Autore |
Messaggio |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 29/05/2011, 22:17 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8701 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
Uno dei vari glafiridi catturati, bestie magnifiche da vedere dal vivo: questa è una Eulasia (Vittateulasia) vittata, assieme alle onnipresenti Oxythyrea cinctella:
|
|
Top |
|
 |
Alessio89
|
Inviato: 29/05/2011, 22:43 |
|
Iscritto il: 23/06/2010, 19:05 Messaggi: 2580 Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
|
Ciao Roberto, ben tornato anche da parte mia!...bellissime le foto e le creature che avete incontrato, vi invidio un po.  Ma questi insetti si stavano litigando il fiore o sono compagni di bevute? Ciao 
|
|
Top |
|
 |
Mimmo011
|
Inviato: 29/05/2011, 22:45 |
|
Iscritto il: 08/07/2010, 10:53 Messaggi: 3171 Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
|
_________________ Saluti Mimmo
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 29/05/2011, 22:46 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Mimmo011 ha scritto: Si, e le sta dicendo "fai finta di niente, coraggio!!! Questo tizio con un occhio di vetro vedrai che prima o poi se ne va!!!"
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 29/05/2011, 22:50 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8701 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
 , nessun litigio, banchettavano senza sgomitare sino a quando l'uomo con l'occhio di vetro ha calato una provetta del medesimo materiale.. 
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 29/05/2011, 22:53 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Una domanda: ma "l'occhio di vetro" che marca e modello è? Belle foto!!!
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 29/05/2011, 23:12 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8701 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
Maurizio Bollino ha scritto: Una domanda: ma "l'occhio di vetro" che marca e modello è? Belle foto!!! Si tratta della mia vecchia e fidata Nikon Coolpix 4500 che, alla veneranda età di sette anni e forse più, continua a fare il suo lavoro!
|
|
Top |
|
 |
elleelle
|
Inviato: 30/05/2011, 23:52 |
|
Iscritto il: 28/05/2009, 16:38 Messaggi: 4930
Nome: luigi lenzini
|
Bella foto!! Una composizione così farebbe invidia a Oliviero Toscani  luigi
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 31/05/2011, 0:16 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Fumea crassiorella ha scritto: Maurizio Bollino ha scritto: Una domanda: ma "l'occhio di vetro" che marca e modello è? Belle foto!!! Si tratta della mia vecchia e fidata Nikon Coolpix 4500 che, alla veneranda età di sette anni e forse più, continua a fare il suo lavoro! Una macchina meravigliosa. Ce l'ho anch'io da tanti anni, e non mi ha mai deluso. Fa delle bellissime macro, con una profondità di campo inaspettata. Altro che la reflex! Peccato che abbia un notevole ritardo nello scatto e che l'autofocus vada in crisi cercando di fotografare un soggetto piccolo con uno sfondo molto più lontano e movimentato (come un insetto su un filo d'erba con lo sfondo del prato) e che il visore sia troppo piccolo per usare la messa a fuoco manuale in questi casi (almeno, per me che sono presbite).
|
|
Top |
|
 |
cosmln
|
Inviato: 31/05/2011, 0:37 |
|
Iscritto il: 26/03/2010, 14:55 Messaggi: 5932 Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
|
Julodis ha scritto: Fumea crassiorella ha scritto: Maurizio Bollino ha scritto: Una domanda: ma "l'occhio di vetro" che marca e modello è? Belle foto!!! Si tratta della mia vecchia e fidata Nikon Coolpix 4500 che, alla veneranda età di sette anni e forse più, continua a fare il suo lavoro! Una macchina meravigliosa. Ce l'ho anch'io da tanti anni, e non mi ha mai deluso. Fa delle bellissime macro, con una profondità di campo inaspettata. Altro che la reflex! Peccato che abbia un notevole ritardo nello scatto e che l'autofocus vada in crisi cercando di fotografare un soggetto piccolo con uno sfondo molto più lontano e movimentato (come un insetto su un filo d'erba con lo sfondo del prato) e che il visore sia troppo piccolo per usare la messa a fuoco manuale in questi casi (almeno, per me che sono presbite). nel mio modesto parere Nikon Coolpix 995 was a much better camera. ho utilizzato quella per anni fino a quando è morto, ho comprato un 4500 ma mi ha deluso e ha iniziato l'avventura SLR 
_________________ Cosmin-Ovidiu Manci ********************** cosmln's place - my blogjust insectsDragonflies of Romania
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 31/05/2011, 7:30 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
cosmln ha scritto: nel mio modesto parere Nikon Coolpix 995 was a much better camera. ho utilizzato quella per anni fino a quando è morto, ho comprato un 4500 ma mi ha deluso e ha iniziato l'avventura SLR  Per quanto ne so la 995 aveva un miglior sistema di messa a fuoco manuale, ma non ho mai avuto modo di provarla. Era così? Un altro che era entusiasta della Coolpix 995 è Jean Claude Ringenbach. Poi è passato alla 4500, ma ricordo che anche lui rimpiangeva la 995.
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 31/05/2011, 7:34 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Julodis ha scritto: cosmln ha scritto: nel mio modesto parere Nikon Coolpix 995 was a much better camera. ho utilizzato quella per anni fino a quando è morto, ho comprato un 4500 ma mi ha deluso e ha iniziato l'avventura SLR  Per quanto ne so la 995 aveva un miglior sistema di messa a fuoco manuale, ma non ho mai avuto modo di provarla. Era così? Un altro che era entusiasta della Coolpix 995 è Jean Claude Ringenbach. Poi è passato alla 4500, ma ricordo che anche lui rimpiangeva la 995. Io ho ancora perfettamente funzionante la mia vecchia 995, ed effettivamente il sistema di messa a fuoco era ottimo. Ormai l'ho semi-pensionata, e la uso montata in permanenza sul trioculare.
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
|