Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 06/05/2025, 11:31

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Pterostichus (Platypterus) truncatus truncatus (Dejean, 1828) Dettagli della specie

20.V.2011 - ITALIA - Piemonte - TO, Bobbio Pellice, Villanova, 1240 m, G. Ruzzante leg.


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 29/05/2011, 11:05 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Anche questo dovrebbe essere lui (inconfondibile la forma dell'apice delle elitre, da cui il nome specifico):
Pterostichus (Platypterus) truncatus truncatus (Dejean, 1828).

Piemonte, Bobbio Pellice (Torino), Villanova, 1240 m, 20.V.2011, G. Ruzzante leg.
truncatus_1.jpg

truncatus_2.jpg



:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/05/2011, 11:47 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
Messaggi: 2661
Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
E' proprio lui :)

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/05/2011, 12:49 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 11:11
Messaggi: 2784
Località: Cagliari
Nome: Gianpaolo Ruzzante
Anche questa sembra endemica delle Alpi occidentali...
:hi:


Pterostichus (Platypterus) truncatus truncatus Dejean,1828.JPG

Top
profilo
MessaggioInviato: 29/05/2011, 13:47 
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2009, 12:59
Messaggi: 3199
Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
La mappa è della sottospecie tipica o della specie in senso lato? Nel primo caso non è corretta, e nel secondo è incompleta...
Ciao G.


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/05/2011, 14:15 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 11:11
Messaggi: 2784
Località: Cagliari
Nome: Gianpaolo Ruzzante
gabrif ha scritto:
La mappa è della sottospecie tipica o della specie in senso lato? Nel primo caso non è corretta, e nel secondo è incompleta...
Ciao G.

La mappa si riferisce alla sottospecie tipica, questo sempre secondo CKmap2004...
ti riferisci alle due stazioni più a sud, la prima delle due (la più a Nord) Colle del Mulo CN; la seconda Monte Clapier CN; sempre nella prima dovrebbero esserci P. truncatus imitator in quella più a Sud P. truncatus dilatatus dico bene?
:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/05/2011, 16:12 
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2009, 12:59
Messaggi: 3199
Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
Cita:
nella prima dovrebbero esserci P. truncatus imitator in quella più a Sud P. truncatus dilatatus dico bene?


Giusto!

Ciao G.


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/05/2011, 21:45 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 11:11
Messaggi: 2784
Località: Cagliari
Nome: Gianpaolo Ruzzante
:hi:


Da CKmap2004 modificato
Pterostichus (Platypterus) truncatus truncatus Dejean,1828.JPG

Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: