| Autore |
Messaggio |
|
Loriscola
|
Inviato: 11/05/2011, 22:22 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4894 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
Un saluto a tutti...è un brutto periodaccio  non riesco neanche ad avere un'oretta per un giretto nei dintorni ! Piagnistei a parte, lo scorso fine settimana ho passato la bellezza di mezz'ora a neanche 2 km. da casa mia ....località Gessi. Sfalciando in un ambiente molto xerico ho rinvenuto questo buprestide....che immagino sia un Meliboeus (o Agrilus  ). Lunghezza: 5 mm. scarsi
_________________ Loris
|
|
| Top |
|
 |
|
Sleepy Moose
|
Inviato: 12/05/2011, 0:58 |
|
Iscritto il: 21/05/2010, 23:05 Messaggi: 2983 Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
|
Ciao Loris, dal CD sui Buprestidi d'Italia vedo che assomiglia al Meliboeus violaceus (Kiesenwetter, 1857), che però non lo dà per l'Emilia Romagna. Ho dato un'occhiata sulla checklist presente nel sito segnalato da Julodis "The World of Jewels Beetles" ma non l'ho trovato. Quindi ........ ....parola agli esperti 
_________________ Carlo Massarone
|
|
| Top |
|
 |
|
f.izzillo
|
Inviato: 12/05/2011, 7:34 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Sleepy Moose ha scritto: Ciao Loris, dal CD sui Buprestidi d'Italia vedo che assomiglia al Meliboeus violaceus (Kiesenwetter, 1857), che però non lo dà per l'Emilia Romagna. Ho dato un'occhiata sulla checklist presente nel sito segnalato da Julodis "The World of Jewels Beetles" ma non l'ho trovato. Quindi ........ ....parola agli esperti   , ma ora si chiama parvulus.
_________________ Francesco Izzillo
|
|
| Top |
|
 |
|
Loriscola
|
Inviato: 12/05/2011, 9:59 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4894 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
...avevo vistoanche io la somiglianza con il violaceus, ma visto che non era segnalato per l'emilia, avevo evitato di espormi eccessivamente Bene, è il primo esemplare che vedo dalle mie parti Grazie a tutti per l'aiuto.
_________________ Loris
|
|
| Top |
|
 |
|
f.izzillo
|
Inviato: 12/05/2011, 10:04 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Loriscola ha scritto: ...avevo vistoanche io la somiglianza con il violaceus, ma visto che non era segnalato per l'emilia, avevo evitato di espormi eccessivamente Bene, è il primo esemplare che vedo dalle mie parti :hp: Grazie a tutti per l'aiuto. Cercalo a vista sulle foglie dell' Onopordon illyricum che ne è la pianta ospite nella maggior parte delle località.
_________________ Francesco Izzillo
|
|
| Top |
|
 |
|
Sleepy Moose
|
Inviato: 12/05/2011, 13:00 |
|
Iscritto il: 21/05/2010, 23:05 Messaggi: 2983 Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
|
f.izzillo ha scritto:  , ma ora si chiama parvulus. Ah, ecco. Però sulla checklist alla voce parvulus non è indicata la sinonimia con il violaceus. 
_________________ Carlo Massarone
|
|
| Top |
|
 |
|
f.izzillo
|
Inviato: 12/05/2011, 13:22 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Sleepy Moose ha scritto: f.izzillo ha scritto:  , ma ora si chiama parvulus. Ah, ecco. Però sulla checklist alla voce parvulus non è indicata la sinonimia con il violaceus.  Non ricordo i tempi...ma probabilmente all'epoca della CL non era stato ancora messo in sinonimia.
_________________ Francesco Izzillo
|
|
| Top |
|
 |
|