Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 06/05/2025, 20:57

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Lymantria dispar (Linnaeus, 1758) - Lymantriidae - Lazio

14.V.2011 - ITALIA - Lazio - RM, Bosco di Manziana


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 14/05/2011, 21:23 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Questo bruco non so se l'ho mai visto prima.

Lazio, Roma, Bosco di Manziana, 14.V.2011

Manziana_14_V-2011_OL011.JPG


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Bruco insolito - Lazio
MessaggioInviato: 14/05/2011, 23:07 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Assomiglia molto al bruco di Orgyia antiqua, per i quattro ciuffetti di peli sul dorso, perciò io direi Lymantriidae ;)

_________________
Michele :D


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Bruco insolito - Lazio
MessaggioInviato: 14/05/2011, 23:24 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Mikiphasmide ha scritto:
Assomiglia molto al bruco di Orgyia antiqua, per i quattro ciuffetti di peli sul dorso, perciò io direi Lymantriidae ;)

Avevo notato la somiglianza, ma non mi pare lui. Dal vivo sembrava ancor più differente.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Bruco insolito - Lazio
MessaggioInviato: 14/05/2011, 23:26 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
No no, infatti non dico che sia il bruco di Orgyia antiqua ma che ci assomilgia, quindi la famiglia (Lymantriidae) è sicuramente la stessa.

_________________
Michele :D


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Bruco insolito - Lazio
MessaggioInviato: 15/05/2011, 5:12 
Avatar utente

Iscritto il: 26/03/2010, 14:55
Messaggi: 5932
Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
è una larva giovane di Lymantria dispar (Linnaeus, 1758)

_________________
Cosmin-Ovidiu Manci
**********************
cosmln's place - my blog
just insects
Dragonflies of Romania


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Bruco insolito - Lazio
MessaggioInviato: 15/05/2011, 7:10 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
cosmln ha scritto:
è una larva giovane di Lymantria dispar (Linnaeus, 1758)

Grazie Cosmin. Completamente diverso dagli stadi successivi! Non avrei mai pensato fosse la stessa specie.

Grazie anche a te, Michele. Avevo capito cosa intendevi :ok:

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Bruco insolito - Lazio
MessaggioInviato: 15/05/2011, 9:27 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Julodis ha scritto:
Grazie anche a te, Michele. Avevo capito cosa intendevi :ok:
Di niente! Neanche io avrei detto che fosse di Lymantria dispar.

_________________
Michele :D


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/05/2011, 9:09 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:16
Messaggi: 6875
Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
In tutta sincerità io non credo si tratti di Lymantria dispar (Linnaeus, 1758). Anche le larve giovani di prima o seconda età non hanno quell'aspetto.

Credo invece che si tratti di Orgyia sp. e con ogni probabilità proprio di Orgyia (Orgyia) cf. antiqua (Linnaeus, 1758) - Lymantriidae Orgyiinae, una larva di II o III età :)

_________________
Immagine Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/05/2011, 14:26 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
clido ha scritto:
Credo invece che si tratti di Orgyia sp. e con ogni probabilità proprio di Orgyia (Orgyia) cf. antiqua (Linnaeus, 1758) - Lymantriidae Orgyiinae, una larva di II o III età :)
:D :shock:

_________________
Michele :D


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: