Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 06/05/2025, 5:36

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Pterostichus (Pterostichus) vagepunctatus Heer, 1837 Dettagli della specie

20.V.2011 - ITALIA - Piemonte - TO, Bobbio Pellice, Valle dei Carboneri, 1400 m, G. Ruzzante leg.


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 29/05/2011, 10:50 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Inserisco qualche altro Pterostichus raccolto da Gianpaolo Ruzzaante nelle Alpi Piemontesi. Perdonate la scarsa qualità delle foto.
Questo dovrebbe essere Pterostichus (Pterostichus) vagepunctatus Heer, 1837. Una conferma sarà gradita.

Piemonte, Bobbio Pellice (Torino), Valle dei Carboneri, 1400 m, 20.V.2011, G. Ruzzante leg.
vagepunctatus_1.jpg

vagepunctatus_2.jpg



:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/05/2011, 11:50 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
Messaggi: 2661
Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
Anche questo è lui.

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/05/2011, 12:36 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 11:11
Messaggi: 2784
Località: Cagliari
Nome: Gianpaolo Ruzzante
Scusate la mia mania per le mappe di distribuzione … ma proprio dalle mappe sembrerebbero quasi tutte specie endemiche delle Alpi occidentali..
In questo caso la località era già nota, proprio di questa piccola valle secondaria della Val Pellice, CKmap riporta che si trova in collezione presso il Coll. Mus. Venezia 1956
Grazie all'amico Piero ed a Augusto


Pterostichus (Pterostichus) vagepunctatus Heer, 1837.JPG

Top
profilo
MessaggioInviato: 29/05/2011, 18:06 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
ruzzpa ha scritto:
sembrerebbero quasi tutte specie endemiche delle Alpi occidentali..
Già, tutte le quattro specie di Pterostichus che hai trovato (vagepunctatus, truncatus, flavofemoratus e externepunctatus) sono endemiche delle Alpi occidentali; sarebbero anche endemismi italiani, se non fosse che sconfinano leggermente sul versante francese o svizzero.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: