Welcome Guest

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
It is currently 19/07/2025, 21:38

All times are UTC + 1 hour [ DST ]

Chrysura candens (Germar, 1817) - Chrysididae

15.V.2011 - ITALY - Basilicata - MT, Accettura dintorni


new post
reply
Page 1 of 1 [ 11 posts ]
Author Message
PostPosted: 01/06/2011, 8:18 
User avatar

Joined: 22/12/2009, 13:31
Posts: 9646
Location: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Poco più di 5 mm (la foto è quello che è...spero sia identificabile)


DSCF1569.JPG


_________________
Francesco Izzillo
Top
profile
 Post subject: Re: Chrysidae
PostPosted: 01/06/2011, 13:28 
User avatar

Joined: 22/12/2009, 13:31
Posts: 9646
Location: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
I Crisydari o sono a caccia (in questo caso beati loro!) o sono in sciopero (...e i diritti sindacali sono sempre da rispettare) :bln:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profile
 Post subject: Re: Chrysidae
PostPosted: 01/06/2011, 14:16 
User avatar

Joined: 30/12/2009, 22:20
Posts: 31564
Location: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Ecco un altro coleotteraro che si è fatto prendere dai Crisidi! Ma è mai possibile? Prima Daniele, poi tu!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profile
 Post subject: Re: Chrysidae
PostPosted: 01/06/2011, 14:24 
User avatar

Joined: 22/12/2009, 13:31
Posts: 9646
Location: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Julodis wrote:
Ecco un altro coleotteraro che si è fatto prendere dai Crisidi! Ma è mai possibile? Prima Daniele, poi tu!


Te ne sei accorto con un po di ritardo. Inoltre ti faccio notare, che come tu ben sai..., non ho certo trascurato i Buprestidi!

_________________
Francesco Izzillo


Last edited by f.izzillo on 01/06/2011, 15:13, edited 1 time in total.

Top
profile
 Post subject: Re: Chrysidae
PostPosted: 01/06/2011, 14:29 
User avatar

Joined: 30/12/2009, 22:20
Posts: 31564
Location: Roma
Nome: Maurizio Gigli
f.izzillo wrote:
..., non ho certo trascurato i Buprestiti!

Ovvero i Buprestidi superstiti? :gh:

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profile
 Post subject: Re: Chrysidae
PostPosted: 01/06/2011, 22:46 
User avatar

Joined: 01/07/2010, 20:48
Posts: 398
Location: Milano
Nome: Paolo Rosa
Caro Francesco,

i crisidari sono tutti a caccia. Personalmente tornerò solo nella seconda metà di luglio.

il tuo criside è un maschio di Chrysura candens (Germar).

Visto l'uso ricorrente del nome Chrysidae, invece che Chrysididae, rimando ad un vecchio post con le spiegazioni del nome

viewtopic.php?f=27&t=9027&p=50911&hilit=chrysidae#p50911

Ciao a tutti :hi:

_________________
______________________
Paolo
http://www.chrysis.net/forum/


Top
profile
PostPosted: 01/06/2011, 23:41 
User avatar

Joined: 18/02/2009, 0:24
Posts: 3906
Location: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
Ciao Francesco,

è possibile sapere qualcosa in più circa la cattura :D tanto per acquisire qualche informazione in più sulla biologia di queste splendide bestiole.
Grazie mille :birra:

_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profile
 Post subject: Re: Chrysidae
PostPosted: 02/06/2011, 6:57 
User avatar

Joined: 22/12/2009, 13:31
Posts: 9646
Location: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Euchroeus wrote:
Caro Francesco,

i crisidari sono tutti a caccia. Personalmente tornerò solo nella seconda metà di luglio.

il tuo criside è un maschio di Chrysura candens (Germar).

Visto l'uso ricorrente del nome Chrysidae, invece che Chrysididae, rimando ad un vecchio post con le spiegazioni del nome

viewtopic.php?f=27&t=9027&p=50911&hilit=chrysidae#p50911

Ciao a tutti :hi:


Grazie Paolo, anche per il chiarimento sul nome corretto e buon prosieguo.

_________________
Francesco Izzillo


Top
profile
PostPosted: 02/06/2011, 7:06 
User avatar

Joined: 22/12/2009, 13:31
Posts: 9646
Location: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Anillus wrote:
Ciao Francesco,

è possibile sapere qualcosa in più circa la cattura :D tanto per acquisire qualche informazione in più sulla biologia di queste splendide bestiole.
Grazie mille :birra:


Ciao Andrea. Io non sono assolutamente esperto in materia (ho appena cominciato). Molte risposte le trovi su questo steso Forum leggendo i vari interventi sugli appartenenti alla famiglia. Molto bravi in materia sono Rosa, Agnoli e Pavesi. Inoltre c'è il Database di Agnoli sui Crisisdi nitaliani anch'esso presente da qualche parte sul Forum. Personalmente posso solo dirti come ho preso i miei pochi Crisidi: con i piattini gialli oppure con l'aspiratore mentre correvano come dannati sulle ramaglie. In passato (quando non li raccoglievo) ne ho visti alcuni frequentare vari fiori. Ciao, è molto poco ma di più non so dirti. P.S.: in generale sono parassiti di altri Imenotteri.

_________________
Francesco Izzillo


Top
profile
PostPosted: 02/06/2011, 7:46 
User avatar

Joined: 30/12/2009, 22:20
Posts: 31564
Location: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Ciao Andrea, io non mi interesso di Chrysididae, e cercherò di non farlo mai :D , però li raccolgo per gli altri, e ti confermo che il metodo migliore, o meglio, più facile, per farlo, è con le trappole gialle. In poco tempo ne puoi prendere a decine, di varie specie, mentre a caccia libera, col retino o con l'aspiratore ti devi dannare per riuscire a prenderne uno ogni tanto. Si vedono abbastanza spesso svolazzare sui fiori (soprattutto le ombrellifere bianche riscutono le loro preferenze, ma ancor di più molte Labiate, come le varie specie di Mentha, in particolare quelle a fiori piccoli e numerosi, sembrano suscitare il loro interesse), oppure aggirarsi sui tronchi, sia di piante vive che morte, spesso sui paletti degli steccati, ma anche sul fogliame. I crisidari pazienti, se ben ricordo, spesso si piazzano in un buon punto, ad esempio davanti al fogliame di una pianta al margine del bosco, o lungo un sentiero, o di una siepe, e osservano le foglie della parte esposta al sole, meglio se in posizione riparata dal vento, in attesa che passi qualche Chrysididae. Mi pare che ci sia chi spruzza del liquore (Maraschino, se non sbaglio) sul fogliame, per attirarli e farceli rimanere un po' di più. A caccia libera, soprattutto se li aspetti nei loro posti preferiti, puoi osservare molte più cose del loro comportamento, ma con le trappole gialle i risultati in termini numerici sono ineguagliabili (credo siano state studiate inizialmente proprio per loro, ed in seguito adottate dai Buprestidari). Le uniche specie che non ho preso con questo sistema sono quelle di dimensioni maggiori, in particolare gli Stylbum, che però ho visto di rado anche sui fiori (se non ricordo male, solamente uno in Grecia, alle pendici dell'Oros Ossa, ed uno nel Lazio meridionale, e mi sono scappati entrambi - non passano dal tubo dell'aspiratore e non avevo il retino montato!). Il periodo di attività della famiglia è molto lungo. Si trovano dall'inizio della Primavera (già a marzo) fino ad autunno avanzato, compreso tutto il periodo più caldo. D'inverno si possono trovare esemplari svernanti in posti riparati. Agnoli anni fa mi disse di raccogliere le galle, come quelle di Andricus quercustozae, già col foro d'uscita del Cynipidae.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profile
PostPosted: 02/06/2011, 13:27 
User avatar

Joined: 18/02/2009, 0:24
Posts: 3906
Location: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
Grazie Francesco e grazie Maurizio per i preziosi suggerimenti e consigli.

In realtà non sono stato bravo a formulare la domanda :oops: .

La mia richiesta era relativa alle modalità di cattura e ambiente di ritrovamento dell'esemplare catturato da Francesco. Questo perché, come riportato in altri post da Paolo Rosa, le varie specie di Chrysididae possono essere più o meno (o affatto) attratte dai piattini a seconda del loro posizionamento sia a terra che su cataste o alberi.

Poiché Chrysura candens dovrebbe essere presente anche dalle mie parti, cercavo di capire come poterla reperire :D

_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profile
Display posts from previous:  Sort by  
new post
reply
Page 1 of 1 [ 11 posts ]

All times are UTC + 1 hour [ DST ]


Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 0 guests


You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot post attachments in this forum

Search for:
Jump to: