iscritto il: 20/11/2009, 0:34
Messaggi: 571
Località: Vignola (Mo)
Nome: Claudio Sola
Ciao , ho visto un esemplare simile della ex yugoslavia , non ricordo bene la località , comunque Le Restif le aveva classificate come Liocola , poi non ho saputo più nulla , in ogni caso Liocola lugubris rossicce ne ho viste dei Balcani.

_________________
merlino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Potosia,Greece
MessaggioInviato: 25/04/2011, 22:53 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
claudio sola ha scritto:
Ciao , ho visto un esemplare simile della ex yugoslavia , non ricordo bene la località , comunque Le Restif le aveva classificate come Liocola , poi non ho saputo più nulla , in ogni caso Liocola lugubris rossicce ne ho viste dei Balcani.

Premetto che non sono mai riuscito a trovare una Liocola, malgrado innumerevoli trappole messe negli anni in tutto il Lazio, dove evidentemente o è rarissima o non c'è proprio.
Ma a parte il colore rossiccio (per quanto ne so le Liocola lugubris sono generalmente verde oliva, ma sappiamo bene che quasi non c'è limite alle variazioni di colore dei cetonini), non ti pare che la sutura elitrale sia un po' troppo elevata e le elitre terminino troppo a punta? Anche lo scutello mi sembra leggermente diverso. Purtroppo devo basarmi su foto del Web. Cercando una foto ventrale l'ho trovata qui. Il processo sternale sembra uguale, ma la maculazione dei segmenti addominali no. Purtroppo la foto sul sito è del ventre di un maschio, mentre quella di questa discussione mi sembra una femmina, quindi puù essere che la maculazione del ventre sia diversa per questo. Sembra diversa anche la maculazione elitrale/pronotale, ma quella chissà quanto varia da individuo ad individuo! In conclusione, boh! :?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Potosia,Greece
MessaggioInviato: 25/04/2011, 23:55 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3220
Nome: Marco Uliana
A parte il colore atipico, non ho mai visto una Protaetia lugubris con macchie così poco numerose e compatte. Normalmente sono più numerose e allungate, quasi filiformi e non hanno la forma compatta che si vede in questo esemplare.

Il fatto che io non le ho mai viste non vuol dire però che non possano esistere ;)

Le foto però non permettono di capire com'è il ribordo laterale del pronoto.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Potosia,Greece
MessaggioInviato: 01/05/2011, 23:38 
Avatar utente

Iscritto il: 01/05/2011, 10:05
Messaggi: 8
Località: Wattrelos France
Nome: Pascal Stéfani
this specimen resembles splendidula diademata from Iran but also marginicollis!! :roll:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 18 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: