Autore |
Messaggio |
storm
|
Inviato: 07/05/2011, 0:34 |
|
Iscritto il: 25/04/2011, 23:01 Messaggi: 526
Nome: Mirko
|
Qualcuno saprebbe per favore darmi indicazioni su quale sia l'areale di Carabus nemoralis e quali siano se effettivamente vi sono, le staioni italiane ove è presente. Grazie
_________________ Qualcuno si accorgerà mai che gli struzzi di Fantasia della Disney sono tutti maschi?
L'aspetto più deplorevole dell'essere entomologo è il cinismo che emani dalle ghiandole repugnatorie sotto le ascelle dopo una giornata di sfalci
|
|
Top |
|
 |
Tc70
|
Inviato: 07/05/2011, 0:49 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4517 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
Medio e nord europeo,ad Ovest sino alla penisola Iberica settentrionale,a Nord fino alla Norvegia ed alla Finlandia,a Sud fino alla penisola balcanica settentrionale,ad Est fino alla Russia europea. Le popolazioni italiane generalmente tra i 5/600 mt di altitudine fino ai 1500/2000,non è comune ed è poco diffuso in Italia,Piemonte, Veneto, Venezia Tridentina(Val Sesia,Champoluc-Cancello,colline veronesi-Val di Cembra Val di Sole). Queste notizie sono sui volumi VIII e XVIII della collana Fauna d'Italia Coleoptera editi da Ed.Calderini Bologna,anche se un pò datati rimangon sempre un buon punto di partenza,spero ti sia utile 
_________________ Tc70
|
|
Top |
|
 |
storm
|
Inviato: 07/05/2011, 8:53 |
|
Iscritto il: 25/04/2011, 23:01 Messaggi: 526
Nome: Mirko
|
grazie mille, si mi sono molto utili 
_________________ Qualcuno si accorgerà mai che gli struzzi di Fantasia della Disney sono tutti maschi?
L'aspetto più deplorevole dell'essere entomologo è il cinismo che emani dalle ghiandole repugnatorie sotto le ascelle dopo una giornata di sfalci
|
|
Top |
|
 |
gabrif
|
Inviato: 07/05/2011, 16:38 |
|
Iscritto il: 14/03/2009, 12:59 Messaggi: 3201 Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
|
Ciao, Qualcuno ne ha veramente visto esemplari del Veneto o Trentino-Alto Adige, dopo le citazioni storiche? Io mai.
Saluti G.
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 07/05/2011, 20:13 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5907 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
gabrif ha scritto: Ciao, Qualcuno ne ha veramente visto esemplari del Veneto o Trentino-Alto Adige, dopo le citazioni storiche? Io mai.
Saluti G. nemmeno io... 
|
|
Top |
|
 |
Andrea Pergine
|
Inviato: 07/05/2011, 22:26 |
|
Iscritto il: 22/05/2009, 21:00 Messaggi: 2739 Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
|
_________________ Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com
Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.
|
|
Top |
|
 |
storm
|
Inviato: 11/05/2011, 19:32 |
|
Iscritto il: 25/04/2011, 23:01 Messaggi: 526
Nome: Mirko
|
Risolto il mistero!
Avevo chiesto della distribuzione di Carabus nemoralis perchè in laboratorio all'uni ho esaminato per mio diletto del materiale che uno studente neolaureato ha abbandonato da un bel pò li... giusto per vedere se trovavo qualcosa di interessante, sono saltati fuori questi due esemplari di Carabus sp. Ad un primo impatto in effetti sono rimasto sorpreso nel vedere quei due esemplari con quella iridescenza ramata-violacea lungo la doccia laterale delle elitre, l'ornamentazione a coste ravvicinate poco marcate e fossette irregolarmente distribuite lungo le linee mi ha fatto letteralmente sobbalzare dalla mia postazione di lavoro, l'unica cosa che non mi convinceva del tutto era la fronte che era meno rugosa della media dei nemoralis propriamente detti (ingenuamente mi sono detto sarà variabilità intraspecifica!), l'unico dubbio che si poteva presentare era la confusione con Carabus monticola specie che frequentemente si osserva negli Appennini liguri a medie e alte quote. Non mi tornava la zona dove erano stati raccolti questi animali, le Alpi Marittime, le poche cose che conoscevo sulla di distribuzione di C.nemoralis me lo identificavano come specie medioeuropea al più con qualche stazione isolata nell'Italia del nord in particolare lungo l'arco alpino (cosa che è stata confermata dalle risposte alla mia domanda posta qui), oggi visto che avevo un buchino tra le varie lezioni ho approfittato per andare in biblioteca a documentarmi con più materile possibile...nulla di rilevante è saltato fuori....
Un pò sfiduciato ho terminato le lezioni e mi sono recato in laboratorio per portare avanti i miei lavori. Frugando nella bibliografia di laboratorio ho trovato un volume sulla carabidofauna italiana con tanto di chiave dicotomica in allegato (credo fosse il volume della società italiana di sicenze naturali). Ho rieseguito la determinazione dei due esemplari in questione ed effettivamente il dubbio era tra C. nemoralis e C. monticola, la soluzione è stata nella descrizione della specie C. monticola dove si dice che le popolazioni delle Alpi Marittime sono di dimensioni piccole leggermente più snelle e con iridescenza marcata sulle docce laterali delle elitre e che quindi dfferisce dalla forma tipica! Insomma tanta fatica per due C. monticola di una popolazione morfologicamente anomala
_________________ Qualcuno si accorgerà mai che gli struzzi di Fantasia della Disney sono tutti maschi?
L'aspetto più deplorevole dell'essere entomologo è il cinismo che emani dalle ghiandole repugnatorie sotto le ascelle dopo una giornata di sfalci
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 11/05/2011, 19:35 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5907 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
@ storm forse sarebbe stato più semplice postare le foto delle bestiole in oggetto sul forum. 
|
|
Top |
|
 |
storm
|
Inviato: 11/05/2011, 19:47 |
|
Iscritto il: 25/04/2011, 23:01 Messaggi: 526
Nome: Mirko
|
eurinomio ha scritto: @ storm forse sarebbe stato più semplice postare le foto delle bestiole in oggetto sul forum.  per me postare le foto sul forum è l'ultima spiaggia, se ci affidiamo sempre e solo agli altri per determinare qualcosa anche se questo sembra difficile non impareremo mai nulla di nuovo
_________________ Qualcuno si accorgerà mai che gli struzzi di Fantasia della Disney sono tutti maschi?
L'aspetto più deplorevole dell'essere entomologo è il cinismo che emani dalle ghiandole repugnatorie sotto le ascelle dopo una giornata di sfalci
|
|
Top |
|
 |
Tc70
|
Inviato: 11/05/2011, 19:55 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4517 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
storm ha scritto: eurinomio ha scritto: @ storm forse sarebbe stato più semplice postare le foto delle bestiole in oggetto sul forum.  per me postare le foto sul forum è l'ultima spiaggia, se ci affidiamo sempre e solo agli altri per determinare qualcosa anche se questo sembra difficile non impareremo mai nulla di nuovo Guarda che però,esistono specie talmente difficili da determinare,che se non ci si affida a qualche esperto non ne verrai a capo di niente,dove ad esempio conta l'edeago o addirittura come stà avvenendo ora il DNA,che presto o tardi secondo me rivoluzionerà quanto fin'ora scritto in molti testi. 
_________________ Tc70
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 11/05/2011, 19:56 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5907 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
storm ha scritto: ...per me postare le foto sul forum è l'ultima spiaggia, se ci affidiamo sempre e solo agli altri per determinare qualcosa anche se questo sembra difficile non impareremo mai nulla di nuovo se fai tutto da solo, come fai ad avere la certezza della corretta classificazione? 
|
|
Top |
|
 |
storm
|
Inviato: 11/05/2011, 20:08 |
|
Iscritto il: 25/04/2011, 23:01 Messaggi: 526
Nome: Mirko
|
eurinomio ha scritto: storm ha scritto: ...per me postare le foto sul forum è l'ultima spiaggia, se ci affidiamo sempre e solo agli altri per determinare qualcosa anche se questo sembra difficile non impareremo mai nulla di nuovo se fai tutto da solo, come fai ad avere la certezza della corretta classificazione?  ALT io non ho detto che faccio tutto da solo, ho semplicemente detto che prima di postare animali da determinare sul forum preferisco usare tutti i mezzi possibili che ho per arrivarci da solo, poi sono punti di vista ovviamente al più se sono proprio nella pipò fino al collo posto sul forum
_________________ Qualcuno si accorgerà mai che gli struzzi di Fantasia della Disney sono tutti maschi?
L'aspetto più deplorevole dell'essere entomologo è il cinismo che emani dalle ghiandole repugnatorie sotto le ascelle dopo una giornata di sfalci
|
|
Top |
|
 |
Tc70
|
Inviato: 11/05/2011, 20:19 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4517 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
storm ha scritto: eurinomio ha scritto: storm ha scritto: ...per me postare le foto sul forum è l'ultima spiaggia, se ci affidiamo sempre e solo agli altri per determinare qualcosa anche se questo sembra difficile non impareremo mai nulla di nuovo se fai tutto da solo, come fai ad avere la certezza della corretta classificazione?  ALT io non ho detto che faccio tutto da solo, ho semplicemente detto che prima di postare animali da determinare sul forum preferisco usare tutti i mezzi possibili che ho per arrivarci da solo, poi sono punti di vista ovviamente al più se sono proprio nella pipò fino al collo posto sul forum Anche perchè molte specie sono praticamente impossibili da classificare da una semplice foto,e quello che ti stiamo facendo notare,non sono critiche nei tuoi confronti,ma consigli,che dato la tua giovane età ti suggerirei di seguire,moltri altri giovani (e non),lo fanno e lo faranno sempre,nessuno nasce maestro lo si diventa studiando sui testi ma anche facendosi aiutare da persone molto più esperte di noi,che dall'alto della loro esperienza a volte sbagliano anche loro 
_________________ Tc70
|
|
Top |
|
 |
storm
|
Inviato: 11/05/2011, 20:28 |
|
Iscritto il: 25/04/2011, 23:01 Messaggi: 526
Nome: Mirko
|
ripeto io accetto le critiche e non sono nato maestro ma finchè posso preferisco arrangiarmi da solo e se sono nel dubbio chiedo conferma se sono nel panico più totale allora chiedo aiuto, non dico di fare tutto da solo ma credo che ciò che spesso manchi in chi alla mia giovane età si cimenta a studiare certe materie sia l'ìesperienza personale diretta, è vero che esistono persone molto più esperte per ogni campo ma è anche vero che non bisogna solo appoggiarsi all'aiuto altrui è necessaria una solida autoformazione. So perfettamente che dicendo così attiro immediatamente le antipatie altrui, non dico ciò per mancanza di modestia, ma è giusto che fare i propri errori prendere le proprie nasate e imparare a pulirsi il sedere da soli (concedetemi quest'ultima frase)
_________________ Qualcuno si accorgerà mai che gli struzzi di Fantasia della Disney sono tutti maschi?
L'aspetto più deplorevole dell'essere entomologo è il cinismo che emani dalle ghiandole repugnatorie sotto le ascelle dopo una giornata di sfalci
|
|
Top |
|
 |
Tc70
|
Inviato: 11/05/2011, 20:31 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4517 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
|
Top |
|
 |
|