Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 04/05/2025, 11:57

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Protaetia (Netocia) morio morio (Fabricius, 1781) - Cetoniidae

26.IV.2011 - ITALIA - Piemonte - TO, Ivrea (lago pistone)


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 03/05/2011, 11:45 
 

Iscritto il: 06/05/2010, 16:28
Messaggi: 349
Nome: Stefano Mammola
Potrebbe essere Netocia morio? C'è n'erano molte su un versonte esposto al sole, posate e penso intente a mangiare le galle marcescenti (Biorhiza pallida?) di una quercia...


Cetonia.JPG

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cetonia da id
MessaggioInviato: 04/05/2011, 7:06 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Strano comportamento, ma è indubbiamente la morio.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/05/2011, 16:46 
 

Iscritto il: 06/05/2010, 16:28
Messaggi: 349
Nome: Stefano Mammola
Si, anche io l'ho trovato strano. Avevo letto che le cetonie si nutrissero sui fiori, ma forse erano attirate dall'odore delle galle? Devo dire che quasi tutte le galle su quella determinata quercia erano ricoperte di Netocia, quindi non so bene cosa pensare...


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/05/2011, 23:20 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Probabilmente la presenza delle galle provoca un maggiore afflusso di linfa, che magari fuoriesce e le bagna, ed è questo che attira questi insetti.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/05/2011, 23:36 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5602
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Le galle sono di Biorhiza pallida, però da quanto ho potuto constatare non si presentano bagnate dalla linfa, ne da vive ne da usate.
Magari qualche agente esterno la ha fatta marcire portando la galla a fermentare e di conseguenza ad attirare la Netocia?
Dico questo perchè vedendo la foto non sembrano né abitate(più lisce con pochissime increspature) né usate(identiche a queste ma grigio-marrone scuro) ma come in uno stato di marciume :?


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/05/2011, 0:32 
 

Iscritto il: 06/05/2010, 16:28
Messaggi: 349
Nome: Stefano Mammola
Si, erano senza dubbio marcescenti


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: