Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/07/2025, 11:51

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Deronectes moestus inconspectus (Leprieur, 1876) Dettagli della specie

22.V.2011 - ITALIA - Lazio - RM, Cineto Romano


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 23/05/2011, 23:06 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Questo lo metto così faccio contento Forbix!

Lazio, Roma, Cineto Romano, 22.V.2011, M. Gigli legit
tra le pietre di un torrentello
5 mm
Dytiscidae_Cineto_22-V-2011_5mm_grey.jpg


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dytiscidae - Lazio
MessaggioInviato: 23/05/2011, 23:13 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Grande Maurizio!!! :hp: :hp: :hp: :hp:
....magari ora Velvet Ant, mi farà fare una figura barbina.
Di sicuro è un Hydroporino.
Direi Deronectes gr. moestus......
Per la specie, però è maglio far sbilanciare lui!!
Se dovessi azzardare, azzarderei Deronectes moestus inconspectus (Leprieur, 1876)

.....ora aspetto le martellate di Marcello!! :oops: :oops: :oops:

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dytiscidae - Lazio
MessaggioInviato: 24/05/2011, 12:55 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Direi che Leonardo ha una probabilità prossima al 99,99% di averci azzeccato :ok:
Solo per scrupolo, occorre escludere che possa trattarsi di D. fairmairei (Leprieur, 1876), che è l'unica specie italiana a colorazione pure completamente nera e dall'habitus simile, con la quale potrebbe confondersi (specie, tra l'altro, assai rara e nota di poche stazioni italiane, Lazio compreso).
Fra i pochi caratteri utili a distinguerli, il più evidente sta nella forma del lobo mediano dell'edeago.
In D. moestus il lobo mediano, visto dorsalmente, presenta lati gradualmente convergenti verso l’apice e termina in una punta arrotondata; in D. fairmairei il lobo mediano dell’edeago, visto dorsalmente, presenta lati paralleli ed è troncato all’apice.
Da quel che mi pare di scorgere dalla foto dell'esemplare raccolto da Maurizio (si tratta, come è evidente :D , di un maschio), mi sembra proprio appuntito all'apice.
Allego due immagini dei lobi mediani, tratte dal lavoro di revisione del genere Deronectes di Fery e Brancucci (2007), che rendono l'idea più di mille parole. ;)


Deronectes moestus inconspectus_lobo mediano.jpg

Deronectes fairmairei_lobo mediano.jpg

Deronectes moestus inconspectus_lobo medianoDeronectes fairmairei_lobo mediano

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dytiscidae - Lazio
MessaggioInviato: 24/05/2011, 13:21 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Svelo un segreto! :mrgreen:
Quando Maurizio ha postato l'immagine, avevo proprio sotto mano il lavoro di revisione del genere, perchè stavo cercando di fare ordine tra i miei esemplari (a volte le cose non succedono per caso) :D :D :D .
Una delle cose che mi era saltata subito all'occhio era stato proprio il "pistolino" dell'esemplare di Maurizio che sembrava proprio "appuntito".
Ovviamente la mia scarsa preparazione in materia mi porta ad una profonda (ma per me preziosa) insicurezza a determinare con sufficiente certezza gli esemplari che vedo..........ragione per cui avevo proposto una "papabile" ma non certa identificazione.
Contavo sul prezioso e fondamentale intervento di Marcello, che puntualmente è arrivato e che, altrettanto puntualmente ringrazio per le sue sempre chiare e precise indicazioni.
Quello che, grazie a Voi, ho imparato in FEI in questi anni,
NON HA PREZZO!!!!

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dytiscidae - Lazio
MessaggioInviato: 25/05/2011, 0:52 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Certo che avete un occhio ...
Da quella foto, col lobo mediano in quella posizione, non so come avete fatto a vedere che era acuminato! Comunque, ho appena congtrollato al binoculare, e da qualunque parte lo si veda è identico a quello del disegno di Deronectes moestus inconspectus, quindi credo proprio che si possa confermare.

Io coi genitali degli Dytiscidae, e degli adefagi in generale, ci prendo poco. Sono abituato alle spade dei Buprestidi, e questi falcetti mi lasciano sempre un po' confuso.

Grazie ad entrambi.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: