Autore |
Messaggio |
Riccardo Mancinelli
|
Inviato: 12/05/2011, 12:46 |
|
Iscritto il: 11/05/2011, 14:03 Messaggi: 26 Località: Roma
Nome: Riccardo Mancinelli
|
Grazie a tutti voi per le precisazioni! Se possibile, posso avere il nome scientifico esatto degli Insetti in cui ho toppato? P.S. avendo un archivio di circa 40.000 foto, succede che qualche volta sfugge un lapsus...
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 12/05/2011, 14:59 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Ciao Riccardo Le determinazioni errate che ho notato sono: Capnodis tenebricosa determinata come Capnodis tenebrionis qui e qui. Oxythyrea funesta determinata come Liocola marmorata qui e qui. Malgrado l'inquadratura non aiuti, anche qui mi sembra trattarsi di Herophila tristis, piuttosto che di Morimus asper.
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
Riccardo Mancinelli
|
Inviato: 12/05/2011, 16:13 |
|
Iscritto il: 11/05/2011, 14:03 Messaggi: 26 Località: Roma
Nome: Riccardo Mancinelli
|
Grazie Marcello per il tuo interessamento. Sul Morimus asper, invece sono abbastanza sicuro:me lo ha determinato un docente di Entomologia, troppo famoso per voler essere nominato...  Farò al più presto le dovute correzioni!
|
|
Top |
|
 |
00xyz00
|
Inviato: 12/05/2011, 16:25 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 19:11 Messaggi: 732 Località: Trieste - Perugia
Nome: Carlo L.
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 12/05/2011, 16:40 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
Se mi permetti di darti una mano, anche qui e qui, non si tratta di Eurygaster maura ( Scutelleridae), ma di Rhaphigaster nebulosa (Poda, 1761) (Pentatomidae). 
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 12/05/2011, 19:57 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Riccardo Mancinelli ha scritto: Grazie Marcello per il tuo interessamento. Sul Morimus asper, invece sono abbastanza sicuro:me lo ha determinato un docente di Entomologia, troppo famoso per voler essere nominato...  Farò al più presto le dovute correzioni! Mi spiace per l'anonimo docente di entomologia, ma ha ragione Marcello. Con quelle antenne non può essere un Morimus. Il dubbio potrebbe essere tra Herophila tristis e Lamia textor, ma considerando che la forma della testa è proprio da Herophila, e mi pare si vedano tracce della tipica pubescenza brunastra di questa specie, che è molto comune nel Lazio e dintorni (mentre la Lamia è ormai rara e localizzata), direi che è senza dubbio Herophila tristis.
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 12/05/2011, 20:02 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Non posso esserne certo al 100%, ma le Timarcha in copula sono molto probabilmente Timarcha (Timarcha) nicaeensis Villa, 1853, e non tenebricosa. Da dove vengono?
|
|
Top |
|
 |
Riccardo Mancinelli
|
Inviato: 13/05/2011, 11:27 |
|
Iscritto il: 11/05/2011, 14:03 Messaggi: 26 Località: Roma
Nome: Riccardo Mancinelli
|
Provengono da Roma, zona EUR.
In effetti ho dei dubbi anche io tra tenebricosa e nicaeensis...
|
|
Top |
|
 |
Riccardo Mancinelli
|
Inviato: 13/05/2011, 12:24 |
|
Iscritto il: 11/05/2011, 14:03 Messaggi: 26 Località: Roma
Nome: Riccardo Mancinelli
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 13/05/2011, 17:08 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6986 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
Dispiace anche a me per il famoso docente di entomologia, addirittura troppo famoso per essere nominato. Devo dirti uan cosa caro omonimo: spesso i prof di entomologia sono preparatissimi sui gruppi o specie di interesse agronomico, o preparatissimi in alcuni ambiti di genetica per esempio, ma non sanno quasi niente di tassonimia. Ti posso confermare anch'io che si tratta di Herophila trstis, e non Morimus asper o Lamia textor 
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Riccardo Mancinelli
|
Inviato: 13/05/2011, 17:18 |
|
Iscritto il: 11/05/2011, 14:03 Messaggi: 26 Località: Roma
Nome: Riccardo Mancinelli
|
Sono d'accordo con te, Riccardo, nessuno è infallibile! 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 13/05/2011, 22:38 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Riccardo Mancinelli ha scritto: Provengono da Roma, zona EUR.
In effetti ho dei dubbi anche io tra tenebricosa e nicaeensis... Stai pure tranquillo, che a Roma si trova sempre la nicaeensis, in qualunque stagione dell'anno, con la pioggia, con la neve. Non mancano mai! In 43 anni di raccolte, non ci ho mai trovato una tenebricosa. Un consiglio, Riccardo, se mi permetti: evita di sparpagliare parti dello stesso argomento su discussioni diverse, altrimenti non ci si capisce più niente. Questa discussione sulle tue foto sul web è già divisa in almeno tre argomenti separati!
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 15/05/2011, 17:08 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
Riccardo Mancinelli ha scritto: posso avere il nome scientifico esatto degli Insetti in cui ho toppato? Volevo dare anch'io un piccolo contributo: quello indicato come Phlebotomus papatasi ( https://picasaweb.google.com/riccardoes ... 9446377458 <questo è il famoso "pappatacio". Purtroppo questo piccolo insetto è apportatore di diverse malattie. EVITATELO!!>) è in realtà un innocuo rappresentante della sottofamiglia Psycodiinae, "moth flies" (=mosche falene") per gli anglosassoni. Il genere Phlebotomus appartiene invece alla sottofamiglia Phlebotominae.  Ciao Piero
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 15/05/2011, 17:37 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Il Trichodes apiarius è in realtà un Trichodes alvearius. (vale anche per la seconda foto)
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 15/05/2011, 17:44 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Anche questa nuova foto, identificata come Liocola marmorata, è sempre Oxyhtyrea funesta. Liocola marmorata è molto più grande, con colore diverso e maculazione diversa, e da noi non si trova, purtroppo! Invece Oxythyrea funesta si trova ovunque. E' il più comune Cetoniidae del Lazio.
|
|
Top |
|
 |
|