Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 12:49

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Hymenoptera, Symphyta

14.VII.2009 - ITALIA - Lombardia - SO, Berbenno Valtellina (Loc. Baita dei Visin e S-ciupett)


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Hymenoptera, Symphyta
MessaggioInviato: 06/05/2011, 21:04 
 

Iscritto il: 05/09/2010, 11:34
Messaggi: 781
Nome: Luciano Menghi
Su quella che io credo sia una foglia di Populus nigra, qualche animaletto si è accanito nel divorarla, ma ha lasciato tracce evidenti: chi è il colpevole? Io non lo so proprio!
Grazie per una determinazione.

01 - Ambiente: partendo dalla località Sogno si accede da ovest al vasto territorio di Liscione tramite un tratturo che, dopo un percorso di circa 3-4 km, esce sopra la frazione di Monastero.
Nello specifico, la Baita dei Visin e S-ciupett si incontra sulla sinistra dopo un percorso di circa 1200 metri.
Il bosco è un misto a Castanea sativa, Pinus sylvestris, Picea excelsa, Corylus avellana, Larix decidua, Alnus sp, Betula pendula, Acer campestre, Fraxinus sp, Hedera helix, Quercus pubescens, Clematis vitalba, Frangula alnus, Sambucus nigra, Cornus sanguinea, Genista tinctoria, Rosa canina, Populus sp…
e nel sottobosco o nelle radure Rubus idaeus, R. spp, Verbascum sp, Calluna vulgaris, Cytisus scoparius, Silene dioica, S. pratensis, Prunella vulgaris, Clinopodium vulgare, Trifolium medium, Solanum dulcamara, Stachys officinalis, Urtica dioica, Orobanche rapum-genistae, Humulus lupulus, Centaurea sp, Senecio sp, Impatiens balfourii, Leonurus cardiaca, Anthericum liliago, Lotus corniculatus, Vicia sp, Geranium sanguineum, Alchemilla sp, Salvia pratensis, Astragalus glyciphyllos, Campanula sp, Fragaria vesca, Galium sp, Sedum dasyphyllum, Lactuca serriola, Alyssum sp, Monotropa hypopitys, Sanguisorba minor subsp. minor, Artemisia campestris, Hieracium pilosella, Sempervivum tectorum, Sedum telephium subsp. maximum, Achillea millefolium, Ajuga reptans, Primula veris subsp. veris, Saponaria ocymoides...
inoltre Asplenium septentrionale, A. cuneifolium...
Circa 850 m di quota, versante sud.

Luciano


C - Z000L1 - F037.50 - Liscione, foto con soddisfazione - 14 LUG 2009 104.jpg

C - Z000L1 - F037.50 - Liscione, foto con soddisfazione - 14 LUG 2009 102.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Homoptera - (?)
MessaggioInviato: 07/05/2011, 8:33 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Se guardi bene ce n'è ancora uno !!!

Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Homoptera - (?)
MessaggioInviato: 07/05/2011, 9:22 
 

Iscritto il: 05/09/2010, 11:34
Messaggi: 781
Nome: Luciano Menghi
E' vero! Dovrò cambiare gli occhiali!
Ma la bestiola...? E i "filapperi" bianchi...?
Grazie.
Luciano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Homoptera - (?)
MessaggioInviato: 07/05/2011, 13:59 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Larva di Imenottero Sinfite. Sulle formazioni bianche solo ipotesi, ma sicuramente un prodotto catabolico delle larva, siano queste formazioni i resti degli esuviamenti oppure escrezioni anali o altro.

Ciao Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Homoptera - (?)
MessaggioInviato: 07/05/2011, 14:02 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:16
Messaggi: 6890
Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
Lo trasformo in quiz ;)

Hemerobius ha scritto:
Se guardi bene ce n'è ancora uno !!! ...


Luciano Menghi ha scritto:
E' vero! Dovrò cambiare gli occhiali! ...

A dire il vero io ne vedo due :D :lol1:

_________________
Immagine Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Homoptera - (?)
MessaggioInviato: 07/05/2011, 17:00 
 

Iscritto il: 05/09/2010, 11:34
Messaggi: 781
Nome: Luciano Menghi
Roba da Monte Palomar!
A destra del buco in basso se ne "scorge" un altro.
Ciao.

Luciano


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: