Autore |
Messaggio |
Giaime Salustro
|
Inviato: 03/06/2011, 19:24 |
|
Iscritto il: 16/05/2011, 20:03 Messaggi: 65
Nome: Giaime Salustro
|
Salve gente, volevo sapere un principiante che vuole allevare insetti quali dovrebbe scegliere? ( oltre ai soliti Fasmidi però XD) Grazie 
_________________ Giaime Salustro
"Voi lavorate in un laboratorio di torture ed io osservo sotto il cielo azzurro al canto dei grilli e delle cicale. Voi scrutate la morte ed io analizzo la vita." - Jean Henri Fabre
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 03/06/2011, 19:41 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
Ciao, si solito gli insetti da allevare che si consigliano oltre ai Fasmidi, sono le Mantidi, le Blatte, i Lepidotteri e i Coleotteri. Prova a scegliere una di queste famiglie e proveremo a darti consigli più dettagliati 
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
Giaime Salustro
|
Inviato: 03/06/2011, 20:44 |
|
Iscritto il: 16/05/2011, 20:03 Messaggi: 65
Nome: Giaime Salustro
|
Mikiphasmide ha scritto: Ciao, si solito gli insetti da allevare che si consigliano oltre ai Fasmidi, sono le Mantidi, le Blatte, i Lepidotteri e i Coleotteri. Prova a scegliere una di queste famiglie e proveremo a darti consigli più dettagliati  si a questo punto scelgo i coleotteri visto che ne trovo di più e mi interessano di più adesso mi devo cercare una specie da catturare 
_________________ Giaime Salustro
"Voi lavorate in un laboratorio di torture ed io osservo sotto il cielo azzurro al canto dei grilli e delle cicale. Voi scrutate la morte ed io analizzo la vita." - Jean Henri Fabre
|
|
Top |
|
 |
Maw89
|
Inviato: 03/06/2011, 20:48 |
|
Iscritto il: 08/06/2009, 0:06 Messaggi: 3415 Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
|
Giaime Salustro ha scritto: Mikiphasmide ha scritto: Ciao, si solito gli insetti da allevare che si consigliano oltre ai Fasmidi, sono le Mantidi, le Blatte, i Lepidotteri e i Coleotteri. Prova a scegliere una di queste famiglie e proveremo a darti consigli più dettagliati  si a questo punto scelgo i coleotteri visto che ne trovo di più e mi interessano di più adesso mi devo cercare una specie da catturare  Cetonidi é semplice, Chrysomelidi é interessante  Il secondo é un commento disinteressato 
_________________ Nicola Dal Zotto
|
|
Top |
|
 |
Giaime Salustro
|
Inviato: 03/06/2011, 22:38 |
|
Iscritto il: 16/05/2011, 20:03 Messaggi: 65
Nome: Giaime Salustro
|
Maw89 ha scritto: Giaime Salustro ha scritto: Mikiphasmide ha scritto: Ciao, si solito gli insetti da allevare che si consigliano oltre ai Fasmidi, sono le Mantidi, le Blatte, i Lepidotteri e i Coleotteri. Prova a scegliere una di queste famiglie e proveremo a darti consigli più dettagliati  si a questo punto scelgo i coleotteri visto che ne trovo di più e mi interessano di più adesso mi devo cercare una specie da catturare  Cetonidi é semplice, Chrysomelidi é interessante  Il secondo é un commento disinteressato  grazie  dove posso guardare per i Cetonidi? ormai dalle mie parti non ne ne trovano più, erano presenti all inizio della primavera sulle margherite...
_________________ Giaime Salustro
"Voi lavorate in un laboratorio di torture ed io osservo sotto il cielo azzurro al canto dei grilli e delle cicale. Voi scrutate la morte ed io analizzo la vita." - Jean Henri Fabre
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 04/06/2011, 7:37 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Giaime Salustro ha scritto: grazie  dove posso guardare per i Cetonidi? ormai dalle mie parti non ne ne trovano più, erano presenti all inizio della primavera sulle margherite... Intanto, quali sono le tue parti? In qualunque angolo d'Italia tu viva, questo è il periodo di massima attività per i Cetoniidae. Per trovare gli adulti ci sono due modi: 1 - Guardare sui fiori per trovare (le specie variano secondo dove sei) Oxythyrea funesta, Tropinota hirta, Tropinota squalida, Cetonia aurata (varie ssp.), Cetonia carthami, Aethiessa floralis, Protaetia morio, Protaetia opaca, Protaetia cuprea (varie ssp.), Protatetia angustata, ovvero le specie floricole, e sui tronchi e rami degli alberi, per trovare anche le altre specie, non floricole (anche sui fichi e su altra frutta molto zuccherina e matura) 2 - mettere delle trappole sugli alberi contenenti sostanze in fermentazione (in pratica, vino, birra o frutta frullata), Su "tecniche di raccolta trovi tutte le indicazioni su come fare queste trappole. Visto che gli insetti ti servono vivi, devi solo avere due accorgimenti: a) controllarle dopo pochissimi giorni (meglio se ogni paio di giorni) e b) mettere un pezzo di polistirolo espanso o di legno dentro la trappola, in modo che galleggi e serva da supporto agli insetti che vi cascano, così non muoiono annegati nel vino. Se ci fai sapre dove sei, possiamo essere più precisi. L'altro sistema è partire dalla raccolta delle larve, che in questa famiglia vivono nel terreno molto ricco di humus, e ancor più nel legno in decomposizione (in pratica, devi guardare nel terriccio che c'è nei tronchi cavi e nel legno morto e spugnoso). La presenza delle larve è segnalata dai loro stessi escrementi, ovvero tante piccole cacchettine a forma di dattero, lunghe pochi mm e marrone scuro, che possono costituire quasi interamente il substrato (le larve se le rimangiano più volte). Raccogli le larve, che si riconoscono subito perchè bianche, cicciotte, con la testa marrone-rossiccio, irte di peluzzi rivolti all'indietro, e soprattutto perchè se le tieni in mano, dopo un momento di esitazione, si spostano attivamente strisciando sul dorso, con le zampette all'aria. Trovi diverse foto di adulti e larve qui sul Forum.
|
|
Top |
|
 |
Giaime Salustro
|
Inviato: 04/06/2011, 12:31 |
|
Iscritto il: 16/05/2011, 20:03 Messaggi: 65
Nome: Giaime Salustro
|
Julodis ha scritto: Giaime Salustro ha scritto: grazie  dove posso guardare per i Cetonidi? ormai dalle mie parti non ne ne trovano più, erano presenti all inizio della primavera sulle margherite... Intanto, quali sono le tue parti? In qualunque angolo d'Italia tu viva, questo è il periodo di massima attività per i Cetoniidae. Per trovare gli adulti ci sono due modi: 1 - Guardare sui fiori per trovare (le specie variano secondo dove sei) Oxythyrea funesta, Tropinota hirta, Tropinota squalida, Cetonia aurata (varie ssp.), Cetonia carthami, Aethiessa floralis, Protaetia morio, Protaetia opaca, Protaetia cuprea (varie ssp.), Protatetia angustata, ovvero le specie floricole, e sui tronchi e rami degli alberi, per trovare anche le altre specie, non floricole (anche sui fichi e su altra frutta molto zuccherina e matura) 2 - mettere delle trappole sugli alberi contenenti sostanze in fermentazione (in pratica, vino, birra o frutta frullata), Su "tecniche di raccolta trovi tutte le indicazioni su come fare queste trappole. Visto che gli insetti ti servono vivi, devi solo avere due accorgimenti: a) controllarle dopo pochissimi giorni (meglio se ogni paio di giorni) e b) mettere un pezzo di polistirolo espanso o di legno dentro la trappola, in modo che galleggi e serva da supporto agli insetti che vi cascano, così non muoiono annegati nel vino. Se ci fai sapre dove sei, possiamo essere più precisi. L'altro sistema è partire dalla raccolta delle larve, che in questa famiglia vivono nel terreno molto ricco di humus, e ancor più nel legno in decomposizione (in pratica, devi guardare nel terriccio che c'è nei tronchi cavi e nel legno morto e spugnoso). La presenza delle larve è segnalata dai loro stessi escrementi, ovvero tante piccole cacchettine a forma di dattero, lunghe pochi mm e marrone scuro, che possono costituire quasi interamente il substrato (le larve se le rimangiano più volte). Raccogli le larve, che si riconoscono subito perchè bianche, cicciotte, con la testa marrone-rossiccio, irte di peluzzi rivolti all'indietro, e soprattutto perchè se le tieni in mano, dopo un momento di esitazione, si spostano attivamente strisciando sul dorso, con le zampette all'aria. Trovi diverse foto di adulti e larve qui sul Forum. ah si scusa ho dimenticato di dirlo sono di Flumini di Quartu, periferia di Cagliari, abito in campagna vicino al mare grazie per i consigli  adesso poi vedrò che fare 
_________________ Giaime Salustro
"Voi lavorate in un laboratorio di torture ed io osservo sotto il cielo azzurro al canto dei grilli e delle cicale. Voi scrutate la morte ed io analizzo la vita." - Jean Henri Fabre
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 04/06/2011, 14:24 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Giaime Salustro ha scritto: ah si scusa ho dimenticato di dirlo sono di Flumini di Quartu, periferia di Cagliari, abito in campagna vicino al mare grazie per i consigli  adesso poi vedrò che fare  Allora, le specie che puoi prendere cambiano abbastanza, ma i sistemi restano gli stessi.
|
|
Top |
|
 |
majorgiglio
|
Inviato: 07/06/2011, 20:26 |
|
Iscritto il: 13/06/2010, 13:54 Messaggi: 329 Località: Zavattarello (PV)
Nome: major gigliotti
|
oppure carabidi, molto facili, basta dargli grilli o altri insetti e loro sono felici.
_________________ MAJOR GIGLIOTTI
|
|
Top |
|
 |
conan
|
Inviato: 08/06/2011, 0:38 |
|
Iscritto il: 09/06/2009, 13:19 Messaggi: 1228 Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
|
Una tipologia di allevamento molto semplice e di poco impegno è quello delle formiche! basta trovar una formica regina fecondata e il gioco è fatto .... in poco tempo avrai una colonia di formiche! ciaociao
_________________ ..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO ..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O
|
|
Top |
|
 |
Lucanus tetraodon
|
Inviato: 08/06/2011, 11:22 |
|
Iscritto il: 30/12/2010, 11:51 Messaggi: 4533 Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
|
Se poi vuoi provare qualcos' altro, prova anche con i tenebrionidi dei generi Pimelia, Blaps e simili... sono onnivori, puoi nutrirli con frutta matura, verdure, pane secco, altri insetti, e anche crocchette per cani (so che li accettano perchè li allevo personalmente  ) Ciao 
_________________ "L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere" Sir Robert Baden Powell
Giovanni Altadonna
|
|
Top |
|
 |
|