Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 24/05/2025, 13:39

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Julodis pubescens (Olivier, 1790) - Buprestidae

6.V.2011 - GRECIA - EE, Kalogria (Achaia)


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 16 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 29/05/2011, 22:24 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Questo è l'unico esemplare che ho trovato, prontamente ceduto a Franco Izzillo, visto che lui .... non è stato capace di trovarne!!!

Julodis-pubescens.jpg


_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/05/2011, 22:28 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 10:53
Messaggi: 3171
Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
Che simpatici che sono i Julodis!! :mrgreen: :mrgreen:

Ma che biologia hanno? Sono xilofagi come la maggior parte dei Buprestidae?! :roll: Vedo che anche il tuo è su stelo di graminacea!

_________________
Saluti :hi: Mimmo


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/05/2011, 22:32 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Mimmo011 ha scritto:
Che simpatici che sono i Julodis!! :mrgreen: :mrgreen:

Ma che biologia hanno? Sono xilofagi come la maggior parte dei Buprestidae?! :roll: Vedo che anche il tuo è su stelo di graminacea!


Se ricordo bene, le larve sono rizofaghe. L'esemplare era su stelo di graminacea e stava per prendere il volo, per cui l'ho immortalato così prima che si involasse. Subito dopo è stato immortalato .... definitivamente con etere acetico.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/05/2011, 22:42 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 10:53
Messaggi: 3171
Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
Ok Maurizio! :)

In pratica sono l'equivalente dei Dorcadion nei Buprestidae?! :roll: :roll:

Che belli che sono! :)

_________________
Saluti :hi: Mimmo


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/05/2011, 22:45 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Ricordavo bene: leggi qui.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/05/2011, 22:46 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Le larve vivono nel terreno e mangiano radici di un po' di tutto, almeno così sembrerebbe. Qui vedi come è fatta una larva del primo stadio e ci sono anche notizie sulla biologia.
AL termine del periodo larvale, la larva matura si costruisce un bozzolo simile a quello dei Cetonini, a qualche cm di profondità nel terreno. Dopo un po' ne esce l'adulto, che scava fino ad uscire all'aperto.
julkoen_from_ground.jpg


Gli adulti vivono un po' su tutte le piante che trovano. preferendone una o un'altra a seconda del posto e del periodo. Hanno comunque una spiccata preferenza per giuggiolo e retama in Nord Africa, per gli astragali spinosi in Medio Oriente e Turchia, e non ho ancora capito per cosa in Grecia. Anche in Spagna stanno spesso su una specie di ginestra. A Lampedusa non so, perchè non ci sono mai stato. Io li ho allevati dandogli da mangiare di tutto. L'unica cosa che hanno sempre rifiutato è stato l'orniello. Chissà perchè?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/05/2011, 22:50 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 10:53
Messaggi: 3171
Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
Grazie mille per le bellissime spiegazioni!! :D

Sarà il nome Maurizio che dona spiccate proprietà didattiche a chi lo porta!! :lol1: :lol1: :lol1:

_________________
Saluti :hi: Mimmo


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/05/2011, 8:19 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Julodis ha scritto:
Le larve vivono nel terreno e mangiano radici di un po' di tutto, almeno così sembrerebbe. Qui vedi come è fatta una larva del primo stadio e ci sono anche notizie sulla biologia.
AL termine del periodo larvale, la larva matura si costruisce un bozzolo simile a quello dei Cetonini, a qualche cm di profondità nel terreno. Dopo un po' ne esce l'adulto, che scava fino ad uscire all'aperto.
julkoen_from_ground.jpg

Gli adulti vivono un po' su tutte le piante che trovano. preferendone una o un'altra a seconda del posto e del periodo. Hanno comunque una spiccata preferenza per giuggiolo e retama in Nord Africa, per gli astragali spinosi in Medio Oriente e Turchia, e non ho ancora capito per cosa in Grecia. Anche in Spagna stanno spesso su una specie di ginestra. A Lampedusa non so, perchè non ci sono mai stato. Io li ho allevati dandogli da mangiare di tutto. L'unica cosa che hanno sempre rifiutato è stato l'orniello. Chissà perchè?

ZAZIKI!!!

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/05/2011, 8:24 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
f.izzillo ha scritto:
ZAZIKI!!!

Allora quelle fettine verdastre che galleggiano nello yogurt non sono cetrioli! :cry:

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/05/2011, 8:31 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Julodis ha scritto:
f.izzillo ha scritto:
ZAZIKI!!!

Allora quelle fettine verdastre che galleggiano nello yogurt non sono cetrioli! :cry:


A quanto pare, PER FORTUNA, non sono cetrioli!!!

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/05/2011, 10:28 
Avatar utente

Iscritto il: 26/03/2010, 14:55
Messaggi: 5932
Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
Maurizio Bollino ha scritto:
Questo è l'unico esemplare che ho trovato, prontamente ceduto a Franco Izzillo, visto che lui .... non è stato capace di trovarne!!!



uno ogni anno :lol:

_________________
Cosmin-Ovidiu Manci
**********************
cosmln's place - my blog
just insects
Dragonflies of Romania


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/05/2011, 10:34 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 10:53
Messaggi: 3171
Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
Maurizio Bollino ha scritto:
Julodis ha scritto:
f.izzillo ha scritto:
ZAZIKI!!!

Allora quelle fettine verdastre che galleggiano nello yogurt non sono cetrioli! :cry:


A quanto pare, PER FORTUNA, non sono cetrioli!!!



E' la stessa cosa che ho pensato io!! L'ultimo bilancio parla di 10 morti e oltre 400 intossicati!! :shock: :shock: :shock:

_________________
Saluti :hi: Mimmo


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/05/2011, 23:26 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Mimmo011 ha scritto:
Maurizio Bollino ha scritto:
Julodis ha scritto:
Allora quelle fettine verdastre che galleggiano nello yogurt non sono cetrioli! :cry:


A quanto pare, PER FORTUNA, non sono cetrioli!!!



E' la stessa cosa che ho pensato io!! L'ultimo bilancio parla di 10 morti e oltre 400 intossicati!! :shock: :shock: :shock:

Quelli però sono cetrioli spagnoli, non greci!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/06/2011, 13:44 
Avatar utente

Iscritto il: 28/03/2011, 14:46
Messaggi: 634
Località: Cadiz, España
Nome: Antonio Verdugo
Tampoco son los pepinos españoles!. :no: :no:
Los alemanes aun no saben de donde les ha venido la infección !!. Después de 16 muertos y miles de infectados.
Saluti :ok:

_________________
Antonio Verdugo
https://sites.google.com/site/unentomologoandaluz/


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/06/2011, 22:40 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Antonio Verdugo ha scritto:
Tampoco son los pepinos españoles!. :no: :no:
Los alemanes aun no saben de donde les ha venido la infección !!. Después de 16 muertos y miles de infectados.
Saluti :ok:

Gracias por la información. La televisión italiana, dijo que la infección había llegado con pepino español, pero luego vino la negación.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 16 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: