Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 24/05/2025, 18:56

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Preparativi per trappole a luce - Liguria



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 28 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 21/05/2011, 18:23 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Ciao a tutti. Quest'anno, il 12 giugno, parto per la Liguria (ancora il posto non si sa con certezza) e non posso non portare l'armamentario da entmologo :D Mi sembrava una buona occasione per provare a catturare qualcosa dal balcone (o giardino) del residence con una trappola luminosa (l'obbiettivo sono Lepidotteri, Coleotteri e magari qualche Imenottero). Visto il risultato, volevo usare lo stesso tipo di trappola luminosa usato da Julodis qui: viewtopic.php?f=342&t=9037 . Quello che mi preoccupa sono tre cose:

1) La lampada: la devo mettere a vapori di mercurio o di un'altro tipo?
2) L'impalcatura per il telo d'appoggio degli insetti: come la costruisco? Potete illuminarmi con qualche foto?
3) Il periodo e il luogo di caccia sono giusti (metà giugno - Liguria)?

Grazie a tutti quelli che mi aiuteranno! :hi:

_________________
Michele :D


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/05/2011, 22:42 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Mikiphasmide ha scritto:
1) La lampada: la devo mettere a vapori di mercurio o di un'altro tipo?
2) L'impalcatura per il telo d'appoggio degli insetti: come la costruisco? Potete illuminarmi con qualche foto?
3) Il periodo e il luogo di caccia sono giusti (metà giugno - Liguria)?

Grazie a tutti quelli che mi aiuteranno! :hi:

1 - Fossi in te lascerei perdere quelle a vapori di mercurio: costano troppo e sono troppo delicate. basta una goccia d'acqua sul bulbo in vetro quando è accesa, e si spacca. Io prenderei due lampade a basso consumo, una a luce calda e una a luce nera (UV, lampada di Wood), da circa 22 W ciascuna, con attacco E27 se possibile, oppure d'altro tipo. Se usate insieme attirano un po' di tutto.
2 - Il modo più semplice, se la metti su un terrazzo, è usare un telo appeso in verticale ad un filo per stendere i panni, subito dietro alle lampade, ed un secondo telo, sempre bianco, steso per terra sotto al primo. Oppure un sistema pratico da portarsi in giro è un ombrello bianco tipo quelli usati come riflettori/diffusori di luce negli studi fotografici, con le lampade attaccate sul manico. Lo poggi per terra, inclinato come viene quando lo metti a terra, accedi la luce e vai.
3 - Da giugno a settembre va bene. Il posto non lo so, perchè non lo hai scritto!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/05/2011, 0:02 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Julodis ha scritto:
Io prenderei due lampade a basso consumo, una a luce calda e una a luce nera (UV, lampada di Wood), da circa 22 W ciascuna, con attacco E27 se possibile, oppure d'altro tipo. Se usate insieme attirano un po' di tutto.
Scusa, io di elettricità non ne capisco niente, le lampade UV si possono comprare da un elettricista tranquillamente? Come faccio poi per attaccare le lampade alla presa? Prendo due portalampade (per i due tipi di lampade) e lo attacco alla presa o, eventualmente, a una prolunga?
Julodis ha scritto:
3 - Da giugno a settembre va bene. Il posto non lo so, perchè non lo hai scritto!
Si si, lo so, ma intendevo la Liguria come regione, poi vi saprò dire i luogo esatto.
Grazie mille per le delucidazioni!

_________________
Michele :D


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/05/2011, 1:11 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Mikiphasmide ha scritto:
Scusa, io di elettricità non ne capisco niente, le lampade UV si possono comprare da un elettricista tranquillamente? Come faccio poi per attaccare le lampade alla presa? Prendo due portalampade (per i due tipi di lampade) e lo attacco alla presa o, eventualmente, a una prolunga?

Può essere che le trovi da un elettricista (probabilmente non ce l'hanno, ma possono ordinarle), ma è più facile comprarle sul web in negozi specializzati, oppure potresti vedere nel reparto elettricità/ferramenta di qualche catena commerciale tipo Bricofer, Carrefour, Auchan, Bricostore, Leroy Merlin, ecc.

Se sono quelle che ti dicevo, sono come le normali lampade fluorescenti a basso consumo. Cambia solo il colore del tubo, che è blu scuro - nero, e non biamco. Si avvitano su un normale portalampada e si attaccano alla corrente di rete con una normale prolunga.

QUesta è una di quelle che possono andare bene:
http://cgi.ebay.it/Lampada-Lampadina-UV-Luce-nera-di-Wood-Effetto-25W-/190535631666?pt=Attrezzature_per_DJ&hash=item2c5ccf0332

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/08/2011, 15:24 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Rieccomi qui, con altri problemini. Intanto vi dico che in Liguria non è andato proprio bene, alla luce sono arrivati qualche Cantaride e due o tre insignificanti farfalline, avevo messo un telo bianco dietro alle due lampade, e il balconcino dava su un giardino di Eucalipti e su una collina di macchia.... ma nada :( Ora voglio provare qui sulle mie colline tosco-emiliane, e mi interessano soprattutto i coleotteri. Come luce per la cattura di coleotteri va bene una normale a basso consumo o ci vuole quella di wood (perchè quella di wood che avevo comprato si è rotta :devil: :x )? E come trasformatore per una sola lampada va bene questo?: http://cgi.ebay.it/INVERTER-PER-AUTO-CA ... 230c56df38

Grazie al solito!

_________________
Michele :D


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Inverter
MessaggioInviato: 13/08/2011, 15:36 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
Non so se sia valido o meno.... Ma in ogni caso ve lo segnalo visto il prezzo ridotto:
http://www.lidl.it:80/cps/rde/xchg/lidl ... _10801.htm

_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/08/2011, 16:17 
Avatar utente

Iscritto il: 20/06/2011, 16:35
Messaggi: 618
Località: Aci S. Antonio (CT)
Nome: Leotta Roberto
Michele io raccolgo piu' di notte che di giorno anche se il mio obiettivo sono i lepidotteri, da quel poco che so per i coleotteri la caccia a lume non e' propio il massimo per avere risultati,,,l'inverter che hai comprato se non leggo male e 100 wat a naso senza sapere quanti ampere e' puoi sfruttare un max di 50/60 wat reali in base alla tipo di lampada, per qualche ora, se usi una batteria 12 volt di circa 45 ampere ...se invece hai il supporto dell'automobile tenendola al minimo intorno i 1200 giri ricoradandoti di agganciarti direttamente ai morsetti batteria, e non alla presa accendisigari puoi sfruttare la cosa anche tutta la notte (consumo benzina a parte).
Considerato la disponibilità di trasformazione energetica, sei a una scelta obbligata che ti rilega a un paio di tubbi florescenti da 38 wat meglio di minore potenza, che ti garantiscono maggiore durata, magari uno attinico o superattinico (tipo zanzariere) piu' uno normale a luce fredda..in alternativa per l'energia a tua disposizione il top sono le lampada a risparmio energetico di cui ne esistono a emissione UVA/B di varia percentuale dei terrai per rettili (ma costano)... Con lampade a vapore di mercurio anche piccole 50wat con reattore devi disporre minimo di 200/300 wat e per una miscelata 160wat anche di piu' (meglio valutare atrezzatura in ampere resa/consumo) , sempre con supporto auto altrimenti in 45 minuti circa sei off... buona fortuna


Ultima modifica di Leotta Roberto il 13/08/2011, 16:29, modificato 1 volta in totale.

Top
profilo
MessaggioInviato: 13/08/2011, 16:25 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Mikiphasmide ha scritto:
Rieccomi qui, con altri problemini. Intanto vi dico che in Liguria non è andato proprio bene, alla luce sono arrivati qualche Cantaride e due o tre insignificanti farfalline, avevo messo un telo bianco dietro alle due lampade, e il balconcino dava su un giardino di Eucalipti e su una collina di macchia.... ma nada :( Ora voglio provare qui sulle mie colline tosco-emiliane, e mi interessano soprattutto i coleotteri. Come luce per la cattura di coleotteri va bene una normale a basso consumo o ci vuole quella di wood (perchè quella di wood che avevo comprato si è rotta :devil: :x )? E come trasformatore per una sola lampada va bene questo?: http://cgi.ebay.it/INVERTER-PER-AUTO-CA ... 230c56df38
Grazie al solito!

Sarò forse un po' impreciso, ma quel che conta è capirsi:

La lampada normale a basso consumo attira comunque, ma meno di quelle UV (lampada di Wood, luce nera o come altro vogliamo chiamarla). Anche perchè risente di più della "concorrenza" di tutte le altre luci presenti nella zona.
In quanto all'inverter, è da 100 watt, quindi va bene se la lampada che ci attacchi non è troppo potente. Quelle a basso consumo generalmente non superano i 35 watt (almeno quelle normalmente in commercio), quindi non dovrebbero esserci problemi, anche se devi considerare che al momento dell'accensione queste lampade, che sono tubi fluorescenti con starter e reattore interni, consumano per brevissimo tempo, in pratica finchè non sono completamente accese, molto di più di quanto c'è scritto sopra. Se usi più lampade insieme, ad esempio tre lampade da 22 watt, accendile una dopo l'altra, con qualche secondo di intervallo, in modo che non abbiano tutte l'assorbimento massimo contemporaneamente.

In quanto agli scarsi risultati, il giardino di eucalipti non era certo il massimo, ma dipende molto da come è stato il tempo. La seconda metà di luglio ho usato la stessa lampada sul terrazzo di casa che ho usato l'anno passato, ottenendo ad occhio tra 1/10 e 1/100 di quel che arrivava l'anno scorso nello stesso periodo. Solo alla fine del mese, nei tre giorni successivi a un forte (ed unico) acquazzone, è andata meglio, poi di nuovo quasi nulla. La differenza è stata solo che l'anno scorso pioveva spesso e le notti erano umide. Quest'anno le notti, più o meno calde, sono state tutte sempre molto asciutte, tanto che al mattino presto tavolini e sedie in metallo sul terrazzo erano del tutto asciutti, mentre l'anno passato erano bagnati di rugiada.
Per quanto ne so sull'Appennino emiliano è stata un'estate abbastanza piovosa. E' probabile che avrai buoni risultati.
Se usi la luce in campagna, ricordi di controllare di frequente sui teli se è arrivato qualcosa, perchè certe bestie arrivano e poi se ne vanno. Controlla anche intorno alla lampada, non solo sui teli bianchi. A volte restano a terra o sulla vegetazione circostante. Se invece usi la lampada su un terrazzo o nel giardino di casa e la lasci accesa tutta la notte, sotto la luce metti dei contenitori con acqua e una goccia di sapone, così ciò che ci casca dentro ci resta fino al mattino (non va bene per i lepidotteri, ma per i coleotteri ed il resto si). Attenzione che già all'alba ne possono appprofittare gli uccelli per un pasto comodo, e di notte possono farlo i gechi! Soprattutto controlla prima che il sole cominci a scaldare, quindi al mattino molto presto, altrimenti gli insetti che non sono caduti in acqua se ne vanno quasi tutti, e possono arrivare a banchettare, oltre agli uccelli, pure le lucertole, i calabroni e le vespe!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/08/2011, 17:10 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Benissimo, esaurientissimo come sempre, Maurizio!
In queste pagine di Ebay ci sono degli inverter/trasformatori che posso usare per tre lampade a basso consumo contemporaneamente e il più possibile a meno costo? Ve lo chiedo per non fare spese grosse quando potrei farle piccole!

http://elettronica.shop.ebay.it/Trasfor ... 758/i.html

_________________
Michele :D


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/08/2011, 17:52 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Io ti consiglio di non salire troppo di potenza, un po' perchè oltre un certo limite non ti serve, un po' perchè poi con che alimenti l'inverter? Questo trasforma solo la corrente da continua 12 o 24 V in alternata (o pseudoalternata?) a 220V, ma la fonte è di solito la batteria dell'auto.
Secondo me ti conviene rimanere entro 300, massimo 500 W, che bastano tranquillamente per diverse lampade, e li trovi a buon prezzo. Qui li trovi rispettivamente a 25 e 30 Euro, compresa la spedizione per corriere (purtroppo spedisce a partire dal 29 agosto, ma se ti serve prima, sicuramente trovi roba simile in vendita da altri)

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Inverter
MessaggioInviato: 13/08/2011, 18:08 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Questo messaggio sarebbe andato meglio inserito in questa discussione.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Inverter
MessaggioInviato: 13/08/2011, 18:10 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
Julodis ha scritto:
Questo messaggio sarebbe andato meglio inserito in questa discussione.

Unisci pure :)

_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Inverter
MessaggioInviato: 13/08/2011, 18:15 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Non ho ancora capito come si fa! :no1: :no1:

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Inverter
MessaggioInviato: 13/08/2011, 18:23 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
Julodis ha scritto:
Non ho ancora capito come si fa! :no1: :no1:

Il mio stesso problema :oops: si no facevo io :lol1:

_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/08/2011, 18:53 
Avatar utente

Iscritto il: 20/06/2011, 16:35
Messaggi: 618
Località: Aci S. Antonio (CT)
Nome: Leotta Roberto
Ha ragione Maurizio nel consigliarti 300/500 wat oltre non credo che potresti ricavarne grandi risultati, con l'occasione mi complimento con lui non e' da tutti definire anche se con un termine poco tecnico, ma di sicura comprensione ''PSEUDOALTERNATA'' sta a singificare che possiede conoscenze tecniche, molto spesso trascurate dagli entomologi che si concentrano su altri aspetti della raccolta. Materiale... se sei interessato ad averlo subbito, nei negozzi di bricolage asiatico ormai onnipresenti ovunque trovi di tutto... tanto al minimo del costo, inverter americani, russi, europei, internamente sono tutti made in Cina, un inverter di buona qualita'costa...


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 28 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: