Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 10/05/2025, 8:12

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Hoplia (Hoplia) messapia Uliana, Liberto & Leo, 2017 - Melolonthidae

21.V.2011 - ITALIA - Puglia - LE, Riserva "Le Cesine" - Vernole (LE) - m. 0


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 13 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 21/05/2011, 16:33 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Questa mattina, su segnalazione di Gomphus, sono stato a campionare una popolazione di questa Hoplia. Gli esemplari frequentavano soprattutto fiori di Tamarix e Juncus.

Hoplia-dubia-4.jpg



Hoplia-dubia-2.jpg



Un esemplare "messo in posa" per lo stacking.

Hoplia-dubia-bis.jpg



Dimensioni: 8 mm

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/05/2011, 16:59 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Belle! :ok: :ok: :ok:
Notato femmine o copule?

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/05/2011, 17:09 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Tenebrio ha scritto:
Notato femmine o copule?


Non mi è sembrato. Ci torno comunque Lunedì, e vedrò di osservare di più e raccogliere meno.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/05/2011, 19:25 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
:) Ciao Maurizio.
Se ci torni lunedì, puoi mostrare anche l'ambiente? Secondo te è più legata al sistema duna-retroduna sabbioso o alle zone palustri? O sta nelle zone di transizione tra i due ambienti?
Grazie.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/05/2011, 19:54 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Tenebrio ha scritto:
:) Ciao Maurizio.
Se ci torni lunedì, puoi mostrare anche l'ambiente? Secondo te è più legata al sistema duna-retroduna sabbioso o alle zone palustri? O sta nelle zone di transizione tra i due ambienti?
Grazie.

:) Ciao
Piero


Se ci torno lunedì farò qualche foto ambientale. Posso fin d'ora dire che è certamente legata all'ambiente retrodunale sabbioso, e mostra una notevole tendenza a concentrarsi in aree ristrette. La fascia retrodunale apparentemente idonea è lunga, ma ne ho osservati molti esemplari solo in una zona di non più di 250 mq. Oltre questa zona si vedeva solo qualche individuo isolato, e nessuno più all'interno, verso la zona paludosa.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/05/2011, 22:03 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Però, che concentrazione! E pensare che io in tanti anni credo di averne trovata solo una, se ben ricordo nella pineta di Ostia.
Sui giunchi, dove le hai fotografate, sono quasi invisibili!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/05/2011, 22:17 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Julodis ha scritto:
Però, che concentrazione!


Concentrazione è dire poco!! Credo ce ne fossero molte centinaia: a un certo punto me ne sono trovate un paio nei capelli, e altre attaccate al giubbotto da caccia.

Quella sotto era la situazione media di molti steli d'erba.

Hoplia-group.jpg


_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/05/2011, 19:52 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Stamattina sono tornato sul posto per fare un paio di foto del biotopo e vedere cosa c'era. La prima cosa che ho notato è che di Hoplia se ne vedevano pochissime, sia sugli steli d'erba che sui fiori di Tamarix; sui fiori di Juncus addirittura nessuna! Che si siano spostate?

Comunque, allego un paio di scatti: mi scuso per la non perfetta qualità ma .... mi sono dimenticato di settare la macchina (era tardi e avevo fretta), e così è rimasta settata in manuale con i parametri per lo stacking :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: A complicare le cose una velatura alta del cielo.
Un pò le ho recuperate con Photoshop, così almeno qualche cosa si vede. L'area paludosa è a circa 200 metri dal punto di osservazione, mentre la duna è circa 20 metri dietro l'obiettivo.

Cesine-1.jpg



Cesine-2.jpg


_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/05/2011, 20:19 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Maurizio Bollino ha scritto:
Stamattina sono tornato sul posto per fare un paio di foto del biotopo e vedere cosa c'era. La prima cosa che ho notato è che di Hoplia se ne vedevano pochissime, sia sugli steli d'erba che sui fiori di Tamarix; sui fiori di Juncus addirittura nessuna! Che si siano spostate?
Grazie Maurizio per le foto esplicative. Nello stesso tipo di ambiente, in alcune località della Sardegna occidentale, si raccoglie la Hemichaetoplia pallidipennis (Gyllenhal, 1817) (anch'essa localizzatissima).
Non credo che le Hoplia si siano spostate: ho notato che hanno la tendenza a stare sempre negli stessi metri quadrati; anche a distanza di anni, trovi sempre le discendenze negli stessi punti. Forse la giornata, con cielo velato, non era delle più adatte; oppure sono già in diminuzione (durano pochi giorni).

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/05/2011, 19:14 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Tenebrio ha scritto:
oppure sono già in diminuzione (durano pochi giorni).


Ultimi aggiornamenti: sono stato sul posto venerdì mattina presto (quindi 8 giorni dopo la prima osservazione di Gomphus) e ne ho viste, se possibile, ancora di più. Su una sola piccola Tamarix appena sfiorita ne erano ammonticchiate, presumo, centinaia. A quel punto mi sono limitato a osservare, ma non ho visto copule.
Sabato pomeriggio ci sono tornato per cercare Phyllodromica per Livio Mola, e se ne vedevano poche.
In pratica, per quel che ho potuto osservare, si concentrano e sono molto attive la mattina nelle prime ore (tra le 8 e le 10), per poi scomparire parzialmente o, quanto meno, ridurre molto l'attività.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/05/2011, 20:16 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Maurizio, ti sarei grato se volessi riservamene qualche coppia (da cambiare con Crisomelidi turchi o con qualche Glaphyridae della stessa provenienza). Ormai, grazie a Guido Sabatinelli e a Marco Uliana mi sono appassionato anche a questi Scarabeidi come sister group dei Cerambycidae :mrgreen: . Thank you in advance :ok:
Questo vale anche per Piero Leo (per caso le interessano Tenebrionidae turchi ?) :mrgreen:

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/05/2011, 21:12 
Avatar utente

Iscritto il: 26/03/2010, 14:55
Messaggi: 5932
Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
belle foto e bella specie.
:hi:

_________________
Cosmin-Ovidiu Manci
**********************
cosmln's place - my blog
just insects
Dragonflies of Romania


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/09/2017, 19:12 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Riesumo, su richiesta di Marco Uliana, questa vecchia discussione aperta da Maurizio Bollino nel 2011, che era stata a suo tempo "oscurata" per...lavori in corso.
Ora che è stato finalmente pubblicato il bel lavoro di Marco Uliana, Andrea Liberto e Piero Leo, cui faccio i miei più sinceri complimenti, questo post può tornare ad essere reso di pubblico dominio.

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 13 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: