Autore |
Messaggio |
marco paglialunga
|
Inviato: 02/05/2011, 20:28 |
|
Iscritto il: 11/11/2009, 20:54 Messaggi: 4844 Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
|
Siete pronti? Ho trovato un'insetto! No no ma che coleottero  ,o almeno all'inizio ne aveva tutta l'aria da lontano... rosso, testa nera, femori arancio ingrossati, ma che è uno stafilinidae??Girava impazzito senza tregua, io gli dò una schicchera e lo butto per terra, appena preso va in tanatosi, per poi riprendersi subito dopo... Tanto per cambiare era sopra (ma non dentro) uno degli scatoloni che ho riempito con la legna. La cosa che mi fa impazzire di queste cose è che se passavo un minuto prima o un minuto dopo non l'avrei visto Lo guardo meglio e direi che proprio non centra niente coi coleotteri Un imenottero. Bello, ma bello bello!!!No no non è un criside Forse il solito pompilidae scambiato per mutillidae...ma quelle zampette corte e tozze Magari è solo un comune e banalissimo maschio di mutillidae...ma io non l'ho mai visto Ops! Dalla fretta mi son dimenticato di fargli le foto Vi faccio un pò soffriggere 
_________________ O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani (InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
|
|
Top |
|
 |
marco paglialunga
|
Inviato: 02/05/2011, 20:50 |
|
Iscritto il: 11/11/2009, 20:54 Messaggi: 4844 Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
|
Ho paura che stanotte non dormirò, ma se dormirò...orusserò 
_________________ O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani (InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 02/05/2011, 22:22 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
ho gia' una mezza idea di cosa potrebbe essere in tal caso, voglio sperare che non restera' l'unico  ...
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
marco paglialunga
|
Inviato: 02/05/2011, 22:57 |
|
Iscritto il: 11/11/2009, 20:54 Messaggi: 4844 Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
|
Ciao Maurizio Prime timide e affrettate foto della bestia...bestiale!!! 
_________________ O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani (InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 02/05/2011, 23:02 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
|
Top |
|
 |
marco paglialunga
|
Inviato: 02/05/2011, 23:16 |
|
Iscritto il: 11/11/2009, 20:54 Messaggi: 4844 Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
|
_________________ O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani (InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
|
|
Top |
|
 |
marco paglialunga
|
Inviato: 06/05/2011, 9:00 |
|
Iscritto il: 11/11/2009, 20:54 Messaggi: 4844 Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
|
Mi sono innamorato di questa vespina e ho sofferto vederla nel barattolino E' bellissima  Devo..." disperatamente"  trovarne un'altra!!
_________________ O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani (InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 06/05/2011, 9:16 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Marco, non vorrei deluderti, ma questo non mi sembra affatto un Orussus taorminensis  P.S. - Penso piuttosto che interessi a Roberto ( Hemerobius)
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 06/05/2011, 9:23 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Per me si tratta di un Bethylidae (Chrysidoidea) della Sottofamiglia Mesitiinae. Vedi questa discussione sul forum.
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
marco paglialunga
|
Inviato: 06/05/2011, 9:44 |
|
Iscritto il: 11/11/2009, 20:54 Messaggi: 4844 Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
|
Velvet Ant ha scritto: Marco, non vorrei deluderti, ma questo non mi sembra affatto un Orussus taorminensis  P.S. - Penso piuttosto che interessi a Roberto ( Hemerobius) Sogni di gloria  infranti da un'implacabile Velvet  ,ma se ho ben capito siamo sempre in Sicily?? Faunaeur non l'ho da presente in Italia il genere Mesitius  , mentre la Checklist: Mesitius Spinola, 1851 Mesitius erythrothorax Marshall, 1906 (Sa) [E] Mesitius ghilianii Spinola, 1851 (Si) Mesitius rufithorax Westwood, 1874 (*)Quest' ultimo forse è il primo indagato visto che la nota dice:"Citata d'Italia, senza indicazione di località" Abbandono le ricerche ............. 
_________________ O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani (InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
|
|
Top |
|
 |
marco paglialunga
|
Inviato: 06/05/2011, 9:50 |
|
Iscritto il: 11/11/2009, 20:54 Messaggi: 4844 Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
|
Marcello!!...rivedendo il tuo post con le tue fantastiche foto e l'allegato alla tavola... sembra proprio questo: Heterocoelia carcelii (Westwood, 1874) o comunque questo genere 
_________________ O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani (InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
|
|
Top |
|
 |
marco paglialunga
|
Inviato: 07/05/2011, 9:34 |
|
Iscritto il: 11/11/2009, 20:54 Messaggi: 4844 Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
|
7 mm
_________________ O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani (InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
|
|
Top |
|
 |
|