Autore |
Messaggio |
Moriarty
|
Inviato: 23/05/2011, 10:20 |
|
Iscritto il: 23/05/2011, 9:25 Messaggi: 6
Nome: Duccio Mugnaini
|
Salve a tutti Sono uno studenti dell’università di Firenze del corso di Informatica. Mi rivolgo a voi in quanto ci è stato richiesto di implementare un modello che descrivesse l’andamento demografico di una popolazione (il modello di Leslie) e applicarlo se possibile ad un caso concreto. Perciò ho pensato di applicarlo ad una popolazione di insetti. Quindi avrei bisogni di una serie di dati che probabilmente voi conoscete riguardo i tassi di mortalità e natalità di una qualsiasi specie di insetti per fascia d’età. Per esempio supponendo un intervallo di età di ampiezza n: età | %mortalità | %natalità 0-n | 50% | 10% n-2n | 40% | 30% 2n-3n | 80% | 60% … … ... in cui con tasso di natalità indico la percentuale del contributo, che ogni individuo compreso nell’intervallo di età relativo, fornisce per aumentare la popolazione. In altre parole tale percentuale indica la fertilità degli individui nella fascia d’età relativa. In caso non foste a conoscenza di tali valori, sapete indicarmi qualche fonte a cui rivolgermi per ottenerli? VI ringrazio in anticipo. 
_________________ Mugnaini Duccio e-mail: dm-1987@stud.unifi.it
|
|
Top |
|
 |
Mimmo011
|
Inviato: 23/05/2011, 12:35 |
|
Iscritto il: 08/07/2010, 10:53 Messaggi: 3171 Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
|
Ciao Duccio  Mi interessa molto questo campo! Purtroppo non posso esserti d'aiuto. Però ti anticipo alcune domande che ti potrebbero fare gente molto più esperta di me! Cosa intendi per fascia di eta? Negli insetti, la stragrande maggioranza delle specie, prima di riprodursi passa da numerosi stadi di sviluppo larvale, ognuno dei quali è caratterizzato du una sua mortalità. Per fascia di età intendi ognuno di questi stadi, oppure l'intera generazione dalla nascita alla morte? Come precisavi tu, più che un tasso di Natalità si parla di tasso di fertilità. Praticamente se non ho capito male tu cerchi le cosiddette tabelle di vita (history life) dove per tasso di fertilità si indica il numero di figlie mediamente generate da ogni madre ad ogni generazione, perchè l'apporto dei maschi per semplificare viene considrato zero (in pratica non serviamo a niente!  ) Per fare un buon lavoro ti consiglierei studiarti molto sommariamente qualche cenno di biologia di popolazione, non è molto complicata come materia, ma bisogna capire qualche passaggio fondamentale! puoi trovare delle buone dispense quiComunque se per te è indifferente, ti consiglierei di prendere in considerazione i vertebrati, per esempio gli uccelli che hanno generazioni nettamente separate le une dalle altre! Spero di esserti stato un pò d'aiuto! Saluti Mimmo
_________________ Saluti Mimmo
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 23/05/2011, 19:14 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Intervengo solo per dire due cose: 1 - la % di natalità, nel senso in cui l'hai intesa, non è applicabile agli insetti. Infatti si riproducono solo in età adulta (le larve non hanno un apparato riproduttore funzionante) e normalmente lo fanno una sola volta. Probabilmente è per questo che spesso muoiono poco dopo la riproduzione, visto che la selezione naturale non ha modo di favorire individui con una vita più lunga, non portando questa ad un aumento del numero di discendenti. 2 - non credo che si sappia molto di quel che hai chiesto, se non per esemplari tenuti in allevamento. Dubito siano stati fatti studi in proposito in natura. Forse potrebbero aver fatto qualcosa anni fa negli USA.
In conclusione, credo abbia ragione Mimmo: meglio considerare i Vertebrati.
|
|
Top |
|
 |
Moriarty
|
Inviato: 23/05/2011, 23:28 |
|
Iscritto il: 23/05/2011, 9:25 Messaggi: 6
Nome: Duccio Mugnaini
|
@Mimmo: per fascia d'età intendo tutto il ciclo di vita, dalla nascita alla morte. Comunque esatto cerco proprio le tabelle di vita (che non sapevo si chiamassero così, informazione molto utile per cercare in rete tnx.). Ad ogni modo se le larve o qualsiasi altro stadio dell'insetto non sia in grado di riprodursi, credo sia sufficiente porre la fertilità a 0 semplicemente, quindi non dovrebbe esserci problema a modellare anche popolazioni di insetti ... @ Julodis: già sospettavo che tali dai non fossero proprio espliciti come invece lo sono quelli relativi ai vertebrati in generale. Comunque avevo trovato questo articolo in rete che mi aveva fatto sperare di poter trovare tali dati: http://www.evsrl.it/vet.journal/approfo ... tizia=1920
_________________ Mugnaini Duccio e-mail: dm-1987@stud.unifi.it
|
|
Top |
|
 |
Maw89
|
Inviato: 24/05/2011, 10:07 |
|
Iscritto il: 08/06/2009, 0:06 Messaggi: 3415 Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
|
_________________ Nicola Dal Zotto
|
|
Top |
|
 |
Mimmo011
|
Inviato: 24/05/2011, 10:42 |
|
Iscritto il: 08/07/2010, 10:53 Messaggi: 3171 Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
|
Moriarty ha scritto: Ad ogni modo se le larve o qualsiasi altro stadio dell'insetto non sia in grado di riprodursi, credo sia sufficiente porre la fertilità a 0 semplicemente, quindi non dovrebbe esserci problema a modellare anche popolazioni di insetti ...
Esatto, è propio quello che si fa!  Ricordo che durante i corso di biologia di popolazione il prof ci fece vedere un esempio di un ciclo di un insetto ad ogni stadio larvale ed ovviamente la fertilità era considerata zero! @Juloidis: non credo che siano cosi rari gli studi sulla biologia di popolazioni negli insetti! Più che altro vengono studiati molto dagli ecologi che dagli entomologi!
_________________ Saluti Mimmo
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 24/05/2011, 14:28 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Mimmo011 ha scritto: @Juloidis: non credo che siano cosi rari gli studi sulla biologia di popolazioni negli insetti! Più che altro vengono studiati molto dagli ecologi che dagli entomologi! Mah! Forse si può trovare qualcosa su specie di interesse agronomico, quindi nel campo dell'entomologia applicata. Guarda caso l'articolo di cui ha inviato il link Maw89 è proprio di questo tipo. L'esempio linkato da Moriarty non fa testo, perchè si tratta di un caso molto particolare riguardante poche specie di cicale a ciclo vitale molto lungo corrispondente ad un numero primo di anni, su cui sono stati fatti numerosi studi, e che abbiamo già ampiamente discusso in passato anche qui sul Forum. "Casualmente" entrambi questi lavori sono americani, come vi dicevo. Mi par di ricordare qualcosa di simile al lavoro sulle Oulema in America fatto sulle Capnodis tenebrionis qui in Italia. Se non sbaglio alcuni di questi lavori ce li ho in pdf. Appena ho tempo controllo, e se c'e qualcosa che può interessare mando i link o direttamente i pdf. @Mimmo011: non ho molta fiducia nei lavori degli ecologi riguardanti gli insetti. Di solito sono infarciti di imprecisioni ed errori anche grossolani già solo a livello di determinazioni, per cui, quanto possono essere affidabili sul resto? Certo, non dico che siano tutti così, ma a me è capitato di vederne diversi.
|
|
Top |
|
 |
Moriarty
|
Inviato: 24/05/2011, 16:23 |
|
Iscritto il: 23/05/2011, 9:25 Messaggi: 6
Nome: Duccio Mugnaini
|
Il consiglio di cercare i tassi relativi a vertebrati anzi che insetti mi hanno fatto trovare in rete questo interessante articolo: http://www.jstor.org/stable/2812074. Sono presenti parecchie tavole di vita di uccelli e altri animali, molto interessante. Vi ringrazio tantissimo per i consigli che mi avete dato, si sono rivelati davvero preziosi 
_________________ Mugnaini Duccio e-mail: dm-1987@stud.unifi.it
|
|
Top |
|
 |
Mimmo011
|
Inviato: 25/05/2011, 10:09 |
|
Iscritto il: 08/07/2010, 10:53 Messaggi: 3171 Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
|
Julodis ha scritto: "Casualmente" entrambi questi lavori sono americani, come vi dicevo. Che si tovano solo lavori americani in merito sono d'accordissimo!!!  Non l'ho precisato! Il fatto che mi fà pensare che lavori di questo tipo sugli insetti non siano poi cosi rari è che sui libri di ecologia su cui ho studiato c'erano tanti esempi su studi sugli insetti (anche sulle dispense che ho linkato c'è una curva di sopravvivenza di una mosca), adesso non so se i tanti esempi sono sintomo di tanti lavori in merito! Per quanto riguarda gli studi ecologici sugli insetti, tu sicuramente ne sai molto più di me, me se parliamo di ecologia nel senso stretto del termine, la determinazione errata di una specie non è cosi grave come in altri campi di studio! Mi spiego meglio: se sto studiando la rete trofica di un ecosistema nelle quale entra un insetto, se io non determino proprio esattamente la specie, (certo, se scambio un imenottero con un coleottero è gravissimo!) non è che il lavoro viene inficiato; certo, è sempre un imprecisione che in un lavoro scientifico non ci dovrebbe essere, ma non è cosi grave come se lo commettessi in un lavoro tassonomico per esempio! Non so i lavori a cui facevi riferimento, ma a mio avviso l'errore deve essere contestualizzato nel campo di studio.  Saluti Mimmo 
_________________ Saluti Mimmo
|
|
Top |
|
 |
Mimmo011
|
Inviato: 25/05/2011, 10:10 |
|
Iscritto il: 08/07/2010, 10:53 Messaggi: 3171 Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
|
Moriarty ha scritto: Il consiglio di cercare i tassi relativi a vertebrati anzi che insetti mi hanno fatto trovare in rete questo interessante articolo: http://www.jstor.org/stable/2812074. Sono presenti parecchie tavole di vita di uccelli e altri animali, molto interessante. Vi ringrazio tantissimo per i consigli che mi avete dato, si sono rivelati davvero preziosi  Duccio sono felice che ti siamo stati d'aiuto!!  Saluti Mimmo 
_________________ Saluti Mimmo
|
|
Top |
|
 |
Moriarty
|
Inviato: 25/05/2011, 11:00 |
|
Iscritto il: 23/05/2011, 9:25 Messaggi: 6
Nome: Duccio Mugnaini
|
|
Top |
|
 |
Moriarty
|
Inviato: 25/05/2011, 11:11 |
|
Iscritto il: 23/05/2011, 9:25 Messaggi: 6
Nome: Duccio Mugnaini
|
Ho notato in questi giorni di ricerca sul web, che i dati che mi interessano sono principalmente contenuti all'interno di articoli scientifici a pago. Ad ogni modo ho trovato un articolo in cui finalmente riporta una tabella di vita con valori di fecondità di alcune specie di coccinelle!!! http://www.eje.cz/pdfarticles/1347/eje_ ... toLife.pdfCredo proprio che applicherà il mio modellino a questi dati Grazie ancora per la disponibilità e la simpatia.
_________________ Mugnaini Duccio e-mail: dm-1987@stud.unifi.it
|
|
Top |
|
 |
Maw89
|
Inviato: 25/05/2011, 11:39 |
|
Iscritto il: 08/06/2009, 0:06 Messaggi: 3415 Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
|
Moriarty ha scritto: Ho trovato l'articolo perfetto: https://springerlink3.metapress.com/con ... erlink.compeccato è a pagamento Ora sento in facoltà se qualcuno è disposto a comprarmelo  Se ti serve... Fai un fischio  Dato che é per studio teoricamente dovre poterti passare il PDF senza violazione di copyright.... Giusto?
_________________ Nicola Dal Zotto
|
|
Top |
|
 |
Moriarty
|
Inviato: 25/05/2011, 19:50 |
|
Iscritto il: 23/05/2011, 9:25 Messaggi: 6
Nome: Duccio Mugnaini
|
Sincemente non ne ho idea ... cmq se me lo passi mi fai un favorone 
_________________ Mugnaini Duccio e-mail: dm-1987@stud.unifi.it
|
|
Top |
|
 |
|