Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 7:17

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Aridelus rufotestaceus Tobias, 1986 - Braconidae Euphorinae

7.V.2011 - ITALIA - Emilia-Romagna - BO, Sasso Marconi fraz. Palazzo Rossi


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 17/05/2011, 23:39 
Avatar utente

Iscritto il: 28/09/2009, 22:32
Messaggi: 205
Località: Bologna
Nome: Gian Luca Agnoli
Ciao,
posto un altro imenottero particolarmente strano.


2011_05_17_9123_s.jpg


_________________
Immagine Gian Luca Agnoli - http://www.chrysis.net
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Imenottero n. det. 2
MessaggioInviato: 18/05/2011, 9:17 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:02
Messaggi: 1428
Località: Verona - Roma - Foggia e sporadicamente Padova
Nome: Filippo Di Giovanni
Braconide. Molto bello, ma non ci provo neanche a identificarlo. :D

_________________
"Non posso separare il piacere estetico che provo nel vedere una farfalla dal piacere scientifico di sapere che cosa è" (V.Nabokov)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Imenottero n. det. 2
MessaggioInviato: 18/05/2011, 19:23 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Che dimensioni ha? Mi ricorda un parassitoide di Crisopidi (mi ricorda! non dico che lo sia).

Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Imenottero n. det. 2
MessaggioInviato: 18/05/2011, 22:13 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:02
Messaggi: 1428
Località: Verona - Roma - Foggia e sporadicamente Padova
Nome: Filippo Di Giovanni
sottofamiglia Euphorinae ?? :gun:


Aggiunta: sbirciando in rete, ho trovato alcuni generi effettivamente parassiti di Crisopidi (es.Chrysopophthorus)

_________________
"Non posso separare il piacere estetico che provo nel vedere una farfalla dal piacere scientifico di sapere che cosa è" (V.Nabokov)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Imenottero n. det. 2
MessaggioInviato: 19/05/2011, 14:13 
Avatar utente

Iscritto il: 28/09/2009, 22:32
Messaggi: 205
Località: Bologna
Nome: Gian Luca Agnoli
Grazie Filippo e Giovanni. :birra:

Adesso non ho l'esemplare sotto mano, ma dovrebbe essere sui 6mm - da confermare.

Guardando su Wikispecies noto somiglianze con Aridelus rufotestaceus Tobias, 1986 (Braconidae, Euphorinae), che Faunaeur riporta dell'Italia continentale come unica specie italiana di questo Genere.

_________________
Immagine Gian Luca Agnoli - http://www.chrysis.net


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Imenottero n. det. 2
MessaggioInviato: 19/05/2011, 14:27 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:02
Messaggi: 1428
Località: Verona - Roma - Foggia e sporadicamente Padova
Nome: Filippo Di Giovanni
E mo chi cappero è Giovanni ?? :lol:

La vostra proposta, Gian & Luca ( :lol: ), sembra valida. Spulciando le mie fonti, in Europa ci sono 2 specie, quella che dici te segnalata per l'Italia, l'altra, l'egregius, presente comunque dalla Francia alla Korea. Puoi provare, con l'esemplare sottomano, a dare un'occhiata qui: Revision of the subfamily Euphorinae (excluding the tribe Meteorini Cresson) (Hymenoptera: Braconidae) from China

A presto, Filippo

Dimenticavo: se così fosse, sarebbe un parassitoide di emitteri (pentatomidi o giù di li)

_________________
"Non posso separare il piacere estetico che provo nel vedere una farfalla dal piacere scientifico di sapere che cosa è" (V.Nabokov)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Imenottero n. det. 2
MessaggioInviato: 19/05/2011, 14:45 
Avatar utente

Iscritto il: 28/09/2009, 22:32
Messaggi: 205
Località: Bologna
Nome: Gian Luca Agnoli
Eopteryx ha scritto:
E mo chi cappero è Giovanni ?? :lol:

in effetti... volevo dire Roberto... :rey

Grazie mille per l'articolo, appena posso provo a identificarlo!

Gian & Luca :lol:

_________________
Immagine Gian Luca Agnoli - http://www.chrysis.net


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Imenottero n. det. 2
MessaggioInviato: 23/05/2011, 20:24 
Avatar utente

Iscritto il: 28/09/2009, 22:32
Messaggi: 205
Località: Bologna
Nome: Gian Luca Agnoli
Dimensioni: 5.5 mm.

Ho utilizzato le tavole dicotomiche di Chen & van Achterberg, confermando che la specie più simile all'esemplare è Aridelus rufotestaceus Tobias (Hymenoptera Braconidae Euphorinae). Per completezza bisognerebbe confrontarlo, anche per escludere con certezza che non si tratti della specie egregius (Schm.), ma a sentimento lo escluderei.

Per la terminologia e la morfologia occorre questo articolo davvero notevole ( :rey ): C. van Achterberg, 1993 - Illustrated key to the subfamilies of the Braconidae (Hymenoptera: Ichneumonoidea). Zoologische Verhandelingen, 283 (1): 1-189.

:hi:

_________________
Immagine Gian Luca Agnoli - http://www.chrysis.net


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Imenottero n. det. 2
MessaggioInviato: 23/05/2011, 20:48 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:02
Messaggi: 1428
Località: Verona - Roma - Foggia e sporadicamente Padova
Nome: Filippo Di Giovanni
L'immenso lavoro di van Achterberg era già presente in un angolo remoto della biblioteca del forum ;)

Purtroppo il confronto non so chi lo può fare e non so dove. Si potrebbe tentare, mossi da insana curiosità, ad un gesto estremo e mandare la foto allo stesso van Achterberg che talvolta mi pare si fosse espresso (tramite terzi) sul forum Hymis. :lol:

A presto, Filippo :birra:

_________________
"Non posso separare il piacere estetico che provo nel vedere una farfalla dal piacere scientifico di sapere che cosa è" (V.Nabokov)


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: