Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 23/07/2025, 1:08

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Cresmatoneta sp. - Araneae, Linyphiidae - Pulpalzos (SS)



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 28/09/2009, 12:35 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Cos'è un Linifiide mirmecomorfo? Questo ragnetto qui sotto.

Olmedo: Pulpalzos SS; 27 settembre 2009; 4-5 mm
Z-1478 Montage.jpg



Anche se di non bellissima riuscita, un particolare:
Z-1481 Montage.jpg




Ciao Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Linifiide mirmecomorfo
MessaggioInviato: 28/09/2009, 12:48 
Avatar utente

Iscritto il: 25/02/2009, 20:08
Messaggi: 1469
Località: Paceco - Trapani
Nome: Luigi Barraco
Hemerobius ha scritto:
Cos'è un Linifiide mirmecomorfo? Questo ragnetto qui sotto.



Anche se di non bellissima riuscita, un particolare:

Ciao Roberto :to:

Cavolo Roberto, meno male che non è riuscita !! Adesso chi ti ferma più, un mostro di preparazione lo eri e lo sei, mi diventi pure un ottimo fotografo di questo passo dove andremo a parare :hp:

_________________
:D Gigi


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Linifiide mirmecomorfo
MessaggioInviato: 28/09/2009, 13:20 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6719
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
mai visto.....quali sono le sue prede preferite ?

_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/10/2010, 17:49 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 19:11
Messaggi: 732
Località: Trieste - Perugia
Nome: Carlo L.
Cresmatoneta sp. e molto bella la seconda foto.

In Sardegna sono presenti
Cresmatoneta eleonorae
Cresmatoneta mutinensis


Mentre sul continente solo Cresmatoneta mutinensis

Dov'è stato rinvenuto?
:birra:

_________________
ARACNOFILIA
Associazione Italiana di Aracnologia APS

https://www.aracnofilia.org
https://www.facebook.com/aracnofilia.org -- https://www.instagram.com/aracnofilia_a_i_a


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/10/2010, 17:58 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Olmedo: Pulpalzos SS; 27 settembre 2009; 4-5 mm
(titolo della foto :!: )

NW-Sardegna, in campagna da me! Servono le coordinate?

Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/10/2010, 18:44 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 19:11
Messaggi: 732
Località: Trieste - Perugia
Nome: Carlo L.
No no, basta la regione. Grazie :D
Visto che è sarda il dubbio sulla specie non potrà essere fugato, per il momento almeno.
:ok:

_________________
ARACNOFILIA
Associazione Italiana di Aracnologia APS

https://www.aracnofilia.org
https://www.facebook.com/aracnofilia.org -- https://www.instagram.com/aracnofilia_a_i_a


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/10/2010, 19:09 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:01
Messaggi: 5005
Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
Bulbi enormi = maschio.
Carlo mi spiegava, in MSN, il ruolo dei bulbi nella fecondazione.
Credo che il "meccanismo" interesserebbe anche ad altri, quindi sarei felice se lo raccontasse anche qui ;)

_________________
L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/10/2010, 19:20 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 19:11
Messaggi: 732
Località: Trieste - Perugia
Nome: Carlo L.
Come si vede in foto le estremità dei palpi sono modificate in grandi strutture peculiari nei maschi adulti. Questo avviene in tutti i ragni in quando la loro tecnica di fecondazione è molto particolare.
Lo sperma viene riversato e prodotto, a livello addominale, dal solco epigastrico dietro al quale (dentro) ci sono le apposite ghiandole spermatiche.
Questo viene, spesso grazie all'ausilio di un'apposita tela sul quale viene deposto, aspirato mediante i bulbi e li conservato. I bulbi palpali sono infatti come delle piccole ampolle, di forma variabile da semplice a molto complessa come in questo caso, dentro le quali, sfruttando un meccanismo cilindro/stantuffo come nelle siringhe, viene immagazzinato lo sperma.

I maschi solitamante erranti, con le "pistole cariche", se ne vanno in giro in cerca di femmine. Al momento dell'accoppiamento i bulbi entreranno a contatto con l'epigino, il cosidetto organo genitale esterno delle femmine, e sfruttando la loro compatibilità morfologica del tipo chiave/serratura potranno inoculare lo sperma nell'apertura genitale.

:ok:

_________________
ARACNOFILIA
Associazione Italiana di Aracnologia APS

https://www.aracnofilia.org
https://www.facebook.com/aracnofilia.org -- https://www.instagram.com/aracnofilia_a_i_a


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: