Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 08/05/2025, 1:50

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

AIUTATEMI X FAVORE.... (problemi con gli Psocotteri)



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Pagina 4 di 4 [ 53 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 13/05/2011, 20:39 
 
ciao, ci siamo e ti vogliamo anche aiutare(almeno io :mrgreen:), ma non ti ha risposto nessuno semplicemente perchè dalla foto non si può capire di che si tratta,
è poco nitida , puoi sicuramente fare di meglio...

1 tua casa (almeno la parte fotografata) è pulita e quindi non spruzzare più roba chimica ma al limite sbarazzati degli animaletti manualmente
2-se si ripresentano ancora nel condizionatore in modo massiccio, io lo toglierei del tutto (se dietro al condizionatore c'è un foro con l'esterno chiuderei anche quello per un bel pò)
3-cosa è quel tubo "marcio" che si vede vicino la scala, un aggiustatina non guasta
4- capirei meglio se il problema possa partire dalla tavernetta
5-last but not least come hai detto tu già più volte è sopratutto un problema psicologico, non è facile anzi è difficile ma puoi uscirne
6- per info, nel mio piccolo, molto piccolo, io sono qua senza problemi eventualmente anche per MP

7- ciao
semplice appassionato
Fabrizio


Top
MessaggioInviato: 13/05/2011, 23:19 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
Ti ho mandato un MP.
Lo hai letto? :roll:

:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/05/2011, 16:53 
 

Iscritto il: 05/07/2010, 8:16
Messaggi: 64
Nome: Roberta Tronno
In effetti l'ipotesi del tubo bicato potrebbe starci..ma ho trovato muffa anche sotto le griglie delle bocchette d'areazione.
Eì un muro che espone a nord,quindi un po' di freddo e umido in piu' lo dà.
Mi kiedo solo:se facessi un buco in un'altra stanza della casa e si venissero a creare le condizioni,da dove arriverebbero questi pseudo-psocotteri??
1)Dalla terra delle piante
2)Dai muri,perchè ci vivono dentro.
Cioè,l'origine primaria di questi esseri qual'è??
Dato che ho debellato tutto in casa mia,lepisme comprese!!!
Giovanni ti ho risposto in mp, e ti ringrazio davvero :ok:

Il tubo nn è marcio..l'ho cambiato 3 anni fa ex novo,sono tubi nuovi,solo un po' ammuffiti all'esterno,perchè c'era la calotta protettiva e si sarà formata un po' di umidità.
Vorrei solo capire se è possibile che degli insetti vivano e nasc ano semplicemente dai muri,dal cemento,se sono parte integrante di casa mia,o se arrivano da fuori,cmq dalla terra.
Perchè se è cosi' addio condizionatori,se ogni foro deve favorire l'entrata di questi parassiti!!

L'altro giorno ne ho trovati 2 impercettibili in un piccolo album in pizzo sul settimino di camera mia.
Com'è possibile che arrivino li'? O ci nascono???...cosa sec me ancor piu' assurda!!!

Vi aggiorno,cmq


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/05/2011, 17:45 
 
no non nascono dai muri,
però fai una foto migliore dai

semplice appassionato
fabrizio


Top
MessaggioInviato: 15/05/2011, 8:13 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Dalla micrscopica foto non si capisce molto, però da quel poco che si riesce ad intuire sembrerebbe proprio uno Psocottero. E' probabile che si tratti di Liposcelis, però per dirlo con un minimo di certezza bisognerebbe vedere una foto ad ingrandimento maggiore. Così si intuisce solo la forma generale del corpo.

Io il condizionatore non lo eliminerei. Insetti come questi riescono a passare comunque dappertutto. Non hai idea di quanti ce ne siano nella mia camera, dove preparo gli insetti. Ormai da molti anni si è instaurata una sorta di convivenza pacifica. Basta che stiano lontani dalle cassette in cui tengo i Coleotteri più piccoli. Su quelli più grandi non riescono a fare danni apprezzabili. Penso si adattino a nutrirsi di una infinità di sostanze organiche. Probabilmente gli vanno benissimo anche le carte da parati e il collante usato per fissarle ai muri. Per fortuna sono totalmente innocui per noi.

Ovviamente non nascono dai muri. Anche gli insetti, per quanto diffusi, non compaiono per generazione spontanea. In una casa appena costruita non ci sono. Ci arrivano col tempo, prima o poi, dall'esterno o dagli altri appartamenti. Credo sia inevitabile, a meno di sigillare ermeticamente casa, tanto da non far passare neanche l'aria e non far entrare ed uscire nessuno. Cosa ovviamente irrealizzabile. Se ci sono dei punti in cui si concentrano, limitati a controllare ed eliminare eventuali fonti di cibo (tra cui le solite muffe). L'insetticida ti conviene usarlo solo localmente. Per il resto basta una pulizia regolare con detersivi, che sicuramente già fai. Se ci sono oggetti "infestati" puoi anche lavarli con alcool (se non si rovinano), oppure quelli di piccole dimensioni e delicati puoi sigillarli bene con la pellicola di plastica e metterli per alcuni giorni in freezer.
Ciò che io farei sarebbe cercare di modificare il microclima, che evidentemente ora ben si adatta alle loro esigenze. Da quel che vedo sei a livello strada, non so con che esposizione, ma forse non c'è molto sole e nemmeno molto ricambio d'aria. Io proverei a tenere aperte porte e finestre il più possibile, in modo da ridurre l'umidità e lo sviluppo delle muffe, anche di quelle che non si vedono. Tanto, che tu tenga aperto o chiuso, gli Psocotteri entrano comunque, ma magari così trovano un ambiente meno adatto. Così eviti pure di respirarti troppa di quella roba che usi per eliminare gli insetti, che non fa bene nemmeno a noi.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/05/2011, 18:08 
 

Iscritto il: 05/07/2010, 8:16
Messaggi: 64
Nome: Roberta Tronno
Si,Maurizio,sei stato esaustivo e chiarissimo. :D
Comunque stà di fatto che ho un rilevatore di umidità che mi segnala al massimo il 55/60%.
Solo nei periodi autunnali freddi e piovosi,se chiudo e cucino arriviamo al 70%,am considera che essendo cucina si apre sempre e poi..una buona massaia sa bene che al mattino si spalancano porte e finestre x pulire bene tutto :D

In effetti il problema attualmente c'è solo dentro il condizionatore,che davvero e' difficile da capire bene.
L'esposizione è un NE infatti sui muri dei vasconi inpietra crescono muschi in inverno.

La taverna..e' strana:pulita,non ci viviamo,ma ho un deumidificatore che tiene sotto controllo tutto e non ci sono muri con muffe.
Puntualmente verso maggio spostando i quadri dai muri ci camminano esserini piccolissimi e lenti,di colore bruno.
Poi una passata di acqua e candeggina sui muri e una passata di Spira Acari e basta,finish.

Non è un'infestazione,ma si ripropongono puntualmente ogni anno :?

Dite che sono le piante con la terra l'origine degli psocotteri in casa mia?
Se non le avessi non ci sarebbero?
Nel palazzo hanno lepisme e ragnetti rossi a volontà...ma psocotteri(ho controllato),No!


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/05/2011, 18:10 
 

Iscritto il: 05/07/2010, 8:16
Messaggi: 64
Nome: Roberta Tronno
PS: Su unforum che frequento da anni una mia amica ha raccontato di ever avuto una sola lepisma a casa dei suoi genitori...un abituè,che aveva chiamato.."Goffredo"!.... :ocup :ocup


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/05/2011, 16:46 
 

Iscritto il: 05/07/2010, 8:16
Messaggi: 64
Nome: Roberta Tronno
Allora,aggiornamento:ho cambiato il climatizzatore in cucina e...tolta la placca fissata a muro,c'era un po' di muffa,dovuta al fatto che si tratta di una parete con esposizione Nord,quindi fredda e dunque,col condizionatore attaccato li',si è creata un po' di condensa dietro.
Il fatto e' che la muffa si forma anche sternamente dietro la canalina dei tubi che portano all'apparecchio interno,sempre x lo stesso motivo:cioè e' una parete Nord sulla quale non batte sole.

Ho ripulito la parete,ho ripulito il foro comunicante e spruzzato Baygon e Spira Acari all'interno,dove c'erano solo calcinacci grezzi;poi ,prima di rimetterci la canalina in plastica abbiamo isolato con la schiuma Saratoga, dimodochè la canalina aderisca completamente senza spiragli e infine sigillato col silicone esternamente.

Avrei dovuto spostare l'apparecchio su un'altra parete direte voi,ma come potete vedere mi serve lì perchè il getto arrivi anche in salotto di fronte,altrimenti me lo ritroverei sdietro le spalle mentre cucino :roll:

Ora è pulito il muro,il condizionatore e' nuovo,il foro e' sigillato,ma il problema di esposizione resta e non si è potuto fare di piu',tranne opere murarie,ma oggi non si poteva cmq.


Ah dimenticavo un particolare:sotto la mensola che c'è su quella parete,abbiamo anche un termosifone..nn so che ruolo abbia in tutto cio'... :?


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Pagina 4 di 4 [ 53 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: