Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 24/05/2025, 16:29

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Ptosima undecimmaculata undecimmaculata (Herbst, 1784) Dettagli della specie

6.V.2011 - ITALIA - Toscana - FI, San Godenzo - loc. Fogliano. m. 394


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 09/05/2011, 15:58 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2010, 23:05
Messaggi: 2978
Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
Ecco qua il buprestide che mi ha fatto ombrellare un Prunus e che mi ha consentito di catturare il (o la?) Tetrops e la Dinoptera.

IT-Toscana m. 394
San Godenzo (FI) loc. Fogliano
N43°55'46.4" E11°36'36.9"
06.V.2011 C. Massarone leg

mm. 12 circa
Buprestide.jpg


_________________
Carlo Massarone


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Buprestide
MessaggioInviato: 09/05/2011, 16:28 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5608
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Una delle numerosissime forme di Ptosima undecimmaculata undecimmaculata (Herbst, 1784) - Buprestidae Polycestinae Ptosimini :)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Buprestide
MessaggioInviato: 09/05/2011, 16:37 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2010, 23:05
Messaggi: 2978
Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
Grazie Marco :birra:
Io avevo guardato sul CD dei Coleotteri Buprestidi d'Italia ma avevo visto la Ptosima flavoguttata (Illiger, 1803) che è raffigurata con una livrea diversa (macchie gialle anche su testa e pronoto), per cui pensavo fosse di un'altra specie.
Ora che ho letto la tua determinazione, ho riguardato sul CD ed a quella specie (flavoguttata) è indicato che è sinonimo di undecimmaculata Herbst, 1784.

:hi: :hi:

_________________
Carlo Massarone


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Buprestide
MessaggioInviato: 09/05/2011, 21:57 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Sleepy Moose ha scritto:
Grazie Marco :birra:
Io avevo guardato sul CD dei Coleotteri Buprestidi d'Italia ma avevo visto la Ptosima flavoguttata (Illiger, 1803) che è raffigurata con una livrea diversa (macchie gialle anche su testa e pronoto), per cui pensavo fosse di un'altra specie.
Ora che ho letto la tua determinazione, ho riguardato sul CD ed a quella specie (flavoguttata) è indicato che è sinonimo di undecimmaculata Herbst, 1784.

:hi: :hi:

Scusate se in questi giorni sto partecipando poco, ma ho un po' di impegni scolastici (documento della classe finale di cui sono coordinatore, preparazione vari test, ecc.). Finito questo periodo mi metterò in pari.

Confermo quel che ti ha scritto Marco. In quanto al nome, non trovano pace e ogni tanto lo cambiano. Attualmente è undecimmaculata. Le macchie sono poco indicative. Ce ne sono con o senza macchie sul protorace e sulla testa, e quelle sulle elitre variano molto in numero ed estensione. Infatti erano state descritte decine di varietà che cambiavano solo nella maculazione.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/05/2011, 22:20 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2010, 23:05
Messaggi: 2978
Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
Grazie Maurizio :birra:

_________________
Carlo Massarone


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Buprestide
MessaggioInviato: 10/05/2011, 14:27 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Julodis ha scritto:
Sleepy Moose ha scritto:
Grazie Marco :birra:
Io avevo guardato sul CD dei Coleotteri Buprestidi d'Italia ma avevo visto la Ptosima flavoguttata (Illiger, 1803) che è raffigurata con una livrea diversa (macchie gialle anche su testa e pronoto), per cui pensavo fosse di un'altra specie.
Ora che ho letto la tua determinazione, ho riguardato sul CD ed a quella specie (flavoguttata) è indicato che è sinonimo di undecimmaculata Herbst, 1784.

:hi: :hi:

Scusate se in questi giorni sto partecipando poco, ma ho un po' di impegni scolastici (documento della classe finale di cui sono coordinatore, preparazione vari test, ecc.). Finito questo periodo mi metterò in pari.
Confermo quel che ti ha scritto Marco. In quanto al nome, non trovano pace e ogni tanto lo cambiano. Attualmente è undecimmaculata. Le macchie sono poco indicative. Ce ne sono con o senza macchie sul protorace e sulla testa, e quelle sulle elitre variano molto in numero ed estensione. Infatti erano state descritte decine di varietà che cambiavano solo nella maculazione.

Attendiamo trepidanti le nuove Coccinelle!

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: