Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 06/05/2025, 8:06

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Pterostichus (Oreophilus) flavofemoratus (Dejean, 1828) Dettagli della specie

18.V.2011 - ITALIA - Piemonte - TO, Chiaves, Monastero di Lanzo, 1100 m, G. Ruzzante leg.


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 28/05/2011, 13:09 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
L'amico Gianpaolo Ruzzante è rientrato dalle natìe terre con il consueto bottino. Pian piano gli sto dando una mano a preparare e determinare i coleotteri che ha raccolto.
Questo dovrebbe essere Pterostichus (Oreophilus) flavofemoratus (Dejean, 1828). Prego comunque gli amici carabidologi di verificare la determinazione di questa e delle altre specie che inserirò.

Piemonte, Chiaves (Torino), Monastero di Lanzo, 1100 m, 18.V.2011, G. Ruzzante leg.
flavofemoratus_1.jpg

flavofemoratus_2.jpg



:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/05/2011, 18:28 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
Messaggi: 2661
Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
:ok: Lui è!

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/05/2011, 12:42 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 11:11
Messaggi: 2784
Località: Cagliari
Nome: Gianpaolo Ruzzante
anche qui sembra specie endemica delle Alpi occidentali, la Località non era nota
:hi:


Pterostichus (Oreophilus) flavofemoratus (Dejean, 1828).JPG

Top
profilo
MessaggioInviato: 29/05/2011, 16:26 
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2009, 12:59
Messaggi: 3199
Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
Ciao, anche in questo caso il pallino più a sud in corrispondenza -più o meno- di Crissolo è decisamente poco attendibile.

G.


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/05/2011, 21:48 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 11:11
Messaggi: 2784
Località: Cagliari
Nome: Gianpaolo Ruzzante
:hi:


Da CKmap2004 modificato
Pterostichus (Oreophilus) flavofemoratus (Dejean, 1828).JPG

Top
profilo
MessaggioInviato: 24/07/2011, 16:19 
Avatar utente

Iscritto il: 22/01/2011, 17:24
Messaggi: 29
Località: Trieste
Nome: Giorgio Colombetta
Ho controllato la posizione del puntino che è stato spostato. Corrispondeva a Pontechianale (CN) le cui coordinate UTM corrispondono al punto indicato. Non so se Magistretti nel suo lavoro del 1966 abbia indicato una località errata ma non credo. Certo che su dati di mezzo secolo fa, con un autore che non è più tra noi e la sua collezione a centinaia di Km da chi ha compilato la CKMap per gli Pterostichini, non posso giurare sulla corrispondenza del dato con la realtà. Il fatto è che il puntino, come coordinate, corrispondeva alla località citata nel Magistretti, 1966.
Puntini che vengono a trovarsi in mezzo al mare sono dovuti a errori nell'attribuzione (alle volte automatica) di una località ad una coordinata. Vi garantisco, rispondendo ad obiezioni ricorrenti, che le correzioni sono state proposte (vedi Abax curtulus che mi sono trovato in mezzo all'Adriatico). L'organizzazione del lavoro era però così complessa viste le decine degli specialisti coinvolti ed i tempi stringenti per la consegna.
Altri errori sono stati commessi a causa di sinonimia delle località o per cambiamenti toponomastici o interpretazioni errate dei nomi.
Ho potuto scoprire così che Rivolto - prov. di UD (indicato da Magistretti in Veneto - sensu lato - in quanto l'autore comprendeva in questo anche il Friuli) vuole indicare Rifugio Revolto, che si trova nei monti del veronese.
Nel complesso, però, il lavoro è stato notevole almeno quanto mole di dati trattati.
Chi trova inutile o errata la CKMap (che si può sempre correggere nella versione in proprio possesso) deve farne se lo ritiene, semplicemente un uso un po' più critico.
Ringraziando per queste nuove segnalazioni, che inserisco nel mio data base personale, invio cordiali saluti.
Giorgio Colombetta


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/07/2011, 19:56 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 11:11
Messaggi: 2784
Località: Cagliari
Nome: Gianpaolo Ruzzante
Grazie Giorgio delle precisazioni... io trovo l'uso di CKmap molto utile, visivamente si riesce immediatamente ad avere un'idea dell'areale di distribuzione... un'ottima base da implementare.
Correggo e preciso la località:
Italia - Piemonte - TO, Monastero di Lanzo, Chiaves, Passo della Croce, 1100 m, G.Ruzzante leg.

:hi:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Daniele Sechi e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: